Le barche a vela più grandi del mondo
Quali sono le barche a vela più grandi del mondo, i giganti che solcano i mari e che si distinguono per altissimi livelli tecnologi e design all’avanguardia? Vi proponiamo le immagini e i dettagli delle imbarcazioni di lusso a vela più maestose costruite finora, gioiellini da sogno che spesso sono anche tra i più costosi del mondo
Quali sono le barche a vela più grandi del mondo? Le imbarcazione di lusso a vela che solcano i nostri mari sono tantissime, ma quelle di grandi dimensioni sono da sempre le più tecnologicamente avanzate e nella maggior parte dei casi, hanno anche interni di design e ambienti destinati al comfort, al relax e al divertimento dei loro passeggeri. Velieri, sloop e yacht a vela, scopriamo quindi le prime posizioni nella classifica delle barche a vela più grandi del mondo.
7. M5
M5 è il grande sloop al mondo. Il suo nome precedente era Mirabella V ed è un super yacht a vela tra quelli più all’avanguardia.
Lungo 78,4 metri, l’M5 ha un imponente monoalbero in fibra di carbonio alto ben 88,3 metri che regge circa 3.700 metri quadri di vela.
Dispone di 6 cabine doppie oltre alla suite armatoriale, di una salone, una sala pranzo, palestra e sauna. I suoi interni di lusso sono stati progettati da Redman Whiteley Dixon.
[npleggi id=”61649″ testo=”Le barche dei vip italiani: le più belle e lussuose “]
6. Aquijo
Aquijo è uno dei super yacht a vela più celebri, costruito in collaborazione da Vitter e Oceanco, due case produttrici olandesi.
La sua lunghezza è stimata sugli 85,9 metri, la larghezza è di 14,5 metri e il suo valore è di 80 milioni di euro.
Si tratta di un’imbarcazione che, su richiesta dell’armatore, naviga effettivamente a vela, malgrado la presenza dei motori: i suoi alberi arrivano all’altezza di 90 metri.
[npleggi id=”61121″ testo=”Barche a vela: le più esclusive e di lusso per solcare i mari”]
5. Maltese Falcon
Il Maltese Falcon è lungo 88 metri ed è stato costruito da Perini Navi nella forma di un veliero trialbero con 15 vele.
Ai suoi 88 metri di lunghezza ne corrispondono 12,6 in larghezza e il suo valore oscilla tra i 140 e i 280 milioni di euro. Il Maltese Falcon sfrutta un sistema a vele quadre gestibile anche con un comando a distanza e può trasportare 12 passeggeri e 22 membri dell’equipaggio.
[npleggi id=”67165″ testo=”Gli interni degli yacht di lusso più belli di Pinterest”]
4. Athena
90 metri di lunghezza per la barca a vela Athena, una meraviglia dei mari realizzata dal cantiere olandese Royal Huisman e capace di navigare anche con venti deboli.
Athena ha al suo interno cinque magnifiche suite, uno sky lounge sul ponte posteriore, una biblioteca e sala cinema. Il suo valore attuale si aggira sui 65 milioni di euro.
[npleggi id=”66879″ testo=”I 10 yacht più costosi ed esclusivi del mondo”]
3. Eos
La barca a vela Eos è stata varata dal cantiere tedesco Lurssen di Brema e si fa immediatamente notare per i suoi 93 metri di lunghezza.
Il suo valore attuale si aggira sui 104 milioni di euro. L’imbarcazione ha tre alberi di 61 metri di altezza con scafo e sovrastruttura in alluminio e la sua superficie è di ben 3.600 metri quadrati.
2. Sea Cloud II
In seconda posizione troviamo una barca a vela costruita nel 1931 e restaurata nel ’78: si chiama Sea Cloud II e ha una lunghezza di 96 metri.
L’imbarcazione ha avuto diversi nomi nel corso dei decenni, da Hussar V ad Angelita, da Patria ad Antarna, ma resta sempre una delle più grandi a solcare i mari.
È dotata di ampi spazi interni e può accogliere 34 passeggeri oltre ai 60 membri dell’equipaggio. Sea Clour è un vero e proprio veliero, e a oggi è il veliero più grande del mondo.
1. Sailing Yacht
Oltre a essere uno degli yacht più grandi del mondo, il Sailing Yacht è di certo la barca a vela più grande del mondo tra quelle costruite negli ultimi anni.
Di proprietà del magnate rosso Andrey Melnichenko, presente, come è facile immaginare, nella classifica degli uomini più ricchi del mondo, il Sailing Yacht ha una lunghezza di ben 143 metri, un vero e proprio gigante dei mari.
Ma ciò di cui tutti parlano sono soprattutto i suoi 3 alberi, la cui altezza supera quella del Big Ben di Londra. È stato costruito da Philippe Stark e ha 8 piani, piattaforma per elicotteri e sala di osservazione subacquea.