I 10 luoghi più affascinanti di Vienna

01/12/2014

I 10 luoghi più affascinanti di Vienna, monumenti, castelli, strade e parchi per conoscere e ammirare le bellezze della capitale austriaca e respirare il fascino della città in tutto il suo splendore

I 10 luoghi più affascinanti di Vienna

vienna
Un giro alla scoperta dei dieci luoghi più affascinanti di Vienna per conoscere e godere al meglio la bella capitale dell’Austria, specie sotto le feste, quando le luci e i mercatini di Natale rendono ancora più magica l’atmosfera. Vienna è una delle città più romantiche e affascinanti della Vecchia Europa, dove il classico e la tradizione convivono con il nuovo e il moderno in un dialogo continuo. La città è attraversata dal Danubio e il suo centro cittadino, Patrimonio mondiale Unesco, è un vero gioiello: qui è possibile ancora quasi sentire le note dei grandi musicisti del passato, ammirare le vestigia di un passato imperiale e vivere momenti indimenticabili.

Hofburg, il palazzo Imperiale

appartamenti sissi museum hofburg

Il tour inizia dal palazzo imperiale di Hofburg, oggi residenza del Presidente federale austriaco e fino al 1918 sede della corte imperiale. Più che un palazzo è una mini città: una serie di edifici, piazze, edifici, cortili e giardini hanno formato il grande palazzo dal 1200 fino agli inizi del ‘900, quando viene completata l’ala nuova. Nel giro degli interni è possibile ammirare gli appartamenti reali, compresi quelli privati di Francesco Giuseppe e la principessa Sissi. La reale è protagonista anche con il Sissi Museum, con oltre 300 oggetti a lei appartenuti. Da non perdere la Josefsplatz, una delle piazze più bella di Vienna, con il monumento di Giuseppe II, e la Cappella Imperiale.

Cattedrale di Santo Stefano

cattedrale santo stefano vienna

L’edificio religioso più importante della città e uno dei luoghi più affascinanti è la Cattedrale di Santo Stefano, il Duomo di Vienna. La grandiosa costruzione è un esempio dello stile romanico e gotico tra i più celebri. Sulla facciata principale svettano le due Torri dei Pagani, mentre a destra si erge il campanile (137 metri) che i viennesi chiamano ‘Steffi’, Stefanino. La chiesa si innalza in tutta la sua bellezza e la piazza è una delle più frequentate anche dai grandi artisti: nelle immediate vicinanze si trova la Mozarthaus, unico appartamento tra i tanti del musicista ancora esistente e che dal 2006 è un museo.

Il Prater

prater vienna

Non si può andare a Vienna e non visitare il Prater con la sua celebre ruota panoramica. Il grande parco divertimenti è una delle attrazioni immancabili della città, a partire dalla grande ruota costruita nel 1827. Attrazioni e divertimenti sono aperti da marzo a ottobre, ma il grande parco è aperto durante tutto l’anno ed è il vero polmone verde della capitale austriaca. Un tempo era terreno di caccia degli Asburgo, mentre oggi è un luogo che alterna il divertimento e le risate di grandi e bambini, a zone contemplative, adatte per una romantica passeggiata alla scoperta della natura nel cuore della città.

La Kunst Haus

Kunst Haus vienna

Altro che classicità: Vienna sa offrire molto di più come dimostra la Kunst Haus, edificio voluto dal pittore Friedensreich Hundertwasser che ha trasformato l’ex fabbrica di mobili in legno Thonet in un omaggio all’arte contemporanea. Le superfici sono vivaci e irregolari, arricchite dal verde della vegetazione e sono realizzate in metallo, mattone, legno e mattonelle di ceramica nei colori più disparati. Inaugurata nel 1991, ha due piani, uno dedicato alla mostra permanente di Hundertwasser, l’altro aperto a eventi e manifestazioni artistiche. Se siete nei paraggi, non perdetevi la Hundertwasser-Haus, la casa popolare più bizzarra di tutta Vienna.

