Idee per il weekend di Pasqua sul Lago di Como, a contatto con natura e arte
Tante idee chic e lussuose su come trascorrere le vacanze di Pasqua, un periodo ideale per visitare il lago di Como, sia nella zona che potremmo definire manzoniana, sia in altre location suggestive
Una Pasqua così inoltrata, posta in calendario nella seconda metà di aprile, invoglia a darsi da fare per trovare idee per il weekend lungo e concedersi un meritato break. Il Lago di Como, con i suoi paesaggi mozzafiato che in primavera regalano colori e sapori di ineguagliabile fascino, è una delle mete migliori per trascorrere qualche giorno in pieno relax, a stretto contatto con la natura e l’arte dei paesi situati sulle rive del Lario.
La prima destinazione del weekend di Pasqua sul Lago di Como potrebbe essere proprio il capoluogo, situato sull’estremità meridionale del ramo occidentale, con il suo bellissimo lungolago, il magnifico Duomo e le mura medievali ben conservate. Dalla città di Como si raggiunge facilmente l’elegante Cernobbio, sede della rinomata Villa Erba, mentre proseguendo verso nord, percorrendo la sponda occidentale del lago, è quasi d’obbligo fermarsi a visitare le caratteristiche località di Cadenabbia e Menaggio. La prima è un centro turistico di fama internazionale, meta preferita di celebrità come Stendhal e Verdi e di regnanti come la regina Vittoria, lo zar Nicola II e il kaiser Guglielmo II. Molto bella anche Menaggio, punto di partenza ideale per escursioni in battello presso le ville del Centro Lago o in mountain bike verso i sentieri del Parco Val Sanagra.
Da Menaggio sono sufficienti dieci minuti di battello per raggiungere il ramo orientale del Lago di Como e attraccare a Varenna, con il suo bel porticciolo, gli stretti vicoli e i portici che lambiscono il litorale. Da Varenna è poi un attimo arrivare a Bellagio, pittoresco comune posto esattamente sulla piccola penisola che divide il lago in due rami. Bellagio è nota sia per gli incantevoli panorami che per gli antichi monumenti e le ville nobiliari, aperte anche al pubblico come nel caso di Villa Serbelloni e Villa Melzi d’Eril.
L’ultima idea per un piacevole weekend di Pasqua sul Lago di Como è seguire l’itinerario manzoniano tra Lecco e dintorni, visitando i luoghi descritti dallo scrittore nel celebre romanzo “I Promessi Sposi”. Il percorso inizia nel rione di Pescarenico e prosegue ad Acquate, ritenuto il paese nativo di Renzo e Lucia, seguito poi da Zucco, Chiuso, Somasca (dove ci sono i ruderi del castello dell’Innominato) e infine a Villa Manzoni, sita proprio a Lecco nel quartiere Caleotto.
Insomma, di attrazioni da non perdere sul Lago di Como ce n’è abbastanza, anzi servirebbero molti più giorni del solo weekend di Pasqua per potersi gustare tutte le bellezze del luogo. Senza considerare che se il meteo fosse clemente, e visto il periodo ci sono buone possibilità che lo sia, potrebbe anche scapparci un tuffo fuori stagione nelle calme acque del lago. Ma solo per i più temerari.