Home » Case Di Lusso » Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa
Lettura: 5 minuti

Kave Home amplia il suo universo creativo con una gallery online che unisce arte e design, offrendo opere uniche da vivere ogni giorno negli spazi domestici. Un progetto che ridefinisce il confine tra estetica, artigianato e decorazione contemporanea.


Nel mondo dell’arredamento di oggi, dove il design si avvicina sempre più all’arte e alla lavorazione artigianale, Kave Home lancia un progetto che unisce entrambe le dimensioni: Kave Gallery. Si tratta di una piattaforma online pensata per portare l’arte dentro la vita di tutti i giorni, offrendo opere e oggetti che uniscono estetica, qualità e autenticità. Non è una semplice vetrina, ma un modo nuovo di intendere la casa come spazio in cui convivono creatività e design.

In un periodo in cui gli ambienti domestici tendono a somigliarsi, Kave Gallery propone un’alternativa fatta di pezzi unici e collezioni limitate, nati dalla collaborazione con artisti e designer internazionali. Ogni creazione racconta una storia e porta con sé il valore del lavoro fatto a mano. L’obiettivo è permettere a chi arreda la propria casa di scegliere oggetti che abbiano un’anima e un significato, capaci di dare carattere agli spazi e di riflettere la personalità di chi li abita.

Arte e Design: una selezione dalla Kave Gallery

La selezione di opere presentate nella Kave Gallery testimonia la volontà del marchio di superare la tradizionale distinzione tra arte e design. Le sculture, le ceramiche e gli arredi proposti incarnano un’estetica che coniuga materia, emozione e funzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità dei processi e alla valorizzazione delle tecniche manuali. Ogni artista interpreta in modo personale il concetto di autenticità, mettendo in luce la bellezza dell’imperfezione, la forza delle radici e la delicatezza dell’effimero.

Dalle forme fluide e biomorfiche di Terre Brute alle narrazioni intime di Sacrée Frangine, dalle sperimentazioni materiche di Szymon Keller alla visione simbolica di Blannim, fino alle ceramiche di Patricia Varea Milan e ai giochi cromatici di Gabriela Meunié, la gallery offre un viaggio attraverso linguaggi e sensibilità diverse, accomunate da un unico filo conduttore: l’idea che il design, per essere davvero contemporaneo, debba essere anche portatore di senso.

Sleeping Stone VI di Terre Brute

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Le sculture di Terre Brute sono un omaggio alla materia viva e alle sue trasformazioni. In Sleeping Stone VI, la ceramica si piega alle leggi della natura, assumendo forme organiche che evocano radici, conchiglie, pietre levigate dal tempo. L’artista lavora la terra come un corpo vivo, modellandola con gesti lenti, rispettosi, fino a ottenere un equilibrio tra astrazione e realtà. Il risultato è un’opera che parla di autenticità e imperfezione, di una bellezza che non teme l’irregolarità, ma anzi la esalta come segno di vita. Questa scultura non arreda soltanto, ma trasforma lo spazio, introducendo una presenza silenziosa e potente, capace di conferire calore e profondità a qualsiasi ambiente.

The Reader di Sacrée Frangine

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Con The Reader, Sacrée Frangine esplora il tema dell’eredità affettiva e del legame familiare. Ispirata a un ricordo d’infanzia, l’opera celebra la trasmissione di conoscenza e amore attraverso il rito della lettura condivisa. Le figure, stilizzate ma dense di significato, suggeriscono un’intimità sospesa, un dialogo muto tra generazioni. È un lavoro che invita a riflettere sul valore dei piccoli gesti, sulla potenza della memoria e sulla dolcezza della quotidianità. Inserita in uno spazio domestico, quest’opera non è un semplice quadro, ma un frammento di storia universale che ciascuno può riconoscere come proprio.

Lung Brown 1.0 di Szymon Keller

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Il designer polacco Szymon Keller con Lung Brown 1.0 firma un oggetto che sfida la distinzione tra arte e arredo. Parte della collezione Sunburst, il tavolo da Martini è realizzato in resina e si ispira alla trasparenza dell’ambra, simbolo di protezione nella tradizione baltica. Le sue superfici catturano la luce e la rifrangono in bagliori dorati, trasformando ogni riflesso in un frammento di paesaggio. È un oggetto che invita alla contemplazione, un ponte tra memoria e presente, tra fragilità e forza. Perfetto in un living contemporaneo, porta con sé la suggestione del mare e la leggerezza dell’aria, offrendo una nuova interpretazione della materia come esperienza sensoriale.

Siete di Blannim

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

La spagnola Blannim, al secolo Blanca Nieto, costruisce con Siete un discorso poetico e concettuale intorno al tema della famiglia. Il numero sette diventa metafora di completezza: sette giorni, sette note, sette persone, un ciclo che si chiude e si rinnova. L’opera, caratterizzata da un linguaggio visivo essenziale e cromie calibrate, rappresenta la connessione invisibile che tiene insieme le persone, la forza silenziosa dei legami. È un pezzo che unisce spiritualità e equilibrio formale, ideale per chi cerca un elemento d’arredo capace di evocare significati profondi senza rinunciare alla sobrietà estetica.

Botane N.37 Tulipán mineralizado di Patricia Varea Milan

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Con la collezione Botane, Patricia Varea Milan unisce arte ceramica e botanica in una sintesi di straordinaria delicatezza. Tulipán mineralizado è una delle sue opere più emblematiche: una scultura che cattura il momento in cui la natura si trasforma, tra nascita e decadimento, tra vita e fossilizzazione. L’artista rilegge la tecnica coreana del Godaeaejan per creare superfici stratificate, quasi geologiche, dove ogni dettaglio racconta una storia di tempo e resilienza. La sua estetica è al tempo stesso antica e contemporanea, perfetta per ambienti in cui il design incontra la contemplazione.

Orange Blue di Gabriela Meunié

Kave Home scommette sull’arte: una gallery online per acquistare opere e arredare casa

Con Orange Blue, Gabriela Meunié esplora il linguaggio universale del colore come forma di connessione con la natura. Le tonalità calde e fredde si alternano in un equilibrio vibrante, evocando paesaggi, orizzonti e transizioni di luce. L’opera traduce la bellezza naturale in una composizione cromatica serena e raffinata, capace di instaurare un dialogo diretto con lo spazio che la accoglie. È un invito a riscoprire l’emozione pura del colore, a lasciarsi attraversare dalle sue sfumature come da un respiro. In questa sintesi tra semplicità e intensità risiede la forza del lavoro di Meunié: una dichiarazione di armonia che parla direttamente ai sensi.