I trend culinari per il 2019 svelati dai migliori chef

I migliori chef di InterContinental® Hotels & Resort ci svelano i trend culinari per il 2019 da non perdere, gli ingredienti più popolari e quelli sconosciuti e più particolari assolutamente da riscoprire per dare un tocco unico a ogni pietanza

I trend culinari per il 2019 svelati dai migliori chef

tendenze culinarie 2019
Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Curiosi di scoprire i trend culinari del 2019? Quali saranno gli ingredienti chiave dei piatti più buoni e originali che gusteremo nel prossimo anno? A svelarlo sono i migliori chef di InterContinental® Hotels & Resort, marchio leader nel settore alberghiero di lusso, e sono davvero tante le sorprese che ci aspettano. Ma scopriamo insieme quali saranno le tendenze in fatto di food and drink per il 2019 da tenere d’occhio.

Bacche di prugnolo, ciliegie corniola e punte di abete rosso

Lo chef Eberhard Lange. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

InterContinental® Hotels & Resort è un brand internazionale con strutture e servizi di alto livello, il meglio per chi vuole vivere l’esperienza di un viaggio di lusso indimenticabile. Noto per i suoi ristoranti e bar nelle cui cucine lavorano chef stellati e talenti emergenti, il marchio ci svela quali saranno gli ingredienti chiave per il 2019 partendo dall’esperienza dei suoi migliori cuochi.

Bacche di prugnolo, ciliegie corniola e punte di abete rosso sono la scelta di Eberhard Lange, Head Chef presso l’InterContinental® Berlin. Lo chef spiega che allontanandosi dall’acquisto di beni di massa nei supermercati, sempre più gente preferisce i prodotti regionali e stagionali, a cominciare dal prugnolo, bacca usata nel Gin, dalla ciliegia corniola perfetta per confetture e marmellate e dalle punte di abete rosso, prodotti relativamente poco noti ma in grado di dare un sapore unico anche ai piatti più tradizionali.

Date uno sguardo ai cibi di lusso più costosi.

Arbusto del mare o alga marina

Lo chef Eddy Melo. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Lo chef dell’InterContinental® Lisbon, Eddy Melo, suggerisce invece di puntare su ingredienti tipici della cucina asiatica quali l’alga marina, perfetta per dare sapore agli impasti e al brodo, ma anche per insaporire insalate e spuntini freddi.

Ecco chi sono i migliori chef stellati al mondo.

La Kasha

La chef Sophie de Bernardi. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Sophie De Bernardi che lavora presso la struttura alberghiera di Paris Le Grand vuole come ingrediente fondamentale per il 2019 la Polvere d’Oro Russa, o Kasha, sempre più popolare come sostituto del grano, ricca di nutrienti e antiossidanti. I semi di Kasha possono essere utilizzati come il riso o come contorno, e persino per realizzare golosi frollini serviti con il cioccolato.

Olio d’oliva, l’oro liquido

Lo chef Miguel Laffan. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Direttamente dall’InterContinental® Estoril, il creative chef Miguel Laffan suggerisce invece un classico senza tempo, tipico della cucina mediterranea: l’olio di oliva. Il sapore può infatti variare in base alla varietà e al periodo di maturazione e solo una goccia può cambiare completamente il sapore di qualunque piatto.

Scoprite i cibi più costosi e pregiati del mondo nel nostro approfondimento.

Amaranto, chia, cacao e chili

La chef Martha Ortiz. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Martha Ortiz, chef presso l’InterContinental® London Park Lane, sceglie di premiare quelli che definisce medicinali naturali della terra, amaranto, chia, cacao e chili. Tipici della cucina messicana, questi ingredienti danno carattere e sapore a ogni piatto, a cominciare dall’amaranto che è uno dei cereali più antichi del mondo ma resta poco conosciuto al di fuori del Messico.

I ceci della Provenza

Lo chef Cedric Mery. Foto: Ufficio Stampa InterContinental®

Presso l’InterContinental® Marseille – Hotel Dieu lavora l’executive chef Cedric Mery ed è lui a svelarci da dove provengono i migliori ceci del mondo: dalla Provenza. Coltivati su terreni vulcanici, questi ceci danno sapore ad alcuni dei piatti tipici della zona, a cominciare dalla “panisse”, una pastella di ceci fritta, per arrivare alle “socca”, crepes di farina di ceci. Un ingrediente da tenere d’occhio per il 2019.

Lino, acai o spirulina

Lo chef Miguel De La Fuente. Foto: InterContinental®

Miguel de La Fuente dell’InterContinental® Madrid ci invita a porre l’attenzione su un’alimentazione consapevole e sostenibile e in particolare sui semi di lino, sui frutti dell’Amazzonia come l’acai e su alghe come la spirulina, ingredienti dalle origini antichissime che in alcuni casi risalgono agli Aztechi e che secondo lo chef, domineranno l’alta cucina nel prossimo anno.

Scoprite i migliori ristoranti Michelin 2018.