I caffè storici italiani più belli da visitare

31/10/2016

I caffè storici italiani sono uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese, e questi sono i locali che permettono di assaporare il dolce e il salato fra la cultura e il fascino di locali antichi.

I caffè storici italiani più belli da visitare

I caffè storici italiani più belli da visitare
I caffè storici italiani più belli da visitare sono da secoli luoghi di ritrovo anche di personaggi noti legati agli ambienti culturali. Intellettuali, politici, letterati, poeti, musicisti e altri artisti che hanno segnato la storia italiana. Da Milano a Napoli, ecco i locali migliori dove rilassarsi seduti ad un tavolino godendo dell’atmosfera storica di questi luoghi particolari.

Gilli a Firenze

Gilli a Firenze
Gilli è un caffè storico di Firenze che dal ‘700 a oggi è luogo di ritrovo di letterati, intellettuali, giornalisti e artisti. Dagli interni in stile Liberty agli affreschi, è un locale che mantiene intatta l’atmosfera ricca di storia che ne fanno una delle pasticcerie da visitare per un’esperienza unica.

Caffè Pedrocchi a Padova

Caffè Pedrocchi a Padova
Il Caffè Pedrocchi è uno dei simboli della città di Padova nato nel 1816 grazie a Antonio Pedrocchi. Conosciuto come uno dei più importanti caffè europei, è un locale inserito in una splendida architettura che gode di decori che abbracciano stili che vanno dal neoclassico all’esotico.

Antico Caffè Greco a Roma

Antico Caffè Greco a Roma
Il Caffè Greco è il più antico caffè di Roma, punto d’incontro da sempre da intellettuali internazionali come Massimo D’Azeglio, Liszt, Schopenhauer e Orson Welles. La sua avvolgente atmosfera in stile ottocentesco raccoglie anche autografi, disegni e fotografie che hanno segnato la storia del locale.

Romanengo a Genova

Romanengo Via Soziglia Genova
Romanengo in via Soziglia è un caffè nel centro storico di Genova che ha conservato il suo charme nell’arco del secoli. Inaugurato nel 1814 offre specialità gastronomiche ma anche arte e cultura grazie ad incontri, eventi e conferenze.

Babington a Roma

Babington a Roma
Babington è un locale storico mondano in Piazza di Spagna che durante la sua vita ha ospitato reali e altri personaggi importanti che qui continuano a darsi appuntamento. Oggi come nel 1930 è il luogo ideale dove sorseggiare una buona tazza di tè da scegliere fra centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.

Pasticceria Cucchi a Milano

Pasticceria Cucchi a Milano
Fondata nel 1936, la pasticceria Cucchi a Milano è uno dei ritrovi più alla moda di Milano che fa parte dell’associazione Locali Storici d’Italia. Uno degli indirizzi migliori per gustare un buon tè a Milano, è un locale accogliente con proposte dolci e salate della miglior fattura.

Caffé San Marco a Trieste

Caffé San Marco a Trieste
Il caffè storico di Trieste inaugurato nel 1914, è da sempre un salotto culturale dove si sono incontrati personaggi come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba, e oggi è anche una libreria e un ristorante.

Baratti&Milano a Torino

Bar Pasticceria Baratti & Milano a Torino
Baratti&Milano è un locale che risale al 1858 quando aprì come un laboratorio di confetteria e pasticceria oggi diventato uno dei marchi più prestigiosi dell’industria dolciaria italiana. La sede storica di Torino propone i suoi celebri prodotti detentori di importanti riconoscimenti tra cui lo stemma Sabaudo per essere il fornitore della Casa Reale.

Caffè Gambrinus a Napoli

Caffè Gambrinus a Napoli
Il più noto caffè di Napoli, il Gambrinus è membro dell’Associazione Culturale Locali Storici d’Italia, e oltre ad essere un locale dedicato alla ristorazione è un vero e proprio punto di riferimento della cultura. Inaugurato nel 1860, è conosciuto come lo storico caffè letterario della città di Napoli.

Café Florian a Venezia

Café Florian a Venezia
Ubicato sotto i portici in Piazza San Marco a Venezia, lo storico Caffè Florian risale al dicembre 1720 e prende il nome dal suo proprietario. Frequentato da personaggi famosi ed illustri come Goldoni, Casanova e Canaletto ha mantenuto quel fascino tipico dei fasti di un tempo.