I 50 migliori ristoranti del 2017, vince l’Eleven Madison Park: Massimo Bottura perde il primato
L’Eleven Madison Park conquista il primo posto nella classica 50 Best Restaurant 2017, mentre l’Osteria Francescana di Massimo Bottura scala in seconda posizione. Nella lista compaiono anche altri nomi di ristoranti italiani multipremiati, oltre a ristoranti spagnoli, francesi, peruviani e non solo
L’Eleven Madison Park è primo nella classifica 50 migliori ristoranti del 2017 , mentre l’Osteria Francescana di Massimo Bottura perde il primato guadagnato un anno fa. Il ristorante newyorkese si colloca primo nella prestigiosa che competizione ’50 Best Restaurant 2017′ rubando così allo chef stellato italiano la speranza di una riconferma per il secondo anno di seguito. Anche altri italiani compaiono nella classifica dei migliori ristoranti del mondo, scopriamoli insieme.
50 Best Restaurant 2017: i primi classificati
La quindicesima edizione del famoso premio dedicato al mondo dei ristoranti ha nella sua top ten soprattutto grandi nomi della ristorazione americani, spagnoli e francesi, ma ovviamente non mancano gli italiani. Al primo posto, come anticipato, si colloca l’Eleven Madison Park, mentre l’Osteria Francescana di Massimo Bottura arriva quest’anno seconda, sebbene resti in cima alla lista dei migliori ristoranti d’Italia del 2017. Terza posizione per lo spagnolo El Celler De Can Roca, quarta per il Mirazur francese, quinta per il ristorante Centrale in Perù. A seguire l’Asador Etxebarri (Spagna), il Gaggan (Thailandia), il Maido (Perù), il Mugaritz (Spagna) e lo Steirereck (Austria).
50 Best Restaurant: i ristoranti italiani nella lista
Oltre alla seconda posizione di Bottura, ci sono anche altri ristoranti italiani nella celebre selezione dei 50 ristoranti migliori del mondo. Conquista due posizioni rispetto allo scorso anno il Piazza Duomo che si colloca 15esimo, con il suo chef Enrico Crippa che torna protagonista nella lista dei migliori chef del mondo 2017. Guadagna ben 10 posizioni rispetto allo scorso anno anche Le Calandre che si posiziona al 29 posto, mentre il Reale con il suo chef Niko Romito, passa dall’84esimo posto nella scorsa edizione al 43esimo posto.
La classifica dei migliori ristoranti del mondo
Ecco la classifica completa dei migliori ristoranti per il 2017 premiati da 50 Best Restaurant:
1- Eleven Madison Park, chef Daniel Humm – New York
2- Osteria Francescana, chef Massimo Bottura – Modena
3- El Celler de Can Roca, chef Joan Roca – Girona
4- Mirazur, chef Mauro Colagreco – Mentone
5- Central, chef Virgilio Martínez – Lima
6- Asador Etxebarri, chef Victor Arguinzoniz – Axpe
7- Gaggan, chef Gaggan Anand – Bangkok
8- Maido, chef Mitsuharu ‘Micha’ Tsumura – Lima
9- Mugaritz, chef Andoni Luis Aduriz – San Sebastian
10- Steirereck, chef Heinz Reitbauer – Vienna
11- Blue Hill at Stone Barns. chef Dan Barber – Pocantico Hills
12- Arpège, chef Alain Passard – Parigi
13- Alain Ducasse at Plaza Athenée, chef Romain Meder – Parigi
14- Restaurant Andrè, chef André Chiang – Singapore
15- Piazza Duomo, chef Enrico Crippa – Alba
16- D.O.M., chef Alex Atala – San Paolo
17- Le Bernardin, chef Eric Ripert – New York
18- Narisawa, chef Yoshihiro Narisawa – Tokyo
19- Geranium, chef Rasmus Kofoed – Copenhagen
20- Pujol, chef Alex Bremont and Pancho Ibañez – Città del Messico
21- Alinea, chef Grant Achatz – Chicago
22- Quintonil, chef Jorge Vallejo – Città del Messico
23- White Rabbit, chef Vladimir Mukhin – Mosca
24- Amber, chef Richard Ekkebus – Hong Kong
25- Tickets, chef Albert Adrià – Barcellona
26- The Clove Club, chef Isaac McHale – Londra
27- The Ledbury, chef Brett Graham – Londra
28- Nahm, chef David Thompson – Bangkok
29- Le Calandre, chef Massimiliano Alajmo – Rubano
30- Arzak, chef Elena Arzak – San Sebastian
31- Allenò at Pavillon Ledoyen, chef Elena Arzak – Parigi
32- Attica, chef Ben Shewry – Melbourne
33- Astrid, chef Gastón Acurio – Lima
34- De Librije, chef Jonnie Boer – Zwolle
35- Septime, chef Bertrand Grébaut – Parigi
36- Dinner, chef Ashley Palmer-Watts – Londra
37- Saison, chef Joshua Skenes – San Fracisco
38- Azurmendi, chef Eneko Atxa – Larrabetzu
39- Relae, chef Christian Puglisi – Copenhagen
40- Cosme, chef Daniela Soto-Innes – New York
41- Ultraviolet, chef Paul Pairet – Shanghai
42- Boragò, chef Rodolfo Guzmán – Santiago
43- Reale, chef Niko Romito – Castel di Sangro
44- Brae, chef Dan Hunter – Birregurra
45- Den, chef Zaiyu Hasegawa – Tokyo
46- L’Astrance, chef Pascal Barbot – Parigi
47- Vendome, chef Joachim Wissler – Bergisch Gladbch
48- Tim Raue, chef Tim Raue – Berlino
49- Tegui, chef Germán Martitegui – Buenos Aires
50- Hot Van Cleve, chef Peter Goossens – Kruishoutem