I giardini più belli d’Europa dove lasciarsi incantare dalla natura [FOTO]
Dall'Olanda all'Italia, un viaggio tra i bellissimi giardini d'Europa
Una passeggiata nei giardini più belli d’Europa permette di scoprire una moltitudine di piante e fiori che fanno da cornice a scenari naturali fiabeschi. Quindi, se avete un po’ più di tempo e state programmando una vacanza, perché non comprendere nel vostro itinerario qualcuno dei più bei parchi? My Luxury vi fa conoscere le destinazioni in Olanda, Italia, Portogallo e Francia, dove potrete immergervi in una natura meravigliosa plasmata dalla mano umana.
Quando si parla di giardini, la mente vola inevitabilmente a Versailles, i cui giardini si estendono intorno alla reggia per ettari ed ettari di verde. Con prati dall’erba ben curata e siepi dalle forme regolari, è uno dei più monumentali esempi di giardino alla francese. I giochi d’acqua e le fontane sono uno dei fiori all’occhiello dei giardini di Versailles, sicuramente da annoverare anche fra i giardini più belli del mondo.
A meno di 200 chilometri a sud di Parigi si trova un’oasi naturale con un castello che fu di proprietà di Caterina de’ Medici, di Diana di Poitiers e della Principessa di Broglie. Quello di Chaumont sur Loire è un ampio parco ornamentale e paesaggistico all’inglese con un sistema di viali curvilinei che permette una passeggiata ininterrotta con numerosi punti di vista panoramici. Le varie essenze di alberi sono state scelte onde creare armoniosi quadri di luce, particolarmente d’autunno. Nel castello o attraverso i sentieri del parco, le installazioni di numerosi artisti contemporanei sapranno stupirvi, sedurvi ed emozionarvi.
La Francia è anche la patria dei giardini di Giverny, al cui interno ha sede la casa di Claude Monet. Fu qui, nel giardino dei fiori detto Clos Normand e nel giardino acquatico che Monet realizzò alcune delle sue più grandi opere, come le celebri Ninfee, oggi esposte al Museo dell’Orangerie di Parigi.
Uno dei più splendenti gioielli della Spagna è di sicuro Alhambra, un complesso di palazzi che si può visitare nella città di Granada, e tra torri, palazzi, saloni e cortili attraversati da corsi o vasche d’acqua, ci si può incantare alla vista dei giardini di Alhambra, come quello degli Adarves o i giardini del Generalife.
Nei pressi della città di Lisse, nell’Olanda Meridionale, si trova Keukenhof, il parco da fiori più grande al mondo, oltre che uno dei luoghi più fotografati in assoluto. Keukenhof include molti giardini e quattro grandi serre, che racchiudono i fiori più belli del mondo, ed è senza dubbio il posto migliore per ammirare i tulipani olandesi in 100 varietà diverse. 7 milioni di fiori da bulbo piantati ogni anno fra tulipani, giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris, gigli e molti altri fiori.
A Merano, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su una superficie complessiva di 12 ettari, e riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, con vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno di questi giardini una realtà affascinante.
A Latina in alcuni giorni dell’anno si può visitare il Giardino di Ninfa, dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino, lo specchio lacustre da esso formato e le aree circostanti. Fra le oltre 1300 piante diverse introdotte che è possibile ammirare negli otto ettari di giardino ricordiamo i viburni, i caprifogli, i ceanothus, gli agrifogli, le clematidi, i cornioli, le camelie.
In Portogallo a Madeira è da visitare Giardino Tropicale di Monte Palace, un incantevole giardino appartenente alla Fondazione Bernardo. Qui si può trovare una grande varietà di fiori esotici e piante provenienti da tutti i diversi continenti e anche una varietà di fauna selvatica.