Le 10 Maserati più belle di sempre
Scopri l’universo Maserati attraverso le sue esclusive vetture: i 10 modelli del Tridente, più belli e amati di tutti i tempi.
Le 10 Maserati più belle di sempre sono rappresentate da automobili che hanno segnato traguardi sportivi e da grandi vetture da strada. Il brand Maserati nasce il 1 dicembre 1914 a Bologna, e da quel momento ad oggi ha rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva. Maserati è infatti un marchio diventato una grande realtà industriale internazionale presente in 43 Paesi nel mondo.
Maserati Alfieri
Maserati Alfieri rappresenta l’omaggio alla tradizione sportiva del marchio e anticipa le future tendenze di design del Tridente. La fonte di ispirazione di Alfieri è stata una delle auto Maserati più iconiche di tutti i tempi: la Maserati A6 GCS Berlinetta del 1954 disegnata da Pininfarina. Eletta “Concept Car of the Year”, l’Alfieri prende il nome dal più eminente dei fratelli fondatori.
Maserati A6 GCS Berlinetta
La Maserati A6 GCS Berlinetta è stata eletta “Maserati of the Century”, ossia l’auto più bella mai prodotta da Maserati. Prodotta nel 1953, nacque da una costola della A6 CS da competizione, per fare poi il suo debutto l’anno dopo al Salone di Torino. Caratterizzata da una carrozzeria blu scuro con tetto azzurro, la prima Berlinetta vinse il Concorso Internazionale di Eleganza di Roma.
Maserati Quattroporte
La Maserati Quattroporte è caratterizzata da un imponente cofano motore, la cui forma si ispira alla GranTurismo e ad altri grandi modelli del Tridente. L’elegante vestito è esaltato da alcuni dettagli estetici che la rendono immediatamente riconoscibile, mentre l’abitacolo avvolge i passeggeri in un’atmosfera lussuosa. I rivestimenti in pelle Poltrona Frau per esempio, sono modellati secondo la più pura tradizione artigianale italiana, e offrono un’esclusiva combinazione di morbidezza e resistenza.
Maserati Merak
La Maserati Merak è un raffinato modello della casa automobilistica modenese, prodotto tra il 1972 e il 1982. Quando Citroën assunse il comando del marchio della Casa del Tridente, agli ingegneri fu chiesto di progettare una vettura piccola ed elegante, capace di divenire la diretta concorrente della Dino Ferrari GT4 e della Lamborghini Urraco: venne così alla luce la Maserati Merak.
Maserati Ghibli V8
La Maserati Ghibli V8 è una supercar d’altri tempi che ha segnato un’epoca. Progettata da Giorgetto Giugiaro, quest’auto doveva sostituire la vecchia Maserati Mistral e fu presentata per la prima volta dalla Carrozzeria Ghia in occasione del Salone dell’Automobile di Torino del 1966. Una bellissima coupè 2+2 dallo stile unico, proporzionato e personale, era rivale delle Lamborghini Miura e Ferrari Daytona.
Maserati Mistral Spyder
La Maserati Mistral Spyder fu presentata in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra del 1964, e fu subito un successo grazie alle sue linee straordinariamente eleganti ulteriormente esaltate dalla versione convertibile.
La progettazione era frutto del sapiente lavoro di Giovanni Michelotti, mentre la carrozzeria era stata realizzata da Vignale, e ne furono prodotte 125, di cui solo 11 con il rarissimo Hard Top.
Maserati Quattroporte 1963
La Maserati Tipo 107, ossia la Maserati Quattroporte, venne presentata per la prima volta al Salone di Torino del 1963: un’automobile che non era né una granturismo né un modello da competizione, ma bensì una berlina ad alte prestazioni che dava via al concetto di berlina sportiva. Il successo colse impreparata la Casa del Tridente, che aveva dato avvio alla sua linea produttiva solo come operazioni d’immagine. Molte le celebrità che la richiesero, tra cui Ranieri di Monaco e l’Aga Khan.
Maserati Tipo 60 Birdcage
Il nome della Maserati Tipo 60 Birdcage derivava dalla costruzione molto particolare del telaio progettato da Giulio Alfieri, fatto di un traliccio di una moltitudine di piccoli tubi d’alluminio fino a dare l’impressione di una gabbia per uccellini. Costruita nelle due cilindrate di 2000 e 2890 cc, dimostrò le sue doti vincendo nel 1960, con Moss-Gurney, e nel 1961, con Casdner-Gregory, la 1000 km del Nurburgring, il più impegnativo banco di prova per le
qualità dinamiche di una vettura da corsa.
Maserati 3500 GT Spider Vignale
La Maserati 3500 GT coupé fu presentata nel 1957, e si rivelò subito un grande successo commerciale per la Casa del Tridente, che quindi cominciò la produzione di una versione spider. Disegnata da Giovanni Michelotti e prodotta dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato e presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma.
Maserati Bora
Al Salone dell’Automobile di Ginevra del 1971 viene presentata la Maserati Bora, un coupé disegnato da Giorgetto Giugiaro, che ebbe il compito di da forma ad una carrozzeria speciale che prevedesse il V8 in posizione centrale. Ma che rende questo modello unico è però il disegno armonico dalla raffinata eleganza, e la cura dell’esterno si ritrova salendo a bordo, dove tutto è disposto con cura.
[vedianche type=”test” id=”63139″]