Le migliori città d’Italia per il 2016, la classifica delle città dove si vive meglio

05/12/2016

Volete sapere qual è la città italiana in cui si vive meglio, e quale peggio?

Le migliori città d’Italia per il 2016, la classifica delle città dove si vive meglio

Le migliori città d'Italia per il 2016
Le migliori città d’Italia per il 2016? La classifica delle città dove si vive meglio dell’Università La Sapienza per ItaliaOggi decreta un nuovo primo posto al posto della città di Trento, rimasta al primo posto senza interruzioni dal 2011. Quale sarà la città italiana dove si vive meglio? Sicuramente non Crotone, che lo studio sulla qualità della vita vede in ultima posizione a causa di parametri negativi nell’ambito degli affari e del lavoro, del disagio sociale e dell’ambiente, dei servizi finanziari e di quelli scolastici, nonchè nel sistema salute e del tempo libero.

10. Lecco

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Per la qualità della vita, Lecco è decima nella classifica dei capoluoghi italiani dove si vive meglio. La classifica che ogni anno confronta le province italiane in base ad una serie di parametri mostra come il territorio manzoniano sia un luogo da scegliere per prendere casa, avendo totalizzato un punteggio di 822,39 e salendo di due posizioni rispetto al 2015.

9. Vicenza

9. Vicenza
Nella classifica del 2016 Vicenza rimane nella top ten confermando il suo nono posto e diventando la seconda città migliore del Veneto. In Veneto scendono invece le città di Treviso, Verona, Rovigo e Venezia.

8. Bolzano

8. Bolzano
La città di Bolzano vanta un eccellente tasso di occupazione, ed è infatti una delle città italiane con il più basso tasso di disoccupazione. Questo parametro insieme a quello del tenore di vita, dei consumi, dell’ambiente e della qualità del tempo libero la portano ad essere una delle città migliori inclusa nella top ten italiana.

7. Udine

7. Udine
Udine entra nella classifica delle migliori città italiana per la sua vivibilità. Situata in una zona pianeggiante vicina alla fascia pedemontana, è una città dove si vive bene perchè a misura d’uomo, la delinquenza è tenuta a bada, e la viabilità e i servizi funzionano egregiamente.

6. Parma

6. Parma
La ricerca dell’Università La Sapienza per ItaliaOggi decreta un avanzamento di posizione per la città di Parma, che per il 2016 si colloca al sesto posto della classifica delle migliori città italiane in fatto di vivibilità risalendo sette posizioni dall’anno scorso.

5. Siena

5. Siena
Siena è l’unica città toscana nella classifica che misura dove si vive meglio in Italia, ed è passata dall’11esima alla quinta posizione. Secondo i parametri studiati ed incrociati da parte di ItaliaOggi e dell’Università La Sapienza, Grosseto è al 30esimo posto, seguita da Arezzo al 41esimo, mentre Massa Carrara all’83esimo è l’ultima provincia della regione.

4. Pordenone

4. Pordenone
Scendono Pordenone (da terza a quarta)
La classifica delle migliori città italiane dove è possibile mettere a confronto le città anche secondo i vari parametri di giudizio ha decretato Pordenone come la quarta città più vivibile. L’esito di queste misurazioni ha segnalato che il Friuli Venezia Giulia è in generale una regione dove si vive bene.

3. Belluno

3. Belluno
Belluno è la terza città italiana dove si vive meglio. Al primo posto nel Veneto come qualità della vita, è riuscita a salire in area podio dall’ottava posizione rispetto all’anno scorso. Dalla classifica di ItaliaOggi e Università La Sapienza apprendiamo anche che Verona scende invece al 14esimo posto uscendo quindi dalla top ten.

2. Trento

2. Trento
Fino a quest’anno la città di Trento aveva ottenuto la supremazia della prima posizione rispetto alle altre città italiane, ma il 2016 la vede scendere al secondo posto. Rimane comunque una delle migliori città italiane in campo lavorativo, per gli aspetti demografici e per il tempo libero.

1. Mantova

Mantova
La città migliore in Italia? Non è una dove abitano le persone più ricche del mondo, e neanche una delle città più costose in Europa. Mantova conquista il primato conquistando il primo posto come la città dove si vive meglio nel nostro Paese. Capitale della cultura italiana del 2016, Mantova ha anche ottimi parametri in quanto ad affari e attività lavorativa, ambiente, salute, servizi scolastici e tenore di vita, con una buona lotta alla criminalità e al disagio sociale.