Le 10 opere d’arte più costose di sempre

05/10/2017

Non solo quadri, ma anche sculture fra le 10 opere più costose di sempre, fra i quali spiccano i grandi nomi degli artisti internazionali del secolo scorso e di fine 1800. A farla da padrone sono i pittori americani afferenti della corrente dell'espressionismo astratto e dell'action painting, ma c'è spazio anche per gli indimenticabili impressionisti.

Le 10 opere d’arte più costose di sempre

opere più costose di sempreI collezionisti farebbero follie per certi quadri, ma quando vedrete i prezzi sborsarti per le 10 opere d’arte più costose di sempre capirete fino a che livello. Certo, il valore di queste opere non farà che aumentare nel tempo, ma solo pochissimi eletti hanno la possibilità di desiderare e poter acquistare un oggetto come una di queste 10 opere d’arte più costose di sempre e di poterla ammirare da vicino, magari semplicemente stando seduti sul divano di casa.

10# “Ritratto di Adele Bloch-Bauer” di Gustav Klimt (1907)

opere più costose di sempre klimt

Al decimo posto della classifica delle 10 opere d’arte più costose di sempre si colloca un’opera di Gustav Klimt del 1907: “Ritratto di Adele Bloch-Bauer”. Il quadro venne acquistato nel 2006 ad un’asta da Christie’s da Ronald Lauder per la cifra di 135 milioni di dollari, cifra che per i quattro mesi successivi rappresentò (e mantenne) un record: fu infatti il dipinto più costoso al mondo mai comprato. Dopo l’acquisto dell’opera, il proprietario allestì una mostra permanente presso la Neue Galerie di New York, sempre di proprietà di Lauder.

9# “Woman III” di Willem de Kooning (1953)

opere più costose di sempre woman3

Seguace della corrente dell’espressionismo astratto, Willem de Kooning ha realizzato “Woman III” nel 1953. L’opera è stata poi venduta privatamente al miliardario e collezionista americano Steve A. Cohen per 137,5 milioni di dollari.

8# “N.5” di Jackson Pollock (1948)

opere più costose di sempre pollock

Anche Jackson Pollock rientra appieno nel filone dell’espressionismo astratto e dell’action painting, di cui questo quadro, “N.5”, ben identifica il manifesto e lo spirito. Nel 2006 l’opera è stata venduta al magnate David Geffen per 140 milioni di dollari. Attualmente, stando alle dichiarazioni del New York Times, pare l’opera di Pollock sia di proprietà del messicano David Martinez, ma non esistono notizie in merito alla transazione.

7# “L’homme au doigt” di Alberto Giacometti (1947)

Christie’s Spring Art Auction
Non solo quadri fra le 10 opere più costose di sempre, ma anche sculture. E’ il caso questo de “L’homme au doigt” di Alberto Giacometti, battuta all’asta da Christie’s a New York nel 2015 per 141,2 milioni di dollari. Al momento, è la scultura più costosa mai acquistata al mondo.

6# “Three studies of Lucian Freud” di Francis Bacon (1969)

opere più costose di sempre bacon

Il pittore irlandese Francis Bacon ha realizzato l’opera “Three studies of Lucian Freud” nel 1969, ma solo qualche anno più tardi, precisamente nel 2013, ha detenuto per qualche tempo il titolo di opera più costosa di sempre dopo che Christie’s l’aveva battuta all’asta per la cifra record di 142,4 milioni di dollari. Purtroppo, l’opera è stata acquistata da un privato, del quale non si conosce l’identità, e dunque non potremo più ammirarla.
[npleggi id=”39993″ testo=”Quadro più costoso del mondo: nuovo record da Christie’s per il trittico di Francis Bacon”]

5# “Nu couché” di Amedeo Modigliani (1917/18)

opere più costose di sempre modigliani

Orgoglio italiano, Amedeo Modigliani realizzò “Nu couché” a cavallo fra il 1917 e il 1918. Nel 2015 l’opera è stata battuta da Christie’s a New York per 170,4 milioni di dollari ed acquistata dal collezionista cinese Liu Yiqian e dalla moglie Wang Wei, che l’hanno esposta nel loro museo a Shangai, il Long Museum.

4# “Les Femmes d’Alger – version O” di Pablo Picasso (1955)

opere più costose di sempre picasso

Opera del 1955 realizzata da Pablo Picasso, “Les Femmes d’Alger – version O” venne venduta da Christie’s nel 2015 per ben 179,3 milioni di dollari. Solo qualche anno prima, nel 1997, durante la vendita della collezione Victor and Sally Ganz, questo medesimo dipinto venne battuto da Christie per “soli” 28 milioni di dollari.

3# “No. 6 (Violet, Green and Red)” di Mark Rothko (1951)

opere più costose di sempre violet

Altro quadro dell’espressionismo astratto americano giunge nella classifica delle 10 opere d’arte più costose di sempre. A salire sul podio è Mark Rothko con il suo “No. 6 (Violet, Green and Red)”, acquistato nel 2014 dall’impreditore russo Dmitry Rybolovlev per 186 milioni di dollari.

2# “I giocatori di carte” di Paul Cézanne (1890)

opere più costose di sempre cezanne

Paul Cézanne è stato uno dei più celebri esponenti dell’impressionismo. La versione originale de “I giocatori di carte” si trova al Musee d’Orsay di Parigi, ma questo studio preparatorio – che è a tutti gli effetti un’opera d’arte meravigliosa – fu venduto nel 2011 ad una famiglia reale del Qatar, che l’avrebbe acquistato dagli eredi dell’armatore greco George Embricos per la cifra di 250 milioni di dollari.
[npleggi id=”79285″ testo=”10 mostre da vedere in Italia per l’autunno 2017″]

1# “Nafea faa ipoipo” di Paul Gauguin (1892)

opere più costose di sempre gauguin

Secondo il New York Times, la tela di Paul Gauguin “Nafea daa ipoipo” è stata venduta dal collezionista svizzero Rudolf Staechelinè ad un compratore sconosciuto collegato al consorzio di musei del Qatar per la cifra record di 300 milioni di dollari. Curiosità: la frase “Nafea daa ipoipo” significa “Quando ti sposi?”.