I migliori ristoranti d’Italia per il 2016 secondo Gambero Rosso
Oltre 2.200 indirizzi, più di 200 novità e tanti premi nuovi nella guida che raccoglie il meglio dell'enogastronomia italia
La cucina italiana al suo meglio nella guida dei migliori ristoranti d’Italia 2016 secondo Gambero Rosso. Tante le novità per quest’anno che ha visto cambiamenti nelle cucine, nuovi progetti che hanno preso piede e realtà diverse che si sono affermate nell’anno che ha visto l’Italia al centro del mondo enogastronomico con l’Expo di Milano. Merito anche del pubblico che è sempre più consapevole e ricerca il meglio in ogni momento della giornata e nelle occasioni più disparate, dalla grande cena al pasto veloce. La guida 2016 conta 250 novità e tre nuove categorie, con molti premi innovativi che indicano la crescita in quantità e qualità di tutto il settore. Scopriamo quali sono i migliori ristoranti d’Italia del 2016 per il Gambero Rosso.
In testa alla classifica 2016 dei migliori ristoranti d’Italia troviamo due maestri riconosciuti a livello internazionale del calibro di Massimo Bottura e Heinz Beck, già protagonisti dell’edizione 2015 del Gambero Rosso. L’Osteria Francescana di Modena e La Pergola at Hotel Rome Cavalieri, si dividono così la testa con il punteggio di 95, seguiti da Alfonso Iaccarino del Don Alfonso 1890 a S. Agata sui due Golfi (Napoli).
Come già per la guida dei migliori bar d’Italia 2016, anche per i ristoranti la nuova classifica riserva molte novità: 2.268 gli indirizzi segnalati, 250 le novità e tre nuove categorie.
Nuovi anche i premi dedicati a coloro che reggono la “macchina” del ristorante, coloro cioè che lavorano dietro le quinte. Così Lorenzo Viani del ristorante Lorenzo a Forte dei Marmi è il ristoratore dell’anno, definito dalla guida “perfetto incontro fra savoir faire di sala, cantina e cucina”. L’Argine a Vencò di Dolegna del Collio (GO), vince come Novità dell’anno, mentre Donatella Bistrot di Oviglio (AL) è il Bistrot dell’anno.
Nella guida si trovano anche premi più tecnici: da segnalare il premio dedicato al miglior pane in tavola che va a Reale di Castel di Sangro (AQ). Miglior pasticcere è Sara Simionato dell’Antica Osteria da Cera di Campagna Lupia, mentre il miglior cuoco emergente è Matteo Metullio de La Siriola dell’Hotel Ciasa Salares a San Cassiano/Sankt Kassian.
Scorrendo la lista dei migliori ristoranti, troviamo grandi conferme, chef stellati, giovani talenti e cuochi appassionati che hanno saputo rinnovare la tradizione nostrana, portandola ad altissimi livelli. Anche il 2016 si preannuncia un anno particolarmente gustoso per i golosi e gli appassionati che potranno trovare in ogni angolo d’Italia, da Nord a Sud, ristoranti di alta cucina per pranzi e cene da ricordare.