Le 10 location per una cena indimenticabile

27/02/2015

I ristoranti più stravaganti del mondo

Le 10 location per una cena indimenticabile

burj al arab al mahara1
Che sia un evento speciale, o una serata qualsiasi, se avete voglia di una cena indimenticabile la location è fondamentale. Magari meno convenzionale di quelle incui siete abituati ad andare, scegliere un luogo originale può dare quel qualcosa in più che la renda indimenticabile. My Luxury vi propone quindi 10 location particolari, che potete scegliere ad occhi chiusi, certi di sorprendere il vostro partner della serata.

Al Mahara – Dubai

Al Mahara Dubai

Uno spettacolare acquario vi darà il benvenuto al vostro arrivo in questo ristorante sorprendente, con pesci, squali, tartarughe e molte altre specie marine. Con un po’ di fortuna potreste persino imbattervi in un sub che dà da mangiare ai pesci. Il menu spazia dal classico al moderno, la Arabic adventure o la Seafood experience, offrendo vari tipi di prelibatezze.

The Bedford – Chicago

The Bedford Chicago

Situato in un edificio storico del 1920, il Bedford è un ristorante ricco di storia racchiuso in un ambiente elegante. Molti elementi originali del 1920 sono rimasti intatti, e l’atmosfera si caratterizza anche dalle cassette di sicurezza in rame e dalle porte d’acciaio che aumentano la sensazione di essere tornati indietro nel tempo. Uno spazio lussuoso dove poter sorseggiate un cocktail nel salone del caveau di una banca.

The dining pod – Koh Kood

The dining pod Koh Kood

La Thailandia offre la possibilità di mangiare su un albero: vi siederete in un gigantesco nido di bambù all’aperto con tavolo e sedili imbottiti sospesi su una foresta pluviale e vista sull’Oceano. Il ristorante si trova all’interno del Soneva Kiri Resort. Mangiare in questo ristorante significa vivere un’esperienza assolutamente indescrivibile.

ATMosfera – Milano

Atmosfera Milano

ATMosfera 1 e 2 sono due tram storici del tipo “Milano 1928”, completamente restaurati e trasformati in veri e propri ristoranti dal gusto retrò. I tre diversi menu tipico “milanese” vengono elaborati stagionalmente da chef di comprovata esperienza nazionale e internazionale, e oltre alle scelte culinarie, anche la carta dei vini offre la possibilità di provare almeno quattro etichette selezionate.

Café im Turm – Innsbruck

Cafe im Turm Innsbruck

Ristorante panoramico sulla torre del trampolino di lancio Bergisel, il Café im Turm Ammirate propone piatti tipici della tradizione tirolese e un suggestivo panorama godibile dalle ampie vetrate. Inoltre, sul terrazzo cè una piattaforma con vista panoramica a 360° accessibile solo a pagamento, non aperta al pubblico solo quando vengono svolti gli eventi sportivi.

DC-6 Diner – Coventry

Dc 6 Diner Coventry

Un imponente aereo prodotto da Douglas nel 1950, è stato trasformato in un ristorante capace di accogliere fino a 40 persone disposti in tavoli da 4. Attualmente gestito dallo chef Tony Caunce, che riserva ai suoi ospiti delle specialità gastronomiche capaci di deliziare anche i palati più raffinati, il DC-6 Diner è situato nell’aeroporto di Coventry.

Palmenhaus – Vienna

Palmenhaus

Nel parco del castello di Schönbrunn si trova la più grande serra delle palme di tutta Europa. La serra, lunga 113 metri e che occupa uno spazio di ben 2.500 metri quadrati, ospita al suo interno un ensemble di colori e profumi provenienti da tutto il mondo con la presenza di numerose piante mediterranee e tropicali, e anche un caffé-ristorante trendy.

Supperclub – Amsterdam

Supperclub

Nato ad Amsterdam e poi diffusosi a Londra, San Francisco, Istanbul, Los Angeles e Dubai, il Supperclub non è solo un ristorante: è un cocktail bar, un club, una galleria d’arte ma soprattutto un’esperienza di vita. Non sarete seduti ad un tavolo, ma mangerete senza scarpe su comodi letti bianchi. Al Supperclub non ci sono regole: abbandonatevi all’arte, alla musica e alla danza.

Operakällaren – Stoccolma

Operakallaren Stoccolma

Il Ristorante Operakällaren è collocato all’interno della storica Casa dell’Opera di Stoccolma. Molti considerano la sala principale di questo ristorante come una delle più belle di Svezia, grazie ad interni dell’Ottocento con affreschi originali alle pareti, pannelli di quercia dorati, maestosi lampadari e soffitto con legno lavorato a vista e grandi specchi.

Le Jules Verne – Parigi

lejules parigi

Le Jules Verne è un elegante ristorante al secondo piano della Tour Eiffel, a 125 metri di altezza. Patrick Jouin è l’interior designer che ha curato gli allestimenti interni con arredi cioccolato e beige. Tutti i piatti sono preparati con eleganza dallo chef Pascal Féraud, brillante allievo di Alain Ducasse. Tutto questo mentre state ammirando una vista stupefacente sulla capitale francese.