Le regole per mangiare sushi secondo il galateo

01/05/2016

Come evitare di fare brutte figure al ristorante giapponese? Scoprite le regole per mangiare sushi secondo il galateo!

Le regole per mangiare sushi secondo il galateo

come mangiare sushi galateo
Amate le specialità gastronomiche del sol levante e ve la cavate piuttosto bene con le bacchette, ma vi piacerebbe sapere se esistano delle regole per mangiare il sushi secondo il galateo? Ebbene sì, anche la cucina nipponica ha le sue tradizioni a tavola: scopritele insieme a noi e preparatevi a stupire tutti, la prossima volta che sceglierete un menù giapponese!

Mangiare con le mani

regole per mangiare sushi secondo il galateo
Iniziamo questa mini guida alle regole per mangiare sushi secondo il galateo con una eccezione, che di certo rasserenerà quelli di voi che in presenza di alcune pietanze, hanno ancora qualche difficoltà a destreggiarsi con le bacchette. Come succede nel galateo tradizionale, infatti, anche la tradizione giapponese prevede che in alcune situazioni si possa mangiare con le mani. I rotolini di maki e urimaki, per esempio, nascono originariamente come cibi di strada e per questo ammettono l’utilizzo delle mani. Il pesce invece, considerato un piatto più raffinato, va sempre consumato con le bacchette.

L’utilizzo delle bacchette

Utilizzo delle bacchette
Una delle principali regole per mangiare sushi secondo il galateo riguarda ovviamente l’utilizzo delle bacchette, che non vanno mai sfregate tra di loro. Si tratta infatti di un gesto ritenuto offensivo per i padroni di casa o per il proprietario del ristorante, perché potrebbero pensare che stiate verificando la qualità del legno.

Un ordine ben preciso

Un ordine ben preciso
Se volete attenervi alle regole per mangiare sushi secondo il galateo dovreste ordinare e consumare le pietanze secondo un ordine ben preciso: prima il sashimi, poi i nighiri e solo dopo questi piatti potrete infine chiedere la zuppa. Questo ovviamente potrebbe essere anche un consiglio utile anche per ricevere secondo il bon ton, nel caso decideste di organizzare una cena in japan style a casa vostra.

Mai mordere

Mai mordere
Contrariamente a quanto prescrivono le buone maniere a cui siamo stati abituati, ricordate che il sushi va mangiato intero, senza mai mordere. Se proprio il pezzo di pesce è troppo grande, potete chiedere al cameriere di dividerlo o piuttosto, potete cercare di farlo voi con le bacchette. Se volete attenervi alle regole per mangