Lamborghini: 8 curiosità sulle macchine più belle del mondo
Curiosità su Lamborghini Automobili, l'azienda italiana produttrice di auto di lusso, fra le più belle al mondo.
Lamborghini è un’azienda italiana fondata nel 1963, con sede a Sant’Agata Bolognese, dove vengono prodotte quelle che molti considerano le macchine più belle del mondo. Scopri alcune curiosità sul mondo delle supercar Lamborghini: Miura, 350GT, Espada, Countach, Diablo, Murciélago, Reventón Coupe, Reventón Roadster, Aventador e Gallardo, auto supersportive di lusso ambite da molti ed esposte in 130 concessionari in tutto il mondo.
Ferruccio Lamborghini, il protagonista
Il vero protagonista dell’azienda è Ferruccio Lamborghini, un uomo molto ricco che da una fabbrica di trattori si impegnò nella costruzione di una fabbrica di automobili sportive di lusso nonostante lo scetticismo della gente. Un uomo che non si poneva troppi scrupoli a lavorare personalmente sulle automobili quando gli sembrava che qualcosa non fosse fatto come avrebbe voluto.
Lamborghini VS Ferrari
Si narra che Ferruccio Lamborghini decise di fondare la Automobili Ferruccio Lamborghini perchè deluso dal difetto della frizione della sua Ferrari. L’idea era quella di produrre una macchina supersportiva e di lusso che superasse i limiti della Ferrari. Ferruccio Lamborghini, oltre a lamentarsi del funzionamento della frizione sulla sua Ferrari, pretendeva di dare consigli ad Enzo Ferrari su come migliorarla, il quale gli rispose: “La macchina va benissimo. Il problema è che tu sei capace a guidare i trattori e non le Ferrari”.
Il toro, simbolo perchè segno zodiacale di Ferruccio
Il simbolo Lamborghini è quello del toro perchè Ferruccio Lamborghini, fondatore della casa automobilistica, è nato il 28 aprile del 1916 nel segno del toro. Da notare che alcuni modelli di queste supercar hanno i nomi di tori famosi, piuttosto che di allevamenti spagnoli di tori da corrida, o di razze degli stessi animali, come Miura, Urraco, Jalpa, Jarama, Espada, Murciélago, Diablo e Gallardo.
Il Museo Lamborghini
Per gli appassionati di queste auto super sportive di lusso, nel 2001 è stato inaugurato il Museo Lamborghini, dove è possibile vedere la storia delle supercar. Dalla Murciélago alla Miura S, dalla 350 GT alla Countach S, dalla Jalpa alla Reventon, tutti i modelli che hanno reso il Toro una leggenda.
Una verniciatura perfetta
A seconda del modello, la carrozzeria di una Lamborghini richiede fino a 15 litri di vernice, un lavoro che richiede dodici ore. Quindi, dopo aver applicato uno strato di vernice protettiva, l’operaio lucida l’auto per circa 50 ore fino a renderla scintillante. Compresi i tempi di asciugatura, una Lamborghini può trascorrere anche 250 ore nell’officina di verniciatura.
Un capolavoro in fibra di carbonio
La fibra di carbonio è considerata il materiale del futuro dell’industria automobilistica per via della sua resistenza e leggerezza, ma per Lamborghini questa tecnologia d’avanguardia è di casa da oltre 30 anni. Ogni giorno i progettisti Lamborghini studiano con l’intento di ridurre il peso della vettura e quindi di migliorarne la performance.
Un motore, un’opera d’arte
I motori Lamborghini vengono costruiti a mano da otto meccanici in dodici ore. Non sono un semplice motore: ma
vere e proprie opere d’arte.
Lamborghini premiata per la “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”
Lamborghini si distingue anche riguardo alla qualità e alla salvaguardia garantite negli stabilimenti produttivi, e per questo gli è stato riconosciuto il premio “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. A promuovere l’iniziativa hanno provveduto l’Università di Bologna e la Fondazione Alma Mater. Inoltre la casa di Sant’Agata Bolognese si è aggiudicata il premio “Top employer” per il secondo anno di fila, per le politiche retributive, maternità e opportunità di carriera.