I 50 migliori vini d’Italia, la classifica del 2015 [FOTO]
A Milano si è svolta anche quest'anno l'edizione del BIWA, il Best Italian Wine Awards che assegna i premi alle migliori eccellenze vinicole. Scoprite la classifica dei 50 migliori vini d'Italia.
La classifica dei 50 migliori vini d’Italia 2015, anche quest’anno da’ visibilità alle produzioni vinicole del Bel Paese. In occasione del BIWA, Best Italian Wine Awards, le eccellenze italiane sono state premiate da un comitato tecnico internazionale composto da giornalisti, critici ed esperti, i quali hanno affiancano Luca Gardini, Miglior Sommelier del Mondo WSA 2010, e Andrea Grignaffini, esperto enogastronomico e Creative Director della rivista Spirito diVino, durante i tasting alla cieca di oltre 300 referenze. Sono stati assegnati anche gli AWARDS, dieci premi speciali per vini, aziende e professionisti che si sono distinti nel settore.
A salire in vetta alla classifica è il Piemonte con un Monprivato dalla denominazione di origine controllata e garantita. Dopo il successo riscosso nella classifica dei vini BIWA del 2014, la regione si conferma tra le migliori produttrici di vino con le sue 16 posizioni in classifica, grazie soprattutto alle sue varietà di Barolo e Barbaresco. Segue a ruota la Toscana, con ben 13 etichette fra le migliori d’Italia.
Oltre 300 referenze sono state degustate alla cieca da un comitato composto da Tim Atkin, Wine Writer tra i più premiati al mondo e Master of Wine con 25 anni di esperienza,Christy Canterbury, giornalista, giudice, formatrice e Master of Wine degli Stati Uniti, Raoul Salama, docente presso la facoltà di Enologia di Bordeaux, giornalista specializzato e degustatore professionale. Hanno partecipato anche Daniele Cernilli noto come Doctor Wine, giornalista enogastronomico tra i creatori di Gambero Rosso, Pier Bergonzi, vice direttore de La Gazzetta dello Sport, Sommelier e appassionato di enogastronomia, oltre che fondatore della rubrica “Gazza Golosa” e Antonio Paolini, esperto critico enogastronomico e degustatore, firma di alcune fra le maggiori testate di settore.
Vediamo la classifica:
Il primo posto è stato conquistato da Giuseppe Mascarello E Figlio con il loro Monprivato Barolo Docg del 2010. Medaglia d’argento ad un’altra azienda piemontese: Giuseppe Rinaldi arriva al secondo posto con il suo Brunate Barolo Docg del 2011. Il bronzo va, invece, all’azienda toscana Duemani grazie al suo Duemani Costa Toscana Igp Cabernet Franc del 2012.
4. Palladino – Parafada Barolo Docg 2011 – Piemonte
5. Marco De Bartoli – Vecchio Samperi Ventennale S.A. – Sicilia
6. Tenuta Le Potazzine – Brunello Di Montalcino Docg 2011 – Toscana
7. Tenuta San Guido – Sassicaia Bolgheri Doc 2012 – Toscana
8. Parusso Armando – Bussia Riserva Oro Barolo Docg 2006 – Piemonte
9. Cantine Marisa Cuomo – Furore Bianco Fiorduva Costa D’amalfi Doc 2013 – Campania
10. Valentini – Trebbiano D’abruzzo Doc 2012 – Abruzzo
11. Ferrari F.Lli Lunelli – Giulio Ferrari Riserva Del Fondatore Trento Doc 2004 – Trentino
12. Biondi Santi – Brunello Di Montalcino Docg 2010 – Toscana
13. Podere Le Ripi – Lupi E Sirene Brunello Di Montalcino Docg 2010 – Toscana
14. Poggio Di Sotto – Brunello Di Montalcino Docg 2010 Toscana
15. Roagna – Asili Vecchie Viti Barbaresco Docg 2009 – Piemonte
16. Diego Conterno – Ginestra Barolo Docg 2011 – Piemonte
17. Giacomo Borgogno E Figli – Liste Barolo Docg 2010 – Piemonte
18. Tenuta Di Petrolo – Galatrona Toscana Igt 2012 – Toscana
19. Casanova Di Neri – Tenuta Nuova Brunello Di Montalcino Docg 2011 – Toscana
20. Santa Barbara – Mossone Marche Rosso Igt 2012 – Marche
21. Argiolas – Turriga Isola Dei Nuraghi Igt 2011 – Sardegna
22. Dal Forno Romano – Vigneto Di Monte Lodoletta Amarone Della Valpolicella Doc 2010 – Veneto
23. Il Marroneto – Selezione Madonna Delle Grazie Brunello Di Montalcino Docg 2010 – Toscana
24. Sottimano – Currà Barbaresco Docg 2011 – Piemonte
25. Jermann – Vintage Tunina Bianco Venezia Giulia Igt 2013 – Friuli Venezia Giulia
26. Azelia – Bricco Fiasco Barolo Docg 2011 – Piemonte
27. Brovia – Brea Vigna Ca’ Mia Barolo Docg 2011 – Piemonte
28. Ca’ La Bionda – Vigneti Di Ravazzol, Amarone Della Valpolicella Doc Classico 2010 – Veneto
29. Torre Dei Beati – Bianchi Grilli (per La Testa) Abruzzo Doc Pecorino 2013 – Abruzzo
30. Monte Rossa – Cabochon Stellato Franciacorta Docg 2005 – Lombardia
31. Castello D’albola – Il Solatio Chianti Classico Gran Selezione Docg 2010 – Toscana
32. Lusignani – Vin Santo Di Vigoleno Doc 2004 – Emilia Romagna
33. Tua Rita – Redigaffi Toscana Rosso Igt 2012 – Toscana
34. Poderi Boscarelli – Il Nocio Vino Nobile Di Montepulciano Docg 2011 – Toscana
35. Ca’ Del Bosco – Cuvée Annamaria Clementi Rosé Franciacorta 2006 – Lombardia
36. Zidarich – Vitovska Venezia Giulia Igt 2012 – Friuli Venezia Giulia
37. Fattoria Zerbina – Arrocco Albana Di Romagna Docg Passito 2012 – Emilia Romagna
38. Ferghettina – Riserva 33 Franciacorta Pas Dosè Docg 2007 – Lombardia
39. Massolino – Vigna Rionda Riserva Barolo Docg 2009 – Piemonte
40. Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi Di Gresy – Camp Gros Martinenga Barbaresco Docg 2010 – Piemonte
41. Castello Di Monsanto – Il Poggio Chianti Classico Riserva Docg 2010 – Toscana
42. Gianfranco Fino – Es Primitivo Di Manduria Doc 2013 – Puglia
43. Michele Chiarlo – Cerequio Barolo Docg 2011 – Piemonte
44. Burlotto Comm. G.B. – Monvigliero Barolo Docg 2011 – Piemonte
45. Bussia Soprana – Mosconi Barolo Docg 2010 – Piemonte
46. Florio – Donna Franca Marsala Superiore Riserva Doc S.A. – Sicilia
47. Polvanera – Polvanera 17, Primitivo Doc Gioia Del Colle 2012 – Puglia
48. Zýme’ – Riserva La Mattonara Amarone Classico Della Valpolicella Dop 2004 – Veneto
49. Fattoria Di Fiorano – Fiorano Rosso 2010 – Lazio
50. Ettore Germano – Hérzu Langhe Doc Riesling 2013 – Piemonte