I menu più costosi al mondo, le esperienze d’alta cucina più esclusive [FOTO]
I dieci menu più costosi al mondo, esperienze d'alta cucina messe a punto dagli chef più noti in alcuni dei ristoranti più costosi al mondo per un viaggio dei sensi molto esclusivo
Ci sono alcuni ristoranti al mondo che offrono esperienze d’alta cucina davvero esclusive, racchiuse nella classifica dei menu più costosi al mondo stilata da Usa Today e The Daily Meal. Nella lista vengono indicati i locali dove un menu degustazione può arrivare a delle cifre molto impegnative, ma in ogni caso, giurano i compilatori, si tratta di soldi ben spesi. Nella top ten non compaiono ristoranti italiani: a farla da padrone sono i giapponesi e i francesi tra cui troviamo nomi notissimi dell’alta cucina. Ristoranti di lusso in cui gustare piatti raffinati e unici nel loro genere per una cena difficile da dimenticare.
Scorrendo i nomi della classifica troviamo alcuni dei ristoranti più costosi al mondo, presenti in varie liste pubblicate in precedenza: per gli amanti della cucina nostrana una punta di amarezza visto che non ci sono i migliori ristoranti italiani.
Il primo della top ten in fatto di menu costosi è Kitcho, ristorante di Kyoto del pluripremiato e acclamato chef Kunio Tokuoka. Secondo la sua concezione di cucina, ogni piatto deve rappresentare a 360° la cultura giapponese e deve essere un’opera d’arte per il gusto, l’estetica e lo spirito. Il nome del ristorante, Kitcho, in giapponese significa “buon auspicio”: secondo lo chef, il menu da 600 dollari a persona “vale ogni centesimo speso”.
Al secondo posto c’è un altro grandissimo dell’alta cucina, Alain Ducasse e il suo Restaurant Le Meurice al 228 Rue de Rivoli, Parigi. La stella dalla nouvelle cuisine ha non solo uno dei dieci ristoranti più costosi al mondo, ma ha ideato anche i menu più esclusivi che gli valgono la medaglia d’argento: per un menu a cena il costo a persona è di 509 dollari, per il pranzo 174 dollari, bevande, tasse e mance escluse.
Terzo gradino del podio per Masa, nel cuore di New York, e uno dei ristoranti più rinomati e lussuosi della Grande Mela. Lo chef giapponese Masa Takayama, tre Stelle Michelin, propone solo un menu degustazione da 450 dollari a persona, sempre senza contare bevande, tasse e mance: vista la lunga lista d’attesa anche la cancellazione della prenotazione è più che impegnativa, visto che viene chiesto 200 dollari a persona.
Al quarto posto La Maison Pic, a Valence, in Francia, dove Anne-Sophie Pic, tre Stelle Michelin come il padre e il nonno prima di lei, delizia i palati dei clienti con un menu da 445 dollari a persona. La cucina giapponese non è certo solo sushi e infatti al quinto posto c’è l’Aragawa di Tokyo, che offre piatti a base di Manzo Sanda con un menu da 370 euro per persona.
Sesto posto per uno dei ristoranti più lussuosi al mondo come l’Ithaa, alle Maldive dove il menu all-inclusive, con tanto di champagne, escluse le tasse, ha un costo di 320 dollari a persona, con un panorama unico nel suo genere.
Dall’oceano ai monti della Svizzera con il settimo posto dell’Hôtel de Ville, a Crissier, Tre Stelle Michelin gestito dalla coppia Benoît e Brigitte Violier che propongono un menu di degustazione dello chef per 318 dollari a persona. All’ottavo posto torna Alain Ducasse at The Dorcester di Londra e il menu da 289 dollari a testa, mentre di soli due dollari è il costo del menu da 387 dollari messo a punto da Cedric Bourassin, chef e direttore del Michel Bras Toya, esclusivo ristorante francese sulla costa di Hokkaido, in Giappone.
Chiude la top ten lo Schloss Schauenstein, a Fürstenau, Svizzera, dello chef tre Stelle Michelin Andreas Caminada: il menu, servito nel castello del 12° secolo, ha un costo di 269 dollari a persona.