La Ringstrasse

ringstrasse

La Ringstrasse, letteralmente la strada ad anello (anche se la forma è a U), è uno dei luoghi più affascinanti di Vienna. Viale e boulevard attraversano la città fin dal 1857, quando l’imperatore Francesco Giuseppe ne ordinò la realizzazion. Da allora i nobili e l’alta borghesia hanno abitato lungo i viali, costruendo grandiosi palazzi che si ammirano ancora oggi. Qui si affacciano alcuni degli hotel di lusso più famosi della città, come il Ring Hotel, e molti monumenti dall’Opera al Parlamento, al Municipio e il Burgtheater, in stile barocco. Un insieme di architetture diverse e tutte affascinanti che rendono queste strade dei luoghi unici.

Museo Kunsthistorisches

Kunsthistorisches Museum

Vienna ospita molti musei di grande fascino e uno che merita di essere visto è sicuramente il Museo Kunsthistorisches, uno dei più ricchi al mondo. Costruito sotto il governo dell’imperatore Francesco Giuseppe, ospita le collezioni degli Asburgo e si affaccia sulla Ringstrass. Al suo interno ospita capolavori dell’arte da Raffaello a Rubens nonché la più ricca collezione al mondo di opere di Bruegel. Reperti egizi con mummie, sarcofagi e tre colonne egizie originali, opere d’arte dal passato fino alla Camera del Tesoro dove sono conservate, tra le altre cose, la corona imperiale e il tesoro del Sacro Romano Impero: un luogo da non perdere.

Palazzo del Belvedere

schloss belvedere

Il Palazzo di Belvedere nasce per volere del principe Eugenio di Savoia che lo fece costruire come residenza estiva. Due castelli in stile barocco si ergono all’interno di un giardino all’italiana che oggi sono trasformati in un museo da non perdere. Oltre a capolavori dall’arte medievale fino ai giorni nostri, il Belvedere ospita la più grande raccolta di Gustav Klimt, in particolare due sei suoi quadri dorati più famosi come “Il bacio” e “Giuditta”. Dopo una paseggiata nei giardini, uno sguardo alle sale reali, per gli amanti del celebre pittore è un luogo da non perdere.

Castello di di Schoenbrunn

castello Schonbrunn

Sfarzo e lusso nello splendido castello di Schoenbrunn, sede imperiale degli Asburgo, un tempo loro sede estiva in mezzo alla campagna e oggi inglobato del tessuto della città. Ancora oggi è possibile rivivere i tempi della famiglia imperiale, visitando le stanze e gli appartamenti, mentre all’esterno grandi e bambini possono divertirsi percorrendo il giardino labirinto o ammirando gli altri giardini che compongono l’immenso verde tutto intorno al castello. Protetto dall’Unesco, è un’opera grandiosa tra sale sfarzose, giardini e laghetti dove un tempo passeggiavano gli imperatori e che oggi sa regalare molte emozioni.

Isola del Danubio

isola danubio

Una delle aree cittadine più amate dai viennesi e una delle più affascinanti è l’Isola del Danubio, 21 chilometri che si insinuano sul fiume di Vienna e che sono tutti da godere, in ogni stagione. La rete di sentieri è estesa e ben organizzata e permette di fare attività fisica, passeggiare a piedi o in bicicletta: in estate le spiagge si animano, mentre il Parco dell’Isola è un luogo pensato per le famiglie con attrazioni acquatiche gratuite. L’Isola è un modo per ammirare tutta la bellezza del fiume blu, da vivere in compagnia della dolce metà o con amici e familiari, alla scoperta di un lato diverso di Vienna e del Danubio.

Kirche am Steinhof

Kirche am Steinhof

La Kirche am Steinhof, la Chiesa di San Leopoldo, è uno dei monumenti che più segnano lo skyline di Vienna, con la sua cupola in rame che si vede anche da lontano. Costruita da Otto Wagner dal 1904 al 1907 sul terreno dell’ex-manicomio della Bassa Austria, è realizzata con materiali di grande pregio come il marmo di Carrara, statue in bronzo e finestroni con vetri a moasico. La chiesa è un esempio fondamentale per ammirare lo stile Liberty viennese. Oggi si può visitare la chiesa, ma i viennesi amano molto anche il suo parco: non è raro trovare in una bella giornata intere famiglie impegnate in un pic-nic.