I 9 ristoranti di Milano più chic dove cenare durante la Fashion Week 2018
In vista della Milano Fashion Week 2018, scopriamo insieme quali sono i migliori ristoranti in cui cenare durante la settimana della moda, i locali più chic in cui gustare piatti unici, spesso legati proprio alle grandi Maison più amate al mondo

In vista della Fashion Week 2018 i ristoranti di Milano più chic in cui cenare sono diversi, tutti assolutamente da conoscere. La capitale meneghina è il tempio dell’Alta Moda, ma anche della cucina di qualità. Tanti i ristoranti legati proprio alle Maison che hanno reso grande il nome dell’Italia all’estero nel settore fashion, scopriamo insieme quali sono i ristoranti di lusso in cui trovare interni raffinati e piatti gustosi durante la settimana delle sfilate di Milano Moda Donna 2018 e non solo.
Armani Nobu
https://www.instagram.com/p/BgGgLudA3Dx/?hl=it&taken-at=404069664
Andare a Milano a vedere le sfilate e non passare per l’Armani Nobu è davvero un’assurdità. Il ristorante si trova all’interno del negozio Emporio Armani di Milano: perfetto per gli amanti della cucina giapponese, l’Armani Nobu è un locale elegante e minimalista dagli interni in pieno stile Armani. La cucina è il regno dello chef Nobuyuki Matsuhisa, uno dei migliori nel settore, pronto a preparare piatti tipici giapponesi e mix originali molto gustosi con sapori italiani e peruviani.
Indirizzo: via Gastone Pisoni 1
Scoprite i migliori ristoranti giapponesi di Milano nel nostro approfondimento.
Ristorante Trussardi alla Scala
https://www.instagram.com/p/BnTe5yBF1ce/?hl=it&taken-by=trussardiallascala
Nella centralissima Piazza della Scala di Milano, all’interno di Palazzo Trussardi, si trova il caffè e bistrot Trussardi, a due passi dal Teatro della Scala. Vi potrete gustare piatti tipici della cucina italiana e rivisitazioni originali e gustosissime, il tutto in un’elegante location dagli arredi sofisticati e lussuosi.
Indirizzo: Piazza della Scala 5
Scoprite i migliori ristoranti di Milano premiati da Gambero Rosso.
Ristorante Bulgari al Bulgari Hotel di Milano
https://www.instagram.com/p/BnVx5CxgBda/?tagged=bulgarihotelmilano
Se volete gustare i piatti di uno chef stellato come Niko Romito, uno dei migliori chef italiani, nella cornice di uno dei locali più raffinati della città, vicino al Duomo, il ristorante Bulgari è quello che fa per voi. Lo chef stellato premia piatti tradizionali mixandoli con tocchi moderni, per un’esperienza unica da vivere.
Indirizzo: via Privata Fratelli Gabba 7b
Seta Mandarin Oriental
https://www.instagram.com/p/BmAl5DuBuMa/?taken-by=mo_milan
Considerato uno dei migliori ristoranti con cortile di Milano e d’Italia, il Seta del Mandarin Oriental Hotel è uno dei più chic della città, a due passi dal Quadrilatero della Moda. Design raffinati, piatti stellati firmati dallo chef Antonio Guida, uno degli chef stellati più famosi d’Italia, cosa chiedere di più?
Indirizzo: Via Andegari, 9
Ristorante Torre
https://www.instagram.com/p/Bm0Xxrplc0L/?taken-by=fondazioneprada
Il ristorante Torre sorge al sesto e settimo piano del nuovo edificio che completa la sede di Milano della Fondazione Prada, un ristorante con vista panoramica tra i più suggestivi della città. La sala che combina con sapienza arredi di design e opere d’arte è divisa in due ambiente, bar e ristorante, con terrazza esterna che guarda allo skyline della città. In cucina, lo chef Fabio Cucchelli.
Indirizzo: largo Isarco, 2 / via Giovanni Lorenzini, 14
Scoprite i migliori ristoranti panoramici di Milano nel nostro approfondimento.
Ristorante Cracco
https://www.instagram.com/p/BfbudVahjb2/?taken-by=chef_carlo_cracco
Se fate una passeggiata in Galleria Vittorio Emanuele II, non potete non fare una visita al Ristorante Cracco, il terzo locale dello chef italiano, uno dei più famosi della nazione, nel cuore della città. Il ristorante ha una superficie totale di 1000mq e si sviluppa su ben 5 piani. Vi aspettano una location raffinata dall’architettura elegante, piatti a metà strada tra tradizione e innovazione curati dal Sous Chef Luca Sacchi e una cantina molto ben fornita.
Indirizzo: Galleria Vittorio Emanuele II
Scopritene di più sul nuovo ristorante di Carlo Cracco in Galleria.
Martini Bar e Bistrot Dolce&Gabbana
https://www.facebook.com/BarMartini.DolceGabbana/photos/a.300515079987085/915996241772296/?type=3&theater
Se a Milano passate a vedere la sfilata di Dolce&Gabbana, allora non potete non completare l’esperienza passando per il Bar Martini. Nato dalla collaborazioni tra il marchio Martini e Dolce&Gabbana, il locale è situato nel cuore di Milano accanto alla Boutique Uomo della Maison. Qui potrete pranzare, fermarvi per un aperitivo ma anche per una cena a base di piatti tipici della tradizione siciliana.
Indirizzo: Corso Venezia 15
Ceresio 7
https://www.instagram.com/p/BjhSYU4DUQl/?taken-by=ceresio7
Altra Maison famosa, altro ristorante a tema fashion. Il Ceresio 7 è un locale dal design moderno con terrazza panoramica e piscine. Sorge infatti sulla terrazza del palazzo storico dell’Enel, sede del gruppo Dsquared2 e gli stilisti della griffe Dean e Dan Caten sono stati personalmente coinvolti nella realizzazione degli interni e degli arredi. In cucina, lo chef Elio Sironi.
Indirizzo: via Ceresio 7
Ristorante Potafiori
https://www.instagram.com/p/BkDZSJkA2GK/?taken-by=potafiori
Definito anche “Bistrot dei fiori”, il ristorante Potafiori nasce da un’idea della fiorista Rosalba Piccinni e propone un ambiente accogliente in cui pranzare o cenare guardando come si assemblano i fiori di stagione per decorazioni e arredi. Un’esperienza originale da vivere durante la Fashion Week e non solo. In cucina lo chef Giorgio Bresciani cura anche piatti vegani e vegetariani.
Indirizzo: Via Salasco 17, zona Porta Romana
Date uno sguardo ai migliori ristoranti vegani di Milano.