Identità Golose 2018: le novità sull’evento dedicato all’alta cucina a Milano

Tante le novità da scoprire su Identità Golose 2018, l’evento dedicato all’alta cucina che si tiene a Milano giunto quest’anno alla sua 14esima edizione: ecco tutto quello che c’è da sapere, dalle date ai biglietti, dal programma ai grandi nomi della cucina italiana e internazionale presenti

Identità Golose 2018: le novità sull’evento dedicato all’alta cucina a Milano

Curiosi di scoprire tutte le novità che ci aspettano a Identità Golose 2018, l’evento dedicato all’alta cucina a Milano? Identità Golose giunge quest’anno alla sua 14esima edizione e sono tantissimi i grandi nomi della cucina italiana e non solo attesi per il più famoso congresso internazionale della cucina d’autore nella capitale meneghina, da Massimo Bottura a Carlo Cracco e Niko Romito. Ma scopriamone di più su uno degli eventi culinari più attesi dell’anno.

Identità Golose 2018: le date e dove si svolge

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/Bc2GvWHBFPb/?taken-by=identitagolose”]
Se vi state chiedendo dove si svolge Identità Golose 2018, l’indirizzo da segnarsi è MiCo – Milano Congressi, in via Gattamelata 5, è questa infatti la sede della nuova edizione del congresso. Le date di Identità Golose 2018 sono 3-5 marzo.

I biglietti per Identità Golose 2018

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BbJrEq3hWHu/?taken-by=identitagolose”]
Il costo dei biglietti per Identità Golose 2018 cambia a seconda del pacchetto che vorrete acquistare. Si può scegliere infatti tra varie proposte. Se volete partecipare a tutti gli eventi che si tengono in tutte le sale, il prezzo del biglietto varia tra i 260 euro per un giorno e i 550 euro per tre giorni.
Sono previsti anche biglietti per l’ingresso in singole sale per mezza giornata per ascoltare solo i vostri chef preferiti, a prezzi tra i 50 e i 70 euro.

Il programma di Identità Golose 2018

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BftFttWhhDT/?taken-by=identitagolose”]
Il tema della 14esima edizione di Identità Golose 2018 è “Il fattore umano”: l’attenzione sarà quindi focalizzata sulle relazioni umane, i rapporti tra gli chef e i loro collaboratori, ma ovviamente verrà anche approfondito il rapporto con i clienti e fornitori. Ma vediamo nel dettaglio il programma dell’evento con gli appuntamenti più salienti.

Sabato 3 marzo

Sabato 3 marzo, la prima giornata dell’evento, sarà dedicata alla cucina d’autore calabrese e saranno presenti gli chef dei ristoranti calabresi considerati tra i migliori al momento, il Dattilo e l’Abbruzzino. La “Sala Blu” sarà dedicata ai temi del dessert, ai formaggi e al gelato, approfonditi durante il pomeriggio di sabato con la presenza di alcune delle personalità più note nel settore, da Anthony Genovese de Il Pagliaccio a Roma a Gianfrancesco Cutelli di gelateria De’ Coltelli a Pisa.

Domenica 4 marzo

Attesissimo per domenica 4 Gaggan Anand, celebre per il suo menu minimalista fatto di emoji. Ma domenica 4 sarà l’occasione per incontrare nella sala principale dell’evento i più grandi chef stellati, da Massimo Bottura a Carlo Cracco, da Massimiliano Alajmo a Enrico Bartolini, il meglio dell’alta cucina italiana.

Lunedì 5 marzo

Lunedì 5 marzo non mancano grandi protagonisti, da Enrico Cricca a Niko Romito, da Norbert Niederkofler ai grandi chef stranieri come Yannick Alleno, attesissimo a Milano, alla chef inglese Clare Smyth. Sempre il 5 si terrà alle 13.15 il masterclass sui temi mixology, cocktail e cucina dal titolo “Vermouth, agrumi, barman e chef” organizzato da Giulio Cocchi e Pariani, con la presenza di Roberto Bava (AD Cocchi), Mattia Pariani (AD Pariani), Guglielmo Miriello (Ceresio 7, Milano) e Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto).

Tra gli eventi da non perdere lunedì 5 marzo a Identità Golose c’è la Masterclass di Sanpellegrino: “L’arte dell’aperitivo”. Un vero e proprio focus on sull’arte dell’aperitivo con il bartender Enrico Scarzella del Bizarre di Bologna: qui si potranno scoprire tutti i segreti e gli abbinamenti del food e beverage dedicato al gusto dell’amaro.

Milano Congressi ospita inoltre, in concomitanza con Identità Golose, The WineHunter, l’evento ideato da Helmuth Köcher, il papà del Merano WineFestival. Si potranno degustare la Grappa Weissburgunder invecchiata di Distillerie Roner, mentre la cantina Ritterhot Tenuta di Caldaro (BZ) si presenta con l’Auratus Gewürztraminer Südtirol (Alto Adige DOC del 2016), il Manus Lagrein Riserva Südtirol (Alto Adige DOC del 2015), il Sonus Gewürztraminer Passito Südtirol (Alto Adige DOC del 2013) e l’Opes Pinot Grigio Südtirol (Alto Adige DOC del 2015). Lunedì 5 marzo vi aspetta nella WineHunter Area e per la mixology performances la bartender Debora Tarozzo con i suoi cocktail Roner Clover Club e Have nice “Pear”.

Identità Champagne a Identità Golose 2018

La Grande Dame 2006La Grande Dame 2006 di Veuve Clicquot

La Maison Veuve Clicquot sarà invece protagonista della terza edizione di Identità di Champagne: nel corso dei tre giorni sarà possibile partecipare a una serie di incontri in cui le prelibate creazioni di alcune grandi donne dell’alta ristorazione italiana (Cristina Bowerman, Martina Caruso, Caterina Ceraudo, Gaia Giordano, Antonia Klugmann, Rosanna Marziale, Aurora Mazzucchelli, Viviana Varese, Marianna Vitale) verranno abbinate alla Cuvée de Prestige della Maison Veuve Clicquot: La Grande Dame 2006.

Identità di Champagne sarà l’occasione per far conoscere l’importante progetto portato avanti in questi anni da Veuve Clicquot: Atelier des Grandes Dames, un network che ha lo scopo di sostenere i talenti femminili dell’alta ristorazione dando un riconoscimento all’impegno di queste donne. Insomma, un’occasione da non perdere.