I tetti più belli e surreali del mondo da cui farsi incantare [FOTO]

24/07/2014

I tetti più belli e surreali del mondo, dai giardini e i tetti verdi alle piscine più esclusive ed eccezionali, come il tetto si è trasformato da elemento architettonico a spazio da vivere

I tetti più belli e surreali del mondo da cui farsi incantare [FOTO]

I tetti più belli e surreali del mondo sono in grado di incantare e di ridare nuova veste agli edifici più strani o normali, dalle abitazioni private ai grandi hotel. L’elemento fondamentale della struttura architettonica, con le nuove concezioni dell’edilizia contemporanea, diventa uno spazio da vivere, non più relegato a semplice copertura. Cocktail bar esclusivi, piscine mozzafiato e soprattutto i green roof, i nuovi tetti verdi che uniscono fascino ed ecologia nelle abitazioni più moderne, rendendo attuale ed esclusiva una pratica già nota nel passato. Vediamo qualche esempio dei tetti più belli e surreali al mondo.

Spesso la natura offre spettacoli suggestivi a cui sembra impossibile resistere, creando luoghi surreali che sembrano usciti dalle fantasie più ardite e che vale la pena vedere almeno una volta nella vita. Anche la mano dell’uomo plasma il paesaggio con l’architettura e oggi la tendenza è quella di usare ogni spazio a disposizione. In un mondo sempre più affollato, le case e gli hotel hanno appreso la lezione delle antiche comunità agricole del Nord Europa e hanno trasformato i tetti in luoghi tutti da vivere.

Parlando di terrazze mozzafiato, ne abbiamo viste alcune che sono davvero uniche, ma il tetto del Burj Al Arab di Dubai è di certo il più esclusivo, con il tetto trasformato in eliporto ma con tanto di campo da tennis su cui hanno giocato anche i numeri uno del ranking come Roger Federer e Rafael Nadal. A Tokyo invece su un tetto troviamo un campo da calcio, mentre a Perth, Australia, hanno pensato di realizzare un cinema all’aperto.

Abitazioni e hotel di prestigio hanno poi riscoperto i green roof, i tetti verdi, trasformando l’ultimo piano di case e alberghi in zone verdi, giardini e anche orti. Esempi se ne trovano ormai in molte parti del mondo, da New York alle comunità più piccole. È il caso della scelta che ha fatto l’Al Johnson’s Swedish Restaurant, ristorante di cucina svedese nella Door County, Wisconsin, che non solo ha il suo tetto verde, ma l’ha trasformato in un pascolo per le capre e pecore da cui poi ricava il latte per i suoi piatti.

Architettura contemporanea, design e verde si incontrano nelle costruzioni firmate da Mark Merer, artista e architetto che ha reso i tetti delle sue case, anche prefabbricate, dei giardini pensili. Tra sogno e magia, ci sono anche i tetti che ricordano le case Hobbit del Signore degli Anelli: siamo in Svizzera, nel villaggio di Dietikon, dove l’architetto Peter Vetsch ha realizzato le Earth Houses, costruzioni uniche nel loro genere, che fanno della terra il loro tetto naturale. Per vedere alcuni esempi di tetti surreali e fantasiosi, non vi resta che sfogliare la nostra gallery.