I 50 migliori vini d’Italia, la classifica del 2016 [FOTO]
Giornalisti, critici ed esperti hanno degustato e scelto fra 300 etichette i 50 vini più rappresentativi del nostro Paese
Siete curiosi di sapere i risultati della classifica 2016 del TWS_BIWA: The Wine Sider Best Italian Wine Awards che ogni anno premia i 50 migliori vini d’Italia? Quali saranno le 50 etichette italiane scelte come eccellenze vinicole del nostro Paese? 300 vini sono stati giudicati alla cieca da una giuria composta da giornalisti, critici ed esperti fra i migliori migliori sommelier del mondo.
Il 19 Settembre 2016 al Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano ha avuto luogo l’edizione 2016 di TWS_BIWA, l’evento nato per valorizzare il vino made in Italy che dal 2012 richiama gli estimatori di tutto il mondo.
In giuria, i wine writer tra i più premiati al mondo, i decani della degustazione, i giornalisti e i critici enogastronomici ed esperti sommelier hanno degustato e assegnato i premi ai vini, alle aziende e ai professionisti del mondo vitivinicolo italiano che si sono saputi distinguere.
Volete sapere qual è il primo classificato? Il Brunello di Montalcino Cerretalto 2010 dell’azienda agricola Casanova Di Neri, nato da un’attenzione meticolosa durante tutto il processo di vinificazione e da una rigorosa selezione delle migliori uve. Questo è un Brunello unico complesso e potente, dal colore rosso rubino scuro con sentori di frutta rossa, spezie e minerali, che rientra di diritto fra i vini rossi pregiati dedicati ai veri intenditori.
Il secondo classificato è il Costa D’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2014 delle cantine Marisa Cuomo, le cui uve vengono raccolte manualmente, e dopo la lavorazione lasciate riposare per circa tre mesi in barriques di rovere. Da qui ne nasce uno dei vini bianchi più pregiati al profumo di albicocca, fiori di ginestra e frutta esotica, e con un gusto aromatico.
Il Bolgheri Sassicaia 2013 della Tenuta San Guido si aggiudica il terzo posto grazie al suo colore rubino intenso, il suo profumo con sentore di frutti rossi e il suo sapore di grande spessore, ma armonico ed elegante.
Quarto nella classifica dei 50 migliori vini d’Italia per il Sicilia Nero d’Avola Saia 2014 del Feudo Maccari, un vino intenso maturato in barriques francesi.
Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d’Oro 2010 di Ciacci Piccolomini d’Aragona è il quinto classificato grazie al suo colore rosso rubino, il suo profumo intenso di frutta, spezie e fiori, e il suo gusto caldo, morbido ed equilibrato.
Il Barolo Monvigliero 2012 del Commendatore Giovan Battista Burlotto è il sesto classificato grazie al suo corpo ben strutturato e alla sua persistenza.
Settimo nella classifica il Venezia Giulia Bianco Kaplja 2012 di Damijan Podversic, prodotto al 40% con uve Chardonnay e al restante con uve Friulano e Malvasia Istriana.
Ottavo classificato il Costa Toscana Duemani 2013 di Duemani, un vino rosso robusto e molto intenso che nasce dalla selezione delle migliori uve Cabernet Franc.
Il Vecchio Samperi di Marco de Bartoli è in nona posizione, un vino dal gusto unico e inimitabile ottenuto con l’antico metodo Soleras.
Chiude la top ten dei migliori vini italiani l’Alto Adige Terlano Terlaner I Grande Cuvée 2013 della Cantina Terlano con il suo colore giallo paglierino brillante, il suo profumo ricco e complesso e il suo sapore elegante ed equilibrato.