Le città più costose del mondo, Hong Kong è la città più cara del 2016 [FOTO]

26/08/2016

La classifica che misura il costo della vita per generi e servizi destinati agli stranieri di alto rango trasferiti per lavoro all’estero

Le città più costose del mondo, Hong Kong è la città più cara del 2016 [FOTO]

Hong Kong è la città più cara del 2016: è quanto emerge da uno studio sulle città più costose del mondo che utilizza New York come città base per confrontarle. Mercer, azienda leader nella consulenza per un’organizzazione mirata del capitale umano e degli investimenti, ha valutato il costo della vita e di lavoro dei dipendenti espatriati per mantenere le stesse condizioni del paese di provenienza. Dai risultati dell’indagine “Cost of Living”, la metropoli cosmopolita cinese ha spodestato Luanda, la capitale dell’Angola, città più cara del mondo fino all’anno scorso.

La 22esima edizione dello studio compiuto su 209 città nel mondo da Mercer ha decretato Hong Kong come la città più costosa del pianeta. Una metropoli che non dorme mai, dove le strade, i locali e i suoi esclusivi ristoranti di lusso sono sempre affollati, qualsiasi ogni ora del giorno e della notte. Del resto Hong Kong vanta un’autonomia economica e una propria moneta, e non sorprende quindi il suo primato finanziario su tutto l’Estremo Oriente.
Nell’edizione del 2016 della graduatoria, il secondo posto va a Luanda con i suoi 2,5 milioni di abitanti dove coesistono due realtà nettamente agli antipodi per quanto riguarda povertà e ricchezza, ma ricordiamo che il metodo di calcolo non tiene conto del tenore di vita del cittadino medio, ma di quello di un lavoratore straniero di una multinazionale.
La terza posizione è di una città Europea: Zurigo, un’affascinante metropoli e centro culturale, scientifico ed economico della Svizzera. E come per Zurigo, anche la quarta posizione è una riconferma: la moderna città di Singapore, capitale economica mondiale, e non a caso soprannominata la “Svizzera d’Oriente”.
Quinto posto nella classifica delle città più care del 2016 per Tokio, che rispetto all’indagine del 2015 ruba il posto a Ginevra, la “piccola Parigi della Svizzera” e sede europea dell’ONU che nel 2016 scende in ottava posizione.
In sesta posizione, Kinshasa, la capitale e la maggiore città della Repubblica Democratica del Congo, che nel 2016 riesce ad entrare per la prima volta nella top ten. Qui, come a Luanda, i grattacieli di lusso svettano sopra alle baraccopoli, sottolineando come esistano molte contraddizioni in queste megacittà africane.
Shanghai, la “Perla d’Oriente”, grazie al fatto di essere la maggiore metropoli economica è in settima posizione.
In penultima posizione nella top ten delle città più care c’è la capitale e la più grande città del Ciad, N’Djamena.
Chiude la classifica Beijing, ossia Pechino, dove gli splendidi palazzi imperiali e i templi si fondono a modernissimi edifici.
E quali sono risultate le città italiane più costose? Per il 2016 Milano è salita dal 53esimo al 50esimo posto rispetto al 2015, rimanendo la città più cara d’Italia, ma sale anche Roma passando dalla 59esima alla 58esima posizione. In generale, molte delle città europee hanno mantenuto quasi invaiate le loro posizioni, e questo grazie alla stabilità dell’Euro rispetto al Dollaro americano. Non rientrano in questo gruppo città come Oslo e Mosca, che quest’anno hanno perso molte posizioni a causa del deprezzamento della loro moneta rispetto al dollaro USA.
E le altre importanti città europee? Londra è in 17esima posizione, Parigi in 44esima, Vienna alla 54esima, Monaco alla 77esima e Francoforte in 88esima.