Andare in giro per l’Italia significa andare alla scoperta di storia, arte, cultura. Ogni città, ogni borgo ha qualcosa di diverso dall’altra e ognuna di esse richiama i suoi turisti e li sorprende di incredibile meraviglia. Andare in giro per l’Italia significa scoprire meravigliosi borghi medievali, e sono tantissimi, girare da Nord a Sud significa restare sorpresi dalla bellezza di tantissime località monumenti dove si esprime al meglio il Rinascimento, muoversi dalla punta al tacco dello stivale significa avere l’opportunità si restare estasiati dalla ricchezza, dalla bellezza e dall’opulenza del Barocco.
Il Barocco in Italia
Lo stile barocco in Italia ha avuto una massima espressione. Tantissime sono le città e i piccoli borghi che racchiudono delle perle più o meno grandi che sono la traccia di questo stile. Spesso quando parliamo di Barocco la nostra mente va nel Sud Italia, perché è forse proprio in questa parte del nostro paese che ha lasciato dei gioielli di straordinaria bellezza. Sono delle chicche che vanno a comporre un ricchissimo mosaico artistico e lo vediamo al meglio per esempio a Lecce, in Sicilia con la meravigliosa Noto, lo scopriamo a Napoli, eppure è importante sapere che il Barocco ha avuto una grande espressione nel Nord Italia ed ha veramente firmato l’identità di città e piccoli borghi che sono affascinanti e davvero suggestivi. Se pensiamo al barocco del Nord Italia, una dei borghi gioiello che lo rappresenta si trova in Piemonte, è Bra.
Bra: il borgo dal gusto barocco
Il barocco ha avuto una grande diffusione in Piemonte. Il Seicento e il Settecento furono epoche infatti molto ricche in questo territorio, era favorevole la situazione finanziaria di tantissime famiglie e tanti erano le finanze a disposizione delle amministrazioni pubbliche, questo ha permesso che ci fu un grande sviluppo da un punto di vista urbano e a questo sviluppo era anche legato il messaggio di grandiosità ed opulenza. Bra è l’esempio più chiaro di tutto questo così importante per questo stile da essere proprio definita la città d’arte e cultura, quella “salotto” in cui passeggiare coccolati da un’atmosfera elegante e ricca.
Una passeggiata a Bra è immergersi nella ricchezza di altri tempi
Bra è ricca di palazzi con fregi di tipo barocco, di chiese eleganti anche se in realtà questa località ha origini medievale, più precisamente longobarde. La località situata nelle colline del Roero, la terra delle rocche e di castelli è dunque più di un semplice e ricco esempio di architettura barocco, ma è un racconto di stili che si uniscono dando vita ad un borgo che oggi è un punto di riferimento per il turismo piemontese. Bellissimo è il suo Palazzo Comunale che si distingue per una facciata tondeggiante, un capolavoro di edificio religioso è la Chiesa di Santa Chiara. E’ proprio questa la massima espressione del Barocco che risale a metà del 1700 ed è firmata dall’architetto Bernardo Antonio Vittone che la immaginò e costruì a forma di quadrifoglio, ondulata all’esterno e all’interno, un vero capolavoro, una sensazionale meraviglia! Il suo interno è prezioso, ricco, strepitoso con fregi, stucchi e decori e una volta a doppia calotta traforata. Questa Chiesa è davvero audace nelle forme al punto da diventare nella sua cupola anche un esempio del Rococò. Parlando appunto di edifici sorprendenti ecco che sicuramente nel giro alla scoperta di Bra non deve mancare l’edificio conosciuto come la Zizzona. E’ un edificio davvero curioso che risale all’Ottocento e ha una forma ottagonale considerato un tempo la villa delle delizie. Questo palazzo che oggi è uno dei simboli della città è circondato da un affasciante e grazioso giardino e regala una vista meravigliosa che arriva fino al Monviso. Bra è la città della cultura non sono pochi i musei che raccoglie da quello di Storia naturale a quello del Giocattolo ognuno è un racconto di storia, tradizioni e momenti del passato. Bra è anche la cittadina dei caffè eleganti, dei luoghi di ritrovo e delle botteghe storiche e solo passeggiando sulla via Cavour ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi che tanto fu amata dallo scrittore Giovanni Arpino.
Bra non è solo Barocco… è la città del Gusto
Se fino ad ora abbiamo parlato di Bra come un esempio vero e meraviglioso del Barocco, c’è da dire che Bra ha un suo aspetto molto interessante soprattutto per gli amanti del turismo enogastronomico e chi va alla ricerca di itinerari lenti. Questa località del Piemonte è infatti considerata la Città dello Slow Food e la città Slow in generale. In questo borgo di una bellezza inattesa i sapori stupiscono allo stesso pari delle architetture. Bra, che comunque è un esempio di città proto industriale oggi è famosa per essere la capitale mondiale del formaggio artigianale che vanta tanti prodotti di eccellenza.