La casa-piramide in legno e vetro
Una struttura molto originale immersa nella natura
Questa casa è senza dubbio uno degli edifici più strambi al mondo, una struttura tanto originale quanto strana, che come tutte le cose particolari può piacere molto e non piacere affatto. Si tratta infatti di una casa-piramide costruita negli anni Settanta, che porta ancora con sé l’atmosfera di quel decennio indimenticabile, caratterizzato dal contatto con la natura e dalla volontà, soprattutto da parte dei giovani, di vivere a contatto con essa, lontani dalle città e più vicini a campagne e foreste.
E in effetti questa casa dalla curiosa forma piramidale che si trova a Snohomish, nello Stato di Washington, ha come caratteristica principale quella di essere immersa nella natura e di mantenere con essa uno stretto contatto visivo grazie alle ampie vetrate che ne rivestono quasi l’intera facciata, consentendo agli abitanti e agli ospiti di ammirare panorami mozzafiato, tra i più belli che la natura è in grado di offrire.
Progettata dall’architetto David Turner nel 1976, solo apparentemente piccola (i volumi, infatti, sono disposti diversamente da come siamo abituati) la casa dispone di tre camere da letto e si trova su una scogliera a trenta miglia a nord est di Seattle, circondata da un’immensa valle e dal fiume che la attraversa. Corredata da una proprietà di circa sei acri bosco, la dimora si estende su una superficie di ben 1200 metri quadrati e comprende due piramidi vetrate collegate da un brevissimo corridoio-serra. Il salotto e il soggiorno, entrambi molto ampi, confluiscono l’uno nell’altro e sono dominati da un enorme camino circondato da finestre e vetrate, mentre per le camere da letto ci sono i piani superiori, che ospitano la suite patronale con bagno annesso più ben due ampie camere destinate agli ospiti di passaggio.
Anche all’interno, il materiale che domina è il legno, pregiatissimo, che costituisce anche l’elemento di continuità con la natura circostante e i grossi tronchi degli alberi secolari presenti nella foresta. Qui, anche a causa dell’altezza degli alberi, il sole penetra con difficoltà, tuttavia grazie alle sue vetrate l’abitazione riesce a essere ugualmente luminosa: di giorno grazie alla luce naturale screziata dal verde di foglie e piante, di notte grazie a un efficace impianto di illuminazione a led che rappresenta senza dubbio uno dei fiori all’occhiello di una casa particolarmente adatta a chi cerca tranquillità, solitudine e un ritorno alla natura più incontaminata.