Jet privato Dassault Falcon 50EX della BlackBerry in vendita
La Research In Motion, società produttrice di BlackBerry, ha messo in vendita uno dei suoi jet privati, un Dassault Falcon 50EX, dal costo compreso tra i 6 e i 7 milioni di dollari
Tagli in vista per BlackBerry che ha deciso di vendere uno dei suoi jet privati, appartenenti alla flotta aziendale. Il gigante della tecnologia Research In Motion, secondo quanto riferito da Bloomberg News, ha messo sul mercato il suo Dassault Falcon 50EX da nove posti per una cifra compresa tra i 6 e i 7 milioni di dollari. Per l’azienda è un ulteriore passo nell’ottica di un risparmio a cui è stata costretta per il periodo difficile e che ammonta a un totale di 1 miliardo di dollari. Il jet sarà dunque disponibile alla vendita per chi avesse bisogno di un jet di grande lusso.
Per il mercato del lusso il momento economico sembra essere tra i più floridi tanto che le aziende del settore fanno registrare utili sempre più importanti.
Non così per altre grandi società che stanno vivendo al contrario grandi difficoltà e che costringono a politiche economiche volte al risparmio, tagliando anche i beni di lusso.
Lo abbiamo visto con Ryanair e la vendita del palazzo residenza del suo fondatore, Tony Ryan: una magione a poca distanza da Dublino che conta innumerevoli proprietà e che i figli hanno deciso di mettere sul mercato a un costo di molto inferiore a quanto il padre aveva speso per la sua ristrutturazione.
La situazione è più o meno la stessa anche nel caso di BlackBerry che ha messo in vendita il suo Dassault Falcon 50EX. Con un costo tra i 6 e i 7 milioni di dollari, il jet faceva parte della flotta aziendale.
L’aereo privato era in grado di trasportare fino a 9 persone in una cabina extralusso, con poltrone e sedute in pelle beige, interni in legno pregiato e dettagli di altissimo prestigio. Costruito nel 1999, il jet non è il solo esemplare di cui dispone l’azienda che ha deciso di tenere il jet Dassault F900EX da 14 posti, di norma usato per i viaggi più lunghi.
Il motivo è da ricercare anche nei costi di mantenimento e di viaggio: l’F50EX che è in vendita, ha un costo di mantenimento di circa 2,1 milioni l’anno con un costo orario di volo di circa 3.400 dollari, mentre l’F900EX comporta una spesa di 2,2 milioni di dollari annuali, ma è in grado di servire più persone.
Il CEO del gruppo Thorsten Heins ha spiegato che al momento la società sta puntando a una riduzione dei costi per la flotta aziendale, assicurando al contempo sulla gestione quotidiana dei contatti con tutti i partner commerciali del gruppo.
Il jet è ora in vendita: anche se non ci sono al momento notizie di personalità o aziende che abbiano avviato la trattativa, L’F50EX dovrebbe cambiare presto proprietà.