I migliori ristoranti di Milano per il 2016 secondo Gambero Rosso [FOTO]
Il meglio della ristorazione meneghina per il 2016 secondo gli esperti del Gambero Rosso
I migliori ristoranti di Milano per il 2016 secondo Gambero Rosso
sono 1400 indirizzi che oltre ai ristoranti sono stati scelti anche fra le trattorie e i bistrot. Una mappa delle eccellenze enogastronomiche meneghine che da quest’anno nella lista dei premi speciali ha introdotto due nuove categorie: la Novità dell’anno e il Bistrot dell’anno.
Scopri qui la classifica del 2017 per rimanere sempre aggiornato sui migliori ristoranti di Milano.
Fra i premiati della Guida Milano 2016 del Gambero Rosso c’è un nuovo Tre Forchette: Andrea Berton con il suo ristorante omonimo nel quartiere di Porta Nuova Varesine, e che propone anche il Tavolo in Cucina per due persone per vivere la cucina in diretta e degustare il menu libero proposto dallo Chef.
Il premio come Miglior servizio di sala è andato allo scenografico ristorante Ceresio 7 sul tetto dello storico palazzo dell’Enel fra i nuovi grattacieli e il Cimitero Monumentale. Premiato anche il ristorante Vun dell’Hotel Park Hyatt Milan di fronte alla Galleria Vittorio Emanuele II, con l’offerta gastronomica dall’Executive Chef Andrea Aprea.
Il premio speciale Novità dell’anno è andato al ristorante Essenza di Eugenio Boer in via Marghera 34.
Per il Bistrot dell’anno il premio è andato a Rebelot del Pont in Ripa di Porta Ticinese, che con Matteo Monti propone abbinamenti non convenzionali e una selezione unica di vini.
Novità per i Tre Mappamondi che quest’anno vede anche il Wicky Wicuisine Seafood in Corso Italia e gestito dallo da Wicky Pryan che affianca ingredienti selezionati e lavorazioni sperimentali.
I Migliori interpreti della tradizione lombarda sono l’Osteria Grand Hotel in Via Ascanio Sforza con una proposta enoico-culinaria curata e qualificata supportata da un’attenta ricerca di prodotti di qualità, la Trattoria del Nuovo Macello in Via Lombroso dove vive l’essenza della tradizione culinaria italiana fatta con creatività e passione, il Ratanà dello chef Cesare Battisti in Via de Castilla al centro del nuovo quartiere Porta Nuova Garibaldi, The Stage in Piazza Gae Aulenti con la sua cucina tradizionalmente contaminata, il Testina di Via Abbadesse con cibi e vini in completa sintonia con l’ambiente informale e gradevole, e l’Antica Trattoria del Gallo a Gaggiano, con la sua cucina forte di tradizione e ricerca dove piatti storici convivono con una cucina contemporanea, premiata anche per Miglior qualità/prezzo. Da segnalare per lo stesso premio anche Esco bistrò mediterraneo in Via Tortona, con la sua cucina contemporanea che non rinnega la tradizione.
Per le Botteghe del gusto, segnaliamo Bere buona birra in Via Adige, la Macelleria Masseroni in Via Corsico, la Baita del Formaggio di Rusconi, e chi da oltre cento anni rappresenta una realtà affermata nel mondo dell’alta gastronomia: Peck.
Per chi fosse interessato a conoscere anche le valutazione di un’altra importante guida riguardo ai migliori ristoranti a Milano consigliamo la lettura anche della Guida Michelin 2016.