IL PROFVMO: l’avvolgente esperienza sensoriale di due nuove fragranze
Essenze avvolgenti, sofisticate ed eleganti realizzate da Silvana Casoli, creatrice di IL PROFVMO.
Fragranze forti e avvolgenti o essenze fresche e leggere? La scelta di un profumo rende ogni persona riconoscibile e le note che lo contraddistinguono si presentano come un’impronta olfattiva indelebile del proprio essere. Esattamente come un abito, è importante selezionare l’essenza che si indossa con attenzione, è fondamentale trovare la giusta composizione da adagiare sulla pelle. IL PROFVMO è tutto questo e molto di più, una vera e propria esperienza che coinvolge tutti i sensi. Lontano dalle tendenze e dai prodotti puramente commerciali, IL PROFVMO si propone come espressione autentica della persona che la indossa: una seconda pelle.
La natura è l’immensa e infinita fonte di ispirazione delle fragranze IL PROFVMO, uniche e senza tempo. Dietro ogni magica combinazione si cela Silvana Casoli, parfumeur créateur, che ha scoperto da bambina il suo “naso” raffinato, capace di distinguere e apprezzare ogni odore, rivelatore di un’emozione, di un momento o di una passione.
“Trovo ispirazione nella vera natura. In un cespuglio, in un fiore che sboccia nei pressi del muschio persistente. Nel muschio ai piedi di una quercia, copre e protegge ciclamini selvatici. Luoghi lontani. Deserti e venti mi chiamano. Mi piace il vento. Questo vento è l’elemento che porta l’odore ed è presente ogniqualvolta ispirazione diventa creazione” ha dichiarato la direttrice creativa.
Silvana Casoli ha collaborato con grandi case di profumi dopo aver conseguito la laurea in Scienze Naturali all’Università di Urbino e aver approfondito la sua arte studiando cosmetologia, botanica e aromaterapia. IL PROFVMO, che deve il suo nome all’omonimo libro di Patrick Süskind, nasce nel 1997. Chocolat è la prima fragranza che ha subito riscosso consensi per via del suo “carattere” provocatorio e sensuale. In seguito ne sono state realizzate molte altre, tra cui quelli della Linea Osmo della quale fa parte l’ultimo nato per lui: Black Dianthus.
È ancora una volta la natura il punto di partenza di questa essenza della quale è protagonista assoluto il garofano nero, raro e inebriante. Il profumo Black Dianthus ha un fascino oscuro: è sensuale, avvolgente e misterioso, è il frutto della lenta maturazione dei suoi ingredienti, tra cui la pianta Belladonna, utilizzata dal mondo femminile per aumentare la bellezza dello sguardo. La fragranza è adatta per le donne, che desiderano vestire note enigmatiche e avere un effetto ipnotico, ma anche per gli uomini, rubacuori appassionati.
L’arte della seduzione femminile prende vita con Cortigiana, un’essenza che ammalia e sconvolge, che conquista come un frutto proibito dal quale stare lontano ma dal forte potere attrattivo. Irresistibile. Il nome lo si deve alle cortigiane, maestre tentatrici e libertine, donne dalla bellezza straordinaria, emancipate e intelligenti. Silvana Casoli, con questa nuova fragranza, ha voluto sprigionare il grande potere seduttivo femminile, miscelando fiori di campo, mandorla e iris selvatici per un trionfo di malizia e audacia.
Black Dianthus e Cortigiana sono solamente gli ultimi due nati dal naso Silvana Casoli presentate in una cornice unica come Venezia, durante un incontro speciale, all’interno di Palazzo Tiepolo Passi in concomitanza con l’inaugurazione della mostra “Il Dialogo del Fuoco“, all’interno del programma della Biennale d’Arte di Venzia. La mostra, curata da Didier Guillon, presidente del Gruppo Valmont e proprietario della marca IL PROFVMO, ha al centro l’elemento del fuoco, punto di congiunzione fra vetro e ceramica, i due materiali protagonisti dell’esposizione.