Ci sono regioni che custodiscono delle bellezze che meritano di essere scoperte anche se, con molta probabilità, non le avete mai sentite nominare. E dopo tutto questo vale per la maggior parte dei luoghi magici del nostro Paese, location nascoste ma bellissime, in cui entrare con un balzo nel passato e in cui vivere dei momenti presenti indimenticabili. Proprio come accade viaggiando verso un borgo abruzzese che si affaccia sul mare e immerso tra gli uliveti, una perla circondata dalla bellezza e che non aspetta altro che vedervi arrivare. Un borgo affascinante, in cui il tempo scorre lento e in cui ogni tradizione, sapore e immagine, racconta la storia del posto e la sua autenticità.
Un borgo abruzzese che vale la pena scoprire in primavera
Il borgo abruzzese che è la meta ideale in cui vivere un weekend di primavera tra gusto e bellezza e che è anche la patria del famoso e buonissimo carciofo Mazzaferrata. Un luogo in cui fare un viaggio nel tempo, nel passato del nostro Paese e in cui immergersi nelle atmosfere uniche che solo i borghi antichi sanno regalare a chiunque vi si rechi. Un borgo che vi racconta storie a ogni passo e che vanta delle bellissime opere di “urbanistica” rinascimentale.
Una meta da segnare nel proprio itinerario di viaggio, in cui godersi la lentezza e la genuinità del posto e in cui ricaricare davvero le batterie. Parliamo di un borgo abruzzese magico e dal fascino inaspettato, il borgo di Cupello.
Cosa vedere a Cupello
Una destinazione da segnare nel vostro itinerario di viaggio e in cui sono davvero tante le cose da ammirare e da cui farsi conquistare durante il vostro tour. Come il bellissimo Palazzo Marchione, un edificio di stampo ottocentesco che cattura lo sguardo e l’attenzione.
O ancora il Palazzo Erminio Boschetti e la sua torretta, in cui nel tempo sono accadute storie e vicissitudini da scoprire durante la vostra gita in questo borgo abruzzese. E fino alle San Rocco e della Natività di Maria, edifici religiosi che sono immersi in un’atmosfera semplice, vera e autentica.
Il simbolo del borgo
Ma se c’è una cosa che è davvero imperdibile durante la vostra visita in questo borgo abruzzese unico, è la scoperta del suo prodotto tipico e di punta, il celebre carciofo Mazzaferrata. Un vero orgoglio del posto, dal cuore tenero e profumato.
Un prodotto a cui, ogni anno, viene dedicato il Festival del Carciofo. Un evento sentito e partecipato, e che trasforma le strade di Cupello in un mix di profumi, sapori e piatti legati alla tradizione locale e in cui viene usato come protagonista assoluto proprio il carciofo Mazzaferrata.
Un prodotto che viene utilizzato nella preparazione di risotti, ripieno “alla cupellese” con cacio e uova, o conservato come carciofini sottolio, mostrandosi estremamente versatile e pieno di gusto in ogni sua versione.
Un borgo abruzzese in cui deliziare la vista e il gusto, la curiosità e la voglia di entrare in un mondo in cui il passato e la tradizione si fondono con il presente in un’unica cosa. Un luogo in cui lasciarsi andare, vivere lentamente e godersi ogni istante. Anche organizzando delle bellissime passeggiate nella natura incontaminata circostante, tra le sinuose colline e il verde, e godendosi dei momenti di puro relax e di stacco totale con la realtà quotidiana.
Un luogo in cui regna la lentezza e la serenità della vita lontana dalla frenesia e dal caos. Un borgo che vi permette di vivere a ritmo lento per qualche giorno e di staccare la spina, riconnettendovi con voi stessi e con la natura e vivendo un’esperienza che non dimenticherete mai più.