La casa del futuro secondo Ikea è intelligente, accessibile e soprattutto semplice da usare. Con una nuova strategia dedicata al mondo della domotica, il colosso svedese dell’arredo punta tutto su Matter, lo standard universale che permette a tutti i dispositivi smart di comunicare tra loro, indipendentemente dal marchio o dall’assistente vocale utilizzato. L’obiettivo è chiaro: eliminare le complicazioni tecnologiche, rendere la smart home davvero per tutti e portare nei nostri salotti oggetti belli, funzionali e perfettamente integrati con l’arredamento.
A partire dal 2026, Ikea lancerà oltre 20 nuovi dispositivi per la casa connessa, progettati per funzionare con tutti i principali ecosistemi – da Google Home ad Alexa, da Apple a Samsung. Ma non si tratta solo di tecnologia: ogni prodotto mantiene l’estetica essenziale e riconoscibile del brand, con prezzi che restano fedeli alla filosofia Ikea. A rendere tutto possibile è l’hub Dirigera, il centro di controllo smart del marchio, che verrà aggiornato per parlare la “lingua universale” di Matter e connettersi con ogni tipo di prodotto in modo stabile e veloce.
Smart home per tutti con Matter

Il cuore della svolta è un nuovo approccio aperto, che abbandona i sistemi chiusi e complicati in favore di un linguaggio comune tra dispositivi. Con l’aggiornamento in arrivo, l’hub Dirigera diventa un controller universale in grado di gestire sia i dispositivi Ikea sia quelli di altri brand compatibili con Matter. Non solo: grazie alla tecnologia Thread, i collegamenti tra gli apparecchi saranno più rapidi, stabili e sicuri, anche in assenza di Wi-Fi.
Questo significa che un sensore Ikea potrà attivare una lampadina Philips, o che una presa smart potrà essere controllata direttamente da Apple Home senza bisogno di applicazioni diverse. Il tutto in maniera fluida e intuitiva, all’interno di un ecosistema semplice, stabile e trasparente. Un vantaggio enorme per chi cerca una casa connessa ma non è un esperto di tecnologia.
La vera innovazione, però, è che questa apertura non compromette le caratteristiche storiche del marchio. I nuovi dispositivi continueranno ad avere prezzi contenuti, design discreto e materiali studiati per durare nel tempo. In pratica, la casa smart secondo Ikea sarà alla portata di tutti, non solo di chi ha budget elevati o dimestichezza con le app.
IKEA: in arrivo oltre 20 nuovi dispositivi con tecnologia Matter

Oltre all’evoluzione “invisibile” del software, Ikea sta preparando una vera e propria ondata di nuovi dispositivi smart, progettati per semplificare la quotidianità senza invadere lo spazio visivo. Parliamo di lampade, interruttori, prese, sensori di movimento, speaker e accessori per la qualità dell’aria. Tutti progettati secondo lo stile minimalista e funzionale che ha reso l’azienda un punto di riferimento nel design d’interni.
Le nuove lampade con speaker Bluetooth integrato, ad esempio, sono pensate per suonare musica e illuminare l’ambiente senza appesantire l’arredo. Una di queste ha un design ispirato alle vecchie radio anni ’70, ma è aggiornata con tecnologie moderne come il tasto Spotify Tap e il Bluetooth 5.3, che garantisce una connessione rapida e stabile. E anche se per ora funzionano solo via Bluetooth, i futuri modelli saranno compatibili con Matter, così da integrarsi nella casa connessa in modo ancora più naturale.
Nei prossimi mesi Ikea introdurrà anche una nuova gamma di sensori e comandi intelligenti, perfetti per creare scenari personalizzati, come l’accensione automatica della luce al passaggio o la regolazione del riscaldamento in base alla qualità dell’aria. E la cosa più interessante è che non servirà essere esperti: tutto si imposterà con l’app Home Smart, che diventerà sempre più intuitiva e compatibile con gli altri sistemi presenti in casa.
Con questa nuova visione, Ikea dimostra ancora una volta di saper anticipare i bisogni reali delle persone, unendo innovazione tecnologica, estetica e accessibilità. La casa connessa non sarà più solo per pochi, ma potrà davvero diventare parte della vita quotidiana, con discrezione e intelligenza.
