I migliori vini dolci
La lista dei migliori vini dolci comprende alcune delle bottiglie italiane e straniere tra le più premiate e apprezzate a livello mondiale, dai vini dolci rossi più amati all’elenco dei vini bianchi dolci perfetti da abbinare con piatti diversi. Ecco la classifica dei vini dolci più gustosi e i consigli su quando sceglierli
Quali sono i migliori vini dolci? Che si tratti di bottiglie di vino italiane o straniere, quelle di vino dolce restano le più apprezzate. Le tipologie di vini dolci cambiano a seconda del tipo di viti da cui derivano, dai processi di lavorazione e dalle tecniche viticole. I vini dolci naturali sono preparati con uve di vitigni aromatici la cui fermentazione viene bloccata per incrementare il gusto dolce, ma tra i vini dolci troviamo anche quelli a vendemmia tardiva, i vini passiti e i vini liquorosi con aggiunta di alcol e mosto di cotto. Ma vediamo insieme quali sono i migliori vini dolci rossi e bianchi e quando scegliere un vino dolce.
Vini dolci rossi
Tanti i vini dolci rossi apprezzati dagli intenditori, presenti nella lista dei vini rossi italiani più pregiati. Ecco alcuni esempi.
Marsala
Il Marsala è un vino dolce liquoroso prodotto sia come vino bianco che come vino rosso. È uno dei vini siciliani DOC più pregiati e le bottiglie di Marsala Rubino si ottengono da uve Perricone e/o Nero d’Avola e/o Nerello mascalese.
Porto
Il vino Porto è un rosso liquoroso portoghese molto apprezzato a livello mondiale. Viene prodotto nella regione del Douro nel nord del Portogallo e nella versione Porto Ruby, rossa, viene invecchiato in grandi botti. Sono vini molto fruttati dal colore rubino intenso.
Barbera D’Asti
Tra i vini piemontesi più famosi, il Barbera d’Asti è uno dei vini rossi dolci più buoni e apprezzati. A denominazione DOCG, viene prodotto con uve di vitigni di Barbera a bacca nera, un vino dal profumo ampio e complesso con sentori di frutti di bosco, liquirizia e cacao al palato.
Barbaresco Crichët Pajé 2007
In prima posizione nella classifica 2017 dei migliori vini italiani, il Barbaresco Crichët Pajé 2007 DOCG è un vino pregiato perfetto per un’occasione speciale, dal colore rosso rubino e dal gusto intenso con aromi fruttati. Un vino suntuoso e importante perfetto da abbinare a piatti di carne rossa.
Lambrusco frizzante
Il Lambrusco è un vino rosso dolce frizzante tra i più famosi, classico vino dell’Emilia Romagna adatto per cene con amici e aperitivi. Viene prodotto con uve a bacca rossa nelle provincie di Modena, Parma e Reggio Emilia, ma anche in Piemonte, Trentino e Basilicata. Lo troverete in vendita nelle varietà Lambrusco di Sorbara, Grasparossa di Castevetro, Lambrusco Reggiano, Lambrusco Salamino, Lambrusco Maestri e Montericco.
Vini bianchi dolci
Altrettanto amati i vini bianchi dolci, alcuni di questi presenti nella lista dei vini bianchi italiani più pregiati. Ecco i nomi dei più famosi.
Il Tokaji ungherese
Tra i vini bianchi dolci più famosi ricordiamo il Tokaji ungherese, prodotto da vitigni quali Furmint, Hárslevelü, Sárgamuskotály. Parliamo di vini dalla storia antica, classificati già nel 1700, prima di quelli francesi.
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è uno dei vini bianchi italiani più pregiati, un vino giallo paglierino dal sapore fresco perfetto in abbinamento con il pesce.
Gewürztraminer dell’Alto Adige
Tra i vini bianchi dolci più famosi ricordiamo anche il Gewürztraminer, vino bianco DOC dell’Alto Adige con denominazione Alto Adige Traminer Aromatico (Gewurztraminer) Vendemmia Tardiva DOC, prodotto soprattutto nei comuni di Termeno e nella zona DOC Alto Adige.
Sauternes
I vini Sauternes sono i bianchi dolci più famosi della Francia. La denominazione comprende vini passiti nei pressi di Sauternes con i vitigni muscadelle, sémillon e sauvignon blanc. Tra le bottiglie più famose di questa varietà ricordiamo lo Chateau d’Yquem, uno dei vini francesi più pregiati e più costosi del mondo.
Greco di Bianco
Il Greco di Bianco è uno dei vini della Calabria più pregiati, un vino bianco dolce a denominazione DOC dal colore giallo ambrato e paglierino e dai sentori floreali o fruttati all’olfatto. È perfetto soprattutto per accompagnare i piatti estivi.
Quando scegliere un vino dolce
Ma quando scegliere un vino dolce? I vini dolci rossi sono perfetti con piatti di carne rossa, ma è possibile anche abbinare il vino rosso alla carne bianca e al pesce, combinazioni più azzardate ma di recente molto popolari. I vini rossi dolci si combinano molto bene anche con i formaggi, soprattutto con quelli stagionati. Gli abbinamenti per il vino bianco dolce premiano invece i piatti a base di pesce, carne bianca e ovviamente i dessert, i piatti per eccellenza da servire con un vino dolce.
Ma scoprite di più sugli abbinamenti per il vino bianco nel nostro approfondimento.