Le piste da sci più belle del mondo, tra paesaggi da sogno e percorsi adrenalinici

25/09/2015

Ecco le piste da sci più belle del mondo, dove poter scendere fra paesaggi suggestivi da togliere il fiato.

Le piste da sci più belle del mondo, tra paesaggi da sogno e percorsi adrenalinici

SkiingLa neve è arrivata, e sale la curiosità di sapere quali sono le piste da sci più belle del mondo. Manca poco infatti al momento per concedersi le migliori discese, e tra paesaggi da sogno e percorsi adrenalinici, le più belle piste aspettano gli sciatori più esigenti. L’Italia vanta alcune delle più spettacolari anche a livello paesaggistico, ma vale la pena pensare di fare un viaggio anche in Russia, Romania, Islanda, Turchia e Svezia.

Pista Olimpia delle Tofane in Italia

Pista Olimpia delle Tofane
La storica pista Olimpia delle Tofane è considerata il migliore tracciato d’Italia da un sondaggio promosso dalla rivista SCI, in base ai criteri di pendio, cambi di pendenza, lunghezza, innevamento/manutenzione, impianto e contesto naturale. La famosa pista ampezzana, tracciato della Coppa del Mondo femminile da molti inverni consecutivi gode tra l’altro di panorami mozzafiato.

Piste sull’Etna in Italia

Piste sull’Etna in Italia
Sciare sull’Etna è senza dubbio un’esperienza affascinante e unica. Il vulcano attivo è alto 3343 metri, ha un raggio di 20 km e presenta una forma conica che offre su tutti i versanti numerose possibilità sci-alpinistiche come l’area dei quattro crateri sommitali raggiungibili sia da Etna Sud sia da Etna Nord fino alla quota di oltre 3300 metri.

Ventina In Italia

Ventina In ItaliaLa pista Ventina a Breuil Cervinia è una delle piste italiane più belle, con i suoi 11 chilometri che partono dai 3480 metri del Plateau Rosà all’arrivo della funivia Laghi Cime Bianche e terminano nel paese di Cervinia. Lo sguardo può spaziare dal Cervino, al Monte Bianco e al Monte Rosa, dal Gran Paradiso alle montagne del Piemonte, con l’inconfondibile profilo del Monviso, a quelle più vicine della Savoia e della Svizzera.

Poiana Brasov in Romania

Poiana Brasov in RomaniaPoiana Brasov è la stazione piu famosa per gli sport di inverno in Romania, e dispone di 12 piste da sci con diversi livelli di difficoltà, tra cui una pista olimpica, tre piste per scendere a grande slalom, e una pista per slalom speciale. Situata alle pendici del Massiccio Postavaru nei Carpazi Meridionali, è in una posizione molto strategica per organizzare diverse gite intorno per visitare per esempio il castello di Dracula a Bran, o la bellissima citta medievale di Brasov.

Uludag in Turchia

Uludag in TurchiaIl Monte Uludag oggi è il più antico centro di sport invernali e il più importante della Turchia, attrezzato con numerose piste, seggiovie e reti di skilift. Denominato il “Paradiso della neve“, Uludag dispone di 13 piste, diverse per difficoltà e con attrezzature sciistiche di alto livello. Le piste si trovano ad un’altitudine compresa tra i 1900 e i 2500 metri e la stagione migliore è nel periodo che va da dicembre a maggio.

Krasnaya Polyana in Russia

Krasnaya PolyanaKrasnaja Poljana è la stazione sciistica sul versante merdionale del grande Caucaso, il sistema montuoso tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Una delle sedi delle Olimpiadi Invernali del 2014, vanta un comprensorio ben attrezzato, dove gli sciatori hanno a disposizione 23 impianti e oltre 90 km di piste con vari livelli di difficoltà a partire da quelle delle gare olimpiche ad altre molto facili.

Monte Hlidarfjall in Islanda

Monte Hlidarfjall in IslandaSe volete sciare con la vista mare, una delle località da ricordare è il monte di Hlidarfjall, nel fiordo di Eyjafjörður, il “Fiordo dell’Isola”. Il monte ospita le due località sciistiche più prestigiose dell’Islanda. Le sue piste da sci raggiungono quasi i 15 km di lunghezza, e scendendo con gli sci, danno realmente l’impressione di gettarsi direttamente nell’Oceano Atlantico, offrendo una vista panoramica unica e suggestiva.

Pista 4 di Riksgransen in Svezia

Pista 4 di Riksgransen in SveziaA 200 km al di sopra del Circolo Polare Artico si trova Riksgransen, che con le sue 18 piste battute e 15 non battute è un comprensorio sciistico molto amato della Svezia. Sicuramente il più freddo, dato che la temperatura spesso scende oltre i -50 gradi, e nelle giornate più lunghe dell’anno le piste sono aperte sino a tardi, per sciare sotto il sole di mezzanotte.