La classifica dei 10 scapoli più ricchi del mondo [FOTO]

21/10/2014

Gli scapoli d'oro più ricchi al mondo, la classifica dei single più desiderati tra giovani miliardari eredi di enormi fortune e persone che si sono fatte da sole

La classifica dei 10 scapoli più ricchi del mondo [FOTO]

Una nuova classifica aggiornata con i 10 scapoli più ricchi del mondo arriva dalla rivista britannica Tatler che ha elencato i giovani e giovanissimi tra i più desiderati. Miliardari eredi delle enormi fortune delle famiglie o self made man, dall’Asia all’Europa, passando per le Americhe, i componenti di questa particolare classifica sono accomunati dalle grandi ricchezze a loro disposizione e rappresentano, per chi ancora non è convolato a nozze, più che ottimi partiti. Per conquistarli, oltre a essere nel giro di conoscenze giuste, bisogna avere anche delle dritte per entrare nei loro cuori: andiamo a conoscere un po’ meglio i single più ricchi del mondo.

Nel corso degli ultimi anni il ritratto ideale dello scapolo d’oro è cambiato. Se qualche anno fa la classifica stilata da Forbes per i single più desiderabili vedeva tutte teste coronate, oggi la situazione è diversa. Nella lista della rivista inglese troviamo figli di grandi industriali che hanno ereditato, oltre a ingenti somme, anche la passione e il fiuto degli affari.

Il primo della classifica è infatti Arkadiy Abramovich, figlio del magnate russo Roman Abramovich: a soli 20 anni è già considerato un genio della finanza, fondando la sua società di investimento, ARA Capital. Oltre a essere l’erede designato a dirigere l’impero del padre, con lui condivide una grande passione: il calcio e in particolare il Chelsea, squadra di famiglia di cui è un grandissimo tifoso.

Il secondo posto è occupato dalle gemelle Katherine e Cecilie Fredriksen, figlie del tycoon della navigazione John Fredriksen. Di origine norvegese, le due sorelle gestiscono l’attività di famiglia dopo studi nelle migliori scuole al mondo. Non è molto semplice avvicinarle, anche perché il padre, soprannominato “Big Wolf”, è molto attaccato alle figlie e, come indica il soprannome, non è molto amichevole.

Al terzo posto c’è l’unico reale della classifica, il principe Joseph Wenzel del Liechtenstein. Mentre molti eredi delle principali casate europee si sono felicemente sposati, a partire dal principe William d’Inghilterra, il giovane rampollo della famiglia reale è ancora single. Nonostante lo stato sia davvero piccolo, il patrimonio della famiglia è di quasi 4 miliardi di dollari. Poliglotta (parla inglese, tedesco, francese e italiano), è uno dei migliori partiti in circolazione.

Ha solo 24 anni ma è la più giovane miliardaria dell’anno: Perenna Kei, al quarto posto, arriva da Hong Kong e controlla l’85% dell’azienda paterna, la Logan Property Holdings, con un patrimonio personale di 1,3 miliardi di dollari. Come molti “colleghi”, è praticamente inavvicinabile.

Quinta posizione invece per Sofia Barclay, 25enne figlia di sir David Barclay, magnate delle comunicazioni a capo del Telegraph Media Group: una grande passione per il teatro che l’ha vista calcare il palcoscenico in molte occasioni, il cinema e la moda e un patrimonio di famiglia di quasi 3 miliardi di dollari.

Sesto posto per Alexander Soros, figlio del magnate americano George Soros, con un patrimonio di oltre 15 miliardi di dollari da spartire con i quattro fratelli. 28 anni, si occupa di diritti umani e ha creato una sua fondazione per gestire le attività benefiche. È un grande appassionato di Storia e sa praticamente tutto sul Mayflower.

In settima posizione troviamo Jamie Reuben, 28 anni, figlio del magnate dell’alluminio David Reuben: da tempo ha una storia altalenante con Marissa Montgomery da cui ora è separato. Nonostante l’enorme eredità di famiglia (quasi 9 miliardi di dollari), ha una sua attività con la società d’investimento Melbury Capitale.

Ottavo è Tom Persson, 27 anni, erede del fondatore della catena H&M, Erling Persson, con un patrimonio familiare di oltre 17 miliardi di dollari; segue al nono posto Brandon Green, figlio di sir Philip Green, magnate inglese a capo dell’azienda di famiglia, l’Arcadia.

Chiude in decima posizione Robin Arora: 29 anni, di Manchester, ha fondato con i fratelli la catena di discount B&M e vanta un patrimonio personale di quasi 2 miliardi di dollari.
[vedianche type=”battle” id=”43741″]