I borghi più belli d’Italia: dalla Liguria alla Lombardia le mete da non perdere

21/04/2015

Un viaggio alla scoperta delle bellezze dello Stivale, tra passato e natura

I borghi più belli d’Italia: dalla Liguria alla Lombardia le mete da non perdere

borghi italia cover

Un viaggio attraverso i borghi più belli d’Italia, dalla Liguria alla Lombardia, passando per la Sicilia e la Campania, alla scoperta delle perle nascoste del nostro Paese. Qui la storia e la morfologia del territorio hanno dato vita a paesaggi unici che la mano dell’uomo ha modellato a seconda delle sue esigenze. Paesi arroccati sulle colline, costruzioni antiche dal fascino immutabile, piccoli comuni affacciati sul mare: passeggiando per le viuzze di questi piccoli comuni si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo e che lo stress e la vita frenetica di tutti i giorni siano lontani anni luce. Girare alla scoperta dei borghi più belli d’Italia è un modo unico per conoscere e apprezzare tutto il bello che il nostro Paese ha da offrire.

Montalbano Elicona (Sicilia)

Montalbano Elicona

In provincia di Messina si trova uno dei borghi più belli d’Italia, Montalbano Elicona, eletto negli ultimi giorni il più bello del 2015 nella sfida “Borgo dei Borghi”. Tra le bellezze che offre questo piccolo comune di soli 2.500 abitanti, si erge su tutte un antico castello che un tempo fu residenza estiva di Federico II di Aragona.

Borgio Verezzi (Liguria)

borgio verezzi

Dalla Sicilia alla Liguria con un’altra bellezza d’Italia, Borgio Verezzi, in provincia di Savona. L’antico borgo ha una lunga storia che è ancora viva nei monumenti, nelle chiese e nelle case che si arrampicano lungo le strade strette del paese, affacciato sul golfo di Ponente, oltre alle grotte che hanno reso famoso il borgo.

Morimondo (Lombardia)

morimondo
In provincia di Milano, a 30 km dalla città anch’essa da scoprire negli angoli più segreti, si entra in un paesaggio che sembra lontanissimo dal caos della metropoli. Qui, immerso nella natura, si trova Morimondo, uno dei borghi più belli della Lombardia: da non perdere l’abbazia cistercense del XII secolo, esempio splendido dell’antica cultura monastica.

Montagnana (Veneto)

montagnana

Bandiera arancione per le sue bellezze e uno dei borghi più belli d’Italia, Montagnana è in provincia di Padova. Le antiche mura medievali, che ancora la circondano, sono uno degli esempi più belli e meglio conservati di architettura militare dell’epoca: al suo interno, la storia ha lasciato tracce tra chiese e palazzi. Da non perdere il Castello di San Zeno, emblema della città.

Castelsardo (Sardegna)

castelsardo

Siamo nel cuore del golfo dell’Asinara, in provincia di Sassari: qui Castelsardo domina in tutta la sua imponenza dall’alto delle sue strade, affacciata su un panorama che mozza il fiato. Oltre al castello dei Doria del XII secolo, il borgo nasconde mille bellezze nelle sue chiese e palazzi. Una vera perla di rara bellezza, nota anche per la roccia dell’elefante, amata in tutto il mondo.

Monteverde (Campania)

monteverde

In provincia di Avellino, sulla sommità di un colle a 700 metri dal mare, nell’Alta Valle dell’Ofanto, sorge Monteverde, tra i borghi più belli d’Italia. Il comune ospita poco meno di 800 abitanti ed è una perla incastonata nel verde della natura: tutto si sviluppa attorno al castello che dal XII secolo ha ospitato diverse casate. Ai piedi della costruzione si vedono ancora le mura pelasgiche-sannitiche risalenti al IV-III secolo a.C.

Brisighella (Emilia Romagna)

brisighella

In provincia di Ravenna, nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appennino tosco-romagnolo sorge Brisighella, borgo medievale tra i più affascinanti del nostro Paese. Tra antiche chiese e la Rocca, cittadella militare del XIII secolo, è ancora possibile percorre la via degli Asini, strada sopraelevata quasi interamente coperta da archi da cui ammirare le bellezze del luogo.

[vedianche type=”battle” id=”59931″]