In vendita la casa di legno dell’animatore Disney Frank Thomas

06/02/2017

La dimora di Frank Thomas, il braccio destro di Walt Disney

In vendita la casa di legno dell’animatore Disney Frank Thomas

Frank Thomas fu per Walt Disney una sorta di braccio destro. Era uno degli animatori più talentuosi della squadra, al punto tale da aver lavorato ai disegni di Biancaneve e i sette nani, Cenerentola e Bambi. Ai tempi d’oro della compagnia commissionò a due architetti dell’epoca la costruzione di una casa nell’incantevole località californiana di La Cañada Flintridge. Questa meravigliosa proprietà è oggi in vendita al prezzo di 3,2 milioni di dollari, in linea con gli standard della zona e con la sua bellezza architettonica.

Stupisce, ancor prima del design della casa, la location in cui è stata intelligentemente costruita. Tutto sembra fuorché un’area alle porte della città degli angeli, perché selvaggia e incontaminata. E si capisce bene perché Thomas desiderasse così ardentemente trasferirsi a La Cañada Flintridge, bisognoso com’era di un luogo in cui potersi concentrare sui suoi bozzetti e, perché no, dal quale lasciarsi ispirare. L’abitazione, di recente, è stata iscritta nel registro nazionale dei posti storici del Paese.

Ci vollero due architetti per progettare una dimora così affascinante: Gaerrett Eckbo e Theodore Criley, unendo le forze, diedero vita ad una casa rustica ma dal design moderno, come richiesto dal cliente. I lavori furono ultimati nel 1949, ma questo immobile ha tutta l’aria di essere ancora sorprendentemente attuale. Occupa una superficie complessiva di oltre 1000 metri quadrati e si sviluppa su un livello solo. Dall’esterno sembra una comune casa in legno, un gigantesco chalet in mezzo agli alberi, ma una volta varcata la porta d’ingresso ci si rende conto di quanto questa proprietà sia esclusiva. Si compone di un’enorme area living, ricca di grandi vetrate che consentono di ammirare senza sosta il paesaggio circostante, cucina all’americana, quattro camere da letto, tre bagni e vari spazi destinati al relax e all’intrattenimento.

I materiali impiegati per le rifiniture s’integrano alla perfezione con la location: il legno è praticamente onnipresente, eppure non dà agli ambienti un tocco rustico, ma conferisce loro un’eleganza senza uguali. Splendido e appropriato, inoltre, il pavimento in cotto. C’è un tocco country in sala da pranzo, dove fa bella mostra di sé una caratteristica parete in muratura dal sapore industriale. Ritroviamo un’atmosfera più contemporanea, invece, nella zona notte, che è stata successivamente rivista e aggiornata con l’aggiunta di qualche elemento di design, come il capoletto della camera padronale. Il fil rouge che lega i vari spazi resta, comunque, la vista a 360 gradi sul giardino, un’oasi di rara bellezza.