Se c’è una regione in cui davvero è possibile comprendere cosa voglia dire vivere la lentezza, la calma e la bellezza delle piccole cose, e che vale sempre la pena di essere scoperta, l’Abruzzo è sicuramente il posto da mettere come primo della lista delle mete da scoprire questa estate. Soprattutto se si sceglie di viaggiare verso un borgo abruzzese davvero incantevole, forse poco conosciuto ma che saprà come farvi innamorare a prima vista. Un luogo che merita la vostra attenzione e che vanta una posizione davvero unica, affacciandosi su quello che viene definito come il fiume più limpido d’Italia, il Tirino.
Un borgo abruzzese da scoprire subito
Un borgo abruzzese circondato dal verde e dalla natura, in cui staccare completamente la spina e in cui viversi dei momenti che sappiano farvi ricaricare le batterie, nel silenzio e nella quiete di questa regione magica e che sa come farsi amare. Un borgo antico, sito nella provincia di Pescara e che sorge abbarbicato su una roccia, dalla quale è possibile ammirare tutta la bellezza del paesaggio creato dal fiume Tirino. Una meta davvero eccezionale, immersa nel contesto paesaggistico del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Un luogo davvero incantevole, non tra i borghi più conosciuti dell’Abruzzo ma che una volta scoperto vi farà venire voglia di visitarlo per intero. Un luogo che, nel suo centro storico, custodisce una splendida architettura, la Chiesa Parrocchiale di San Biagio. Si tratta di una costruzione antica, edificata nel Trecento, e al cui interno sono custodite opere di grande valore. Parliamo del bellissimo borgo di Bussi sul Tirino, una località eccezionale e che merita tutta la vostra attenzione.
Cosa vedere a Bussi sul Tirino
Un borgo abruzzese che nasconde delle piccole perle di storia, come il Castello mediceo che è sito nella parte più alta del paese e che venne costruito nel XII secolo dalla famiglia Angiò, per poi passare nelle mani dei conti Pietropaoli di Navelli e fino a diventare di proprietà della famiglia De Medici. Dopo alcuni anni come palazzo nobiliare, infine, il castello passò nelle mani della famiglia de Sanctis, a metà del ‘700. Insomma, un’architettura ricca di storia e che merita di farsi conoscere.
Una meta incantevole, sotto ogni punto di vista, e che non è solo bella per le sue architetture e testimonianze storiche, ma anche per la grandissima varietà di bellezze naturali che la circondano. Come il fiume Tirino, conosciuto da tutti per essere il fiume più bello d’Italia, che con le sue acque cristalline vi saprà incantare e che vi regala la possibilità di godervi dei bei bagni rinfrescanti per rigenerarvi e alleviare la sopportazione del caldo estivo.
Un borgo abruzzese in cui scoprire l’enorme patrimonio faunistico della zona, in cui godere dei suoi panorami mozzafiato, in cui avventurarsi e viversi dei giorni magici sotto ogni punto di vista, e in cui organizzare delle inaspettate ma bellissime escursioni, passeggiando per le vie dei boschi o navigando in canoa sulle acque del fiume.
Le specialità del borgo
Ma anche un borgo in cui fermarsi e ristorarsi con una delle sue specialità maggiori, le “Ciambelle d’ San Biag’” un dolce tipico e imperdibile durante il vostro tour a Bussi sul Tirino. E che ve lo far amare ancora di più e con ogni senso. Come dire, questa si che è un luogo poco battuto ma di grande fascino, la meta ideale in cui viversi dei giorni di stacco e in cui godersi una mini vacanza in slow mood.