Viggiando verso la provincia di Novara, nella splendida regione del Piemonte, ecco che si entra in una terra fatta di autenticità, di paesaggi che fanno viaggiare la mente, di località sospese nel tempo e ricche di tradizioni, di luoghi e storie che riportano indietro nel tempo. Una terra che ospita anche il bellissimo borgo piemontese di cui vogliamo parlarvi oggi, perfetto se questo autunno si ha voglia di staccare dai ritmi frenetici della vita quotidiana e se si desidera avere un po’ di tempo per sé, immersi tra panorami mozzafiato e in un luogo che ha tanto da raccontare…soprattutto agli amanti del mistero!
Il Borgo piemontese perfetto da visitare ad Halloween 2025
Il borgo di cui vogliamo parlarvi oggi appartiene alla schiera dei piccoli centri piemontesi che vivono in perfetta sintonia con il paesaggio circostante. Le sue dolci colline si affacciano sul Lago Maggiore e tutto intorno si alternano boschi, prati e vigneti. Eppure basta distogliere lo sguardo dalle sue colline e sentieri per scorgere la presenza di uno dei castelli più affascinanti e misteriosi del Nord Italia: il Castello Dal Pozzo, un imponente gioiello architettonico in stile neogotico che, ogni autunno, torna a far parlare di sé non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per un mistero che lo avvolge e che resiste al tempo. Ci troviamo nella bellissima Oleggio Castello e oggi capirete perché è proprio questo il borgo da scoprire e visitare questo Autunno 2025!
Il Castello dal Pozzo, tra storia e leggenda
Il Castello Dal Pozzo sorge in una posizione privilegiata, proprio su un’altura che domina il paesaggio circostante, con vista sulle acque del Lago Maggiore e sui rilievi del Verbano. Oggi è un hotel a cinque stelle ed è una delle dimore storiche più eleganti e lussuose del Piemonte, ma la sua storia affonda le radici nell’XI secolo, quando nacque come residenza fortificata. Nel corso dei secoli è stato ampliato, rimaneggiato e trasformato in una sontuosa dimora signorile in stile neogotico, mantenendo intatto quel fascino antico che lo rende un luogo carico di suggestione. Dietro la sua facciata imponente, però, si nasconde una storia d’amore tragica e intensa. Una leggenda che si tramanda di generazione in generazione e che, ancora oggi, affascina chiunque si avvicini a queste mura. Secondo la leggenda, infatti, tra le sue mura aleggerebbe ancora lo spirito di Barbara Visconti, una giovane donna morta di mal d’amore nel XV secolo. Da allora, si dice che il suo fantasma vegli sul castello, rendendolo una meta imperdibile per chi amanti del brivido e un luogo perfetto per vivere un Halloween da paura, tra suggestioni storiche e atmosfere gotiche.
La storia di Barbara Visconti
La storia risalirebbe al 1467, in un periodo in cui le tensioni tra il Ducato di Milano e il Ducato di Savoia agitavano le terre del Nord Italia. In quegli anni, nel Castello di Oleggio Castello viveva Barbara Visconti, giovane e bellissima figlia di Alberto Visconti. Il destino volle che nella dimora di famiglia arrivasse Matteo de Grandis, un capitano valoroso inviato da Galeazzo Maria Sforza per contrastare le forze nemiche. Tra i due fu amore a prima vista. Un colpo di fulmine. Ma come spesso accade nelle leggende più antiche, quell’amore era proibito: Barbara era già promessa in sposa a un altro nobile, scelto dal padre per ragioni politiche. Nonostante ciò, i due giovani continuarono a vedersi in segreto tra le sale del castello, ignari che il loro amore avrebbe avuto un epilogo tragico.
Quando Matteo fu richiamato alle armi, giurò a Barbara di tornare da lei, ma il destino aveva altri piani. Alberto Visconti, venuto a conoscenza della relazione, decise di porre fine a quell’amore considerato disonorevole. Fece rinchiudere Barbara nella torre più alta del castello, impedendole di fuggire e di comunicare con il suo amato. Nel frattempo, Galeazzo Maria Sforza, per allontanare Matteo, lo inviò alla corte di Luigi XI di Francia, vietandogli di fare ritorno. Barbara, ignara di tutto, continuò ad attendere alla finestra della torre, scrutando ogni giorno l’orizzonte nella speranza di rivedere Matteo cavalcare lungo il sentiero che conduceva al castello. Ma quel giorno non arrivò mai. Consumata dal dolore e dalla solitudine, la giovane smise di mangiare e bere, lasciandosi morire lentamente, nel silenzio di quella stanza che divenne la sua prigione eterna.
Il fantasma di Barbara
Da allora, si dice che il fantasma di Barbara Visconti non abbia mai abbandonato il Castello Dal Pozzo. Numerosi ospiti e visitatori affermano di aver udito, nelle notti più quiete, pianti e lamenti provenire dalla torre, e qualcuno giura di aver scorto una figura diafana affacciata a una finestra. Si racconta che la giovane Barbara compaia soprattutto nelle notti d’autunno, quando il vento soffia tra i corridoi del castello e la luna illumina le mura. Una presenza malinconica, come se la sua anima vagasse ancora in cerca di quell’amore perduto. È forse per questo che il Castello Dal Pozzo è considerato uno dei luoghi più misteriosi del Piemonte, meta perfetta per chi vuole trascorrere un Halloween diverso, tra storia, romanticismo e un pizzico di paura.
Oleggio Castello, un borgo tutto da scoprire oltre la leggenda
Oltre alla sua storia spettrale, Oleggio Castello è anche un borgo di grande fascino. Adagiato sulle colline novaresi, regala scorci panoramici unici e un’atmosfera sospesa nel tempo. Le stradine silenziose, le case in pietra e le vedute sul Lago Maggiore creano un contesto perfetto per chi cerca pace e autenticità, lontano dal caos delle città. Non mancano percorsi naturalistici, ideali per chi ama passeggiare tra boschi e vigneti, e piccole osterie dove gustare le specialità della tradizione piemontese: formaggi d’alpeggio, salumi locali e un buon bicchiere di Nebbiolo per scaldarsi nelle giornate d’autunno.