Le vacanze estive sono l’occasione perfetta per scoprire luoghi mai visitati, anche nella nostra bellissima Italia. Il nostro paese, infatti, è un mosaico di piccoli borghi incantevoli, spesso affacciati su laghi, arroccati sulle colline o immersi tra un paesaggio di montagna da favola, che meritano davvero di essere scoperti e visitati almeno una volta.
Ad incuriosirci sicuramente intervengono anche i canali social che oggi ci permettono di scoprire dei piccoli paesi attraverso immagini e video quando nemmeno immaginiamo che possano esistere.
Sono le foto suggestive che hanno reso famoso un piccolo borgo immerso nel meraviglioso paesaggio del Lago di Como che oggi è visitato da tantissimi viaggiatori che vanno alla ricerca di mete alternative anche per una breve fuga dalla città.
Il Lago di Como: la destinazione di natura e charme che incanta turisti di tutto il mondo
Tra i laghi italiani, sicuramente il Lago di Como è quello che ha un’allure particolare, è il lago che si è trasformato un jet set visto che sono moltissime le celebrities che l’hanno scelto per comprare una villa o andare proprio in vacanza.
E’ proprio lungo quel Lago che sorgono dei borghi straordinari, delle chicche curate nella loro architettura, nel loro paesaggio e baciate da acque cristalline e da un’atmosfera quasi fiabesca.
Tra tutti questi borghi ce n’è uno che suggestivo dal sapore romantico, stiamo parlando di Nesso.
Nesso: il borgo dalla scenografia unica
E’ piccolo, ma molto suggestivo. Nesso è il borgo fino a pochi anni fa sconosciuto che è diventato virale grazie alle tantissime foto scattate e pubblicate sui canali social.
Questo piccolo paese di trova sul lago di Como poco lontano dal più famoso Bellagio, tra tanto decantati due rami nel punto in cui i due torrenti Tuf e Nosée si uniscono creando una cascata meravigliosa e potente chiamata proprio l’Orrido di Nesso.
Un giorno a Nesso tra natura e architettura per una gita piacevole
Nesso è piccolo e queste sue dimensioni lo rendono intimo e ideale per chi va alla ricerca di un luogo dove trascorrere una giornata in relax.
Quando si arriva l’atmosfera di pace sembra avvolgere il paese e difficilmente si può credere di essere a più o meno un’ora di distanza da Milano.
Il borgo si divide in 5 frazioni e tutte si sviluppano alle pendici dei monti che lo circondano. Il centro storico è conosciuto come il Borgovecchio e si trova a nord del fiume Colmenace. Qui Nesso è un labirinto di strade acciottolate, piccole vie, muretti in pietra e scale ripide che danno al visitatore l’idea di essere sospesi nel tempo. Il suo fulcro è Piazza Castello e qui si trova anche un bellissimo belvedere che permette di vedere anche l’orrido dall’alto.
Vicino a questa zona di trova Coatesa che è la parte più caratteristica del borgo. E’ qui che si trova uno degli elementi simbolo di Nesso: l’Orrido questa stretta e profonda gola naturale dove l’acqua scorre in modo potente su un dislivello di 200 metri. L’Orrido è ben visibile dal Ponte della Civera, di origine romana, che si raggiunge facendo circa 340 scalini. Una chicca il Ponte e l’Orrido sono stati considerati da sempre degli elementi straordinari tanto che Leonardo lo cita nel suo Codice Atlantico e Alfred Hitchcock lo sceglie come scenografia per la scena di un suo film.
Nella frazione Castello di Nesso, quella che sorge su uno sperone intorno all’antico castello San Lorenzo. Oggi di tutta la struttura costruita su un mote di 15 metri resta solo un muraglione e tre torrette merlate con i merli a ghibellini o a coda di rondine.
Le altre frazioni di Nesso sono Lissogno che si trova proprio sotto al monte e Vico che è la parte agricola di Nesso.
Nesso il borgo per gli amanti delle passeggiate
La posizione così unica di Nesso immersa proprio in una folta natura, tra questo Orrido sensazionale, con il lago da una parte e i monti dall’altra fa diventare questo borgo una meta molto amata da chi ama camminare tra la natura.
Proprio qui si trovano infatti tantissimi percorsi e sentieri accessibili a tutti. Una delle passeggiate più belle è quella nella Valle del Nosè, un vero paradiso per escursionisti, proprio alle spalle del borgo dove passa l’omonimo torrente e dove si forma un piccolo laghetto. Qui un sentiero porta al Pian di Nesso e ai Pian del Tivano una vera scenografia naturale meravigliosa. Lungo i sentieri si possono ammirare mura di vecchie case, scritte che indicavano vecchie osterie, piccole cappelle e i lavatoi sono tracce di un passato fatto di semplici tradizioni.