Home » Case Di Lusso » La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!

La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!

La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!
Lettura: 5 minuti

Linee morbide, tessuti raffinati e un tocco vintage irresistibile: Zara Home firma una poltrona che conquista al primo sguardo. Scoprila subito!


Non si tratta più solo di tessili e candele profumate, da qualche anno a questa parte, il brand del gruppo Inditex ha iniziato a fare sul serio quando si parla di design. Con una direzione artistica sempre più attenta a stile, materiali e dettagli, Zara Home si è trasformata in un punto di riferimento per chi cerca pezzi d’arredo raffinati ma non scontati, da inserire in ambienti contemporanei o più classici, senza snaturarne l’anima.

A dare un impulso ulteriore a questa evoluzione sono state anche le collaborazioni con designer di fama internazionale, come Vincent Van Duysen, che ha portato nelle collezioni un minimalismo materico ed elegante, molto lontano dal fast furniture. Questo cambio di passo si riflette in ogni nuova uscita del brand, dove la progettazione non si limita a reinterpretare trend già visti, ma punta a creare prodotti con identità, spesso ispirati a epoche precise, con una cura quasi maniacale per le proporzioni e i materiali.

Dentro questa visione più ambiziosa si inserisce anche la nuova poltrona girevole in stile retrò di cui vogliamo parlarvi oggi, un pezzo che sembra uscito da una rivista degli anni Settanta ma che parla il linguaggio dell’arredo contemporaneo. Un esempio perfetto di come Zara Home stia cercando – e trovando – un suo spazio preciso nel panorama del design internazionale.

La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!

Guarda che stile questa Poltrona di ispirazione retrò

Se la tua idea di stile retrò è fatta di geometrie morbide, colori saturi ma caldi, e dettagli che raccontano una storia, allora questa poltrona fa decisamente per te. Il modello si chiama fauteuil girevole, una definizione che già di per sé richiama un’estetica francese sofisticata e funzionale, e che trova la sua espressione in un design compatto ma accogliente.

Realizzata in cotone e lino in una vibrante tonalità ocra, questa seduta si distingue per le sue forme generose e avvolgenti. Le linee curve, tipiche degli anni Settanta, conferiscono al pezzo una presenza scenica immediata, ma mai eccessiva. La base in ferro nero girevole aggiunge una nota industriale che bilancia la morbidezza del tessuto e la rotondità del corpo centrale, creando un contrasto sottile ma efficace.

Le dimensioni sono perfettamente calibrate per garantire comfort e funzionalità: 70 cm di altezza, 79 cm di larghezza e 86 cm di profondità. Non troppo imponente da risultare ingombrante, ma nemmeno troppo contenuta da perdere il suo impatto visivo. È una poltrona che sa farsi notare, ma che si integra facilmente in diversi tipi di ambiente.

Il colore, un ocra caldo e profondo, richiama le palette naturali tanto amate oggi, ma aggiunge anche un tocco rétro che strizza l’occhio a certe atmosfere vintage. È il tipo di tonalità che dona calore a una stanza senza sovrastarla, e che può dialogare sia con nuance neutre sia con accenti più audaci. Una scelta cromatica non banale, che sottolinea ancora una volta l’attenzione al dettaglio del brand.

La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!

Come abbinarla e dove posizionarla in Casa…

Una poltrona come questa non è solo una seduta: è un punto focale, un elemento attorno al quale può ruotare l’intero stile di una stanza. E proprio perché si tratta di un pezzo con una forte personalità, è fondamentale saperla valorizzare nel modo giusto, scegliendo con cura materiali, colori e posizioni.

In un salotto contemporaneo, ad esempio, può diventare il complemento perfetto accanto a un divano dalle linee pulite e dai toni neutri. Basta aggiungere un tappeto in fibre naturali, un tavolino basso in legno scuro e qualche oggetto decorativo in vetro fumé o metallo nero per creare un angolo sofisticato e coerente. Se invece preferisci un’estetica più eclettica, puoi osare con tessili a motivi geometrici o tappeti persiani: la poltrona saprà reggere il confronto senza perdere eleganza.

In una camera da letto, la fauteuil girevole può diventare una zona relax perfetta vicino a una finestra o in un angolo lettura, magari con una lampada da terra in ottone spazzolato e una libreria minimale. Il suo colore ocra, in questo contesto, assume una funzione avvolgente, quasi cocooning, soprattutto se abbinato a tonalità morbide come il tortora, il sabbia o il grigio chiaro.

Anche in un ingresso ampio o in un corridoio luminoso può trovare la sua collocazione ideale. Qui, la poltrona funziona come oggetto d’impatto, quasi una scultura d’arredo, da accostare magari a uno specchio importante o a un mobile contenitore basso in legno massello. La base girevole, oltre a essere funzionale, rende l’oggetto dinamico, adatto anche a spazi in cui il movimento è parte della quotidianità.

Chi ama le atmosfere vintage può accostarla a elementi in teak o noce, magari accompagnandola con un’illuminazione diffusa che richiami le atmosfere da club anni Settanta. Chi preferisce uno stile più nordico può puntare su accessori in materiali chiari e naturali, sfruttando il colore della poltrona come accento caldo in un ambiente dominato dai bianchi e dai beige.

Il suo design compatto ma espressivo la rende ideale anche per chi vive in un appartamento più piccolo ma non vuole rinunciare a pezzi statement. Non è necessario inserirla in un grande open space per apprezzarne il valore estetico: anche in uno studio o in un piccolo salotto urbano, questa poltrona può fare la differenza.

La poltrona retrò che sta facendo impazzire tutti: il nuovo oggetto del desiderio firmato Zara Home!