I migliori chef di Milano: chi sono e quali sono i loro ristoranti

La classifica dei migliori chef di Milano comprende alcuni dei nomi più famosi nel panorama mondiale, geni del food and drink che hanno ricevuto tantissimi riconoscimenti di alto livello: ecco chi sono i migliori chef della capitala lombarda e quali sono i loro ristoranti

I migliori chef di Milano: chi sono e quali sono i loro ristoranti

Chi sono i migliori chef di Milano e quali sono i loro ristoranti? Nella capitale lombarda lavorano alcune delle personalità più influenti nel mondo della cucina, chef multipremiati che hanno alle spalle una formazione con maestri di altissimo livello e che preparano ogni giorno piatti speciali unendo lo studio della tradizione con elementi del tutto moderni e innovativi. Scopriamo insieme chi sono i migliori chef italiani a Milano.

Carlo Cracco – Ristorante Cracco

lo chef carlo cracco
Chi di noi non ha mai sentito parlare di Carlo Cracco? Allievo di Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco è uno dei migliori chef italiani, famoso a livello internazionale per la sua partecipazione ai talent show Masterchef Italia e Hell’s Kitchen Italia. Dal 2007 è proprietario del Ristorante Cracco in via Victor Hugo 4 a Milano, ristorante che vanta 2 stelle Michelin in cui alla creatività e alla raffinatezza della cucina si affianca una cantina di alto livello con oltre 2000 etichette selezionate sul mercato mondiale.
[npleggi id=”68683″ testo=”I migliori chef italiani, la classifica del 2017″]

Enrico Bartolini – Mudec

lo chef Enrico Bartolini
Enrico Bartolini è stata segnalato come miglior novità dell’anno dalla guida il Gambero Rosso 2017. Ha ottenuto a soli 29 anni la sua prima Stella Michelin e a 33 la seconda. Si è formato nelle cucine di Paolo Petrini a Parigi e Mark Page a Londra, mentre in Italia è cresciuto sotto l’ala di Massimiliano Alajmo, uno dei più grandi chef italiani. A oggi lavora in diversi ristoranti, ma in particolare al Mudec di Milano in Via Tortona 56, al terzo piano del Museo delle Culture, locale con un’offerta gastronomica variegata in cui non mancano i piatti classici e multipremiati dello chef.
[npleggi id=”73149″ testo=”I 17 ristoranti stellati di Milano per il 2017: i locali meneghini premiati dalla Guida Michelin”]

Antonio Guida – Ristorante Seta, presso il Mandarin Oriental Hotel

lo chef antonio guida
Antonio Guida è lo chef del ristorante Seta presso il lussuolo Mandarin Oriental Hotel di Milano in via Andegari 9. Antonio Guida ha viaggiato a lungo in Europa e Asia e ha lavorato per diversi ristoranti stellati, tra cui l’Enoteca Pinchiorri a Firenze e il Pierre Gagnaire a Parigi. Ha ottenuto le 2 stelle Michelin nel 2004 e nel 2010, la prima stella Michelin per il ristorante Seta nel 2015 a quattro mesi dall’inaugurazione e la seconda nel 2016. Nello stesso anno ha ricevuto quattro cappelli nella guida dell’Espresso.
[npleggi id=”68761″ testo=”Chef stellati italiani, la classifica dei più influenti del 2017″]

Claudio Sadler – Ristorante Sadler

chef claudio sadler
Claudio Sadler è uno degli chef più noti in Italia, celebre per la sua cucina creativa e accurata basata su tradizioni regionali e rivisitazioni originali. Il suo Ristorante Sadler in via Ascanio Sforza 77 ha ricevuto le 2 Stelle nella Guida Michelin 2017, locale famoso anche per i suoi arredi ricercati ed eleganti, oltre che per i piatti più raffinati a base di pesce con qualche digressione vegetariana.
[npleggi id=”71425″ testo=”Chef stellati italiani con tre stelle: chi sono?”]

Andrea Berton – Ristorante Berton

chef andrea berton
Andrea Berton è di origini friulane ma ha cominciato ben presto la sua avventura culinaria a Milano nel team di Gualtiero Marchesi. Si è formato in diversi ristoranti nel mondo, dall’Enoteca Pinchiorri di Firenze al Mossiman’s a Londra. Durante la sua collaborazione con il Ristorante della Scala ottiene nel 2008 la prima Stella Michelin e la seconda nel 2009, seguite da Le Tre Forchette del Gambero Rosso nel 2010 e i Tre Cappelli de L’Espresso nel 2011. Nel suo ristorante, il Berton in via Mike Bongiorno 13, prepara piatti moderni con una valorizzazione degli ingredienti di base mixati con ingredienti poco conosciuti.
[npleggi id=”72205″ testo=”I piatti degli chef stellati: le creazioni più spettacolari”]

Davide Oldani – Ristorante D’O

lo chef davide oldani

Davide Oldani è famoso per aver inventato la cucinapop, una cucina basata sulla semplicità e su materie prime umili. Ha ricevuto la prima Stella Michelin nel 2016 ed è uno dei 50 Chef ambasciatori della cucina italiana nel mondo, autore di diversi libri di cucina di successo. Il suo ristorante si chiama D’O e si trova in via San Pietro All’Olmo, uno dei locali meneghini assolutamente da scoprire.

Luigi Taglienti – Lume

luigi taglienti lume
Luigi Taglienti mixa nella sua cucina filologia e avanguardia. Formatosi lavorando con il “Maestro” Ezio Santin per poi proseguire collaborando con chef del calibro di Christian Willer e Carlo Cracco, ha ricevuto diversi premi tra cui il premio di Giovane Chef dell’Anno de “I Ristoranti dell’Espresso”, una Stella Michelin e Tre Forchette del Gambero Rosso. A oggi lavora presso il ristorante Lume in via G. Watt 37 a Milano e i suoi piatti si riconoscono per una profonda conoscenza della cucina classica resa più moderna grazie a combinazioni innovative.