Mentre il Natale si avvicina, noi pianifichiamo il nostro viaggio seppur breve, da fare in questi giorni di feste, per fuggire dal caos cittadino, per concederci qualche giorno di relax. C’è chi sceglie di andare in montagna, e sono per lo più gli amanti dello sci che non possono resistere alla tentazione della settimana bianca, ci sono quelli che hanno voglia di evadere e prendere un biglietto per visitare una capitale Europea e c’è chi invece ama andare alla scoperta dei borghi. L’Italia, sotto questo punto di vista offre tantissime meravigliose opportunità, perché il nostro paese non è altro che un bellissimo puzzle di piccoli centri, ognuno con delle caratteristiche, tradizioni, leggende, storie che li rendono magnifici, unici, sotto ogni aspetto. In questo periodo, per esempio, è molto bello visitare quei borghi dove è molto forte la tradizione del Natale, quelli che sembrano dei presepi, o hanno delle tradizioni curiose da vivere. In Sicilia, sono molti questi paese e non sono solo quelli che immaginate lungo la costa, i borghi marinari, ma anche quelli che si trovano incastonati in un paesaggio incontaminato o tra le colline dell’isola. Noi siamo andati alla scoperta dei borghi della Sicilia dove vivere la magia del Natale, eccoli…
Erice il borgo che a Natale si trasforma in un vero e proprio villaggio delle Feste
La bellezza di Erice è nota a tutti, questo piccolo centro è sempre una delle destinazioni più belle e imperdibili quando si programma in Sicilia. Se una volta che siete ai piedi del monte San Giuliano alzate gli occhi lo vedete subito e vi incuriosisce per la sua struttura che sembra voler coprire di case il cucuccolo della montagna. La sua posizione dice tanto e il fatto che sia raggiungibile con una funivia da Trapani è la risposta a quanto possa essere curiosa una visita. A Natale il borgo sembra un vero e proprio presepe, le case e le vie si illuminano ed è meraviglioso e alquanto suggestivo Erice. Non solo però solo le luci a regalare qui la magia del Natale, perché da alcuni anni qui si svolge proprio EriceèNatale, una manifestazione stupenda. In questo periodo vengono, infatti, allestiti presepi nelle vie del borgo medievale, viene realizzato un mercatino in cui gli artigiani espongono i loro prodotti, la piazza principale, Piazza la Loggia di accende nel vero senso della parola con luminare e un albero di Natale meraviglioso. Non può certo mancare il villaggio gastronomico dove assaggiare e acquistare tutte le delizie siciliane. Le tradizioni antiche non si perdono e tra i vari spettacoli jazz, qualche dj set, sarete accolti dal suono dei zampognari che vi porteranno indietro nel tempo.
Castelmola: il borgo dei presepi e del gusto
Spostandoci verso Messina la tappa da non perdere è Castelmola, il borgo medievale, che è una vera e propria chicca. Esso si trova, infatti, proprio vicino Taormina, sopra per la precisione, e offre una visuale incredibile e spettacolare su tutta la Baia. La sua struttura urbanistica rimasta inalterata gli regala un’atmosfera senza tempo e questo sicuramente ne aumenta la sua magia nel periodo delle Feste Natalizie. Entrando nel borgo a Natale si vive con intimità e bellezza il clima delle feste quello tipico dei piccoli centri dove le tradizioni sono ancora autentiche e vengono condivise da tutto il paese. Dagli anni ’90 a Castelmola viene realizzata “La via dei Presepi“, esposizioni di presepi nelle contrade e nelle vie del paese realizzati proprio dagli abitanti del paese. Insieme ad essa convive anche per il periodo natalizio “Le Vie del Gusto”, dove poter assaggiare i prodotti tipici del territorio dal pane al vino!
Gangi: il borgo con un bellissimo presepe vivente
Un altro dei borghi più noti della Sicilia per la sua bellezza in tutte le stagioni è Gangi. Eletto nel 2014 il Borgo dei Borghi, questo piccolo paese è un vero incanto. Esso si trova incastonato tra il Parco delle Madonie ed il Parco dei Nebrodi, ed è una delle mete più iconiche del viaggio in Sicilia. Questo borgo è suggestivo e curioso anche perché visto da lontano sembra assomigliare per la sua conformazione ad una tartaruga che fa da guardiana all’Etna. Le sue viuzze a Natale si illuminano e la sua bellezza incanta. Ma non basta questo perchè proprio nel periodo di Natale a Gangi si riporta in vita una tradizione carica di spiritualità, ovvero il presepe vivente. Tutto ciò avviene dopo Natale dal 26 al 29 dicembre e la manifestazione si chiama “Da Nazareth a Betlemme”, uno dei presepi viventi più suggestivi della Sicilia, Scalinate, torri e viuzze trasformano il paese delle Madonie in un autentico villaggio palestinese, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. L’atmosfera è unica ed è ancora più suggestiva grazie alla musica che accompagna la manifestazione e una voce fuori campo che narra la scena della Natività con particolari riflessioni. Gangi è sicuramente il borgo che più di altri riesce a trasmettere l’intimità religiosa mescolata con perfetta armonia alla tradizione tipica del Natale d’altri tempi che incanta sempre grandi e piccini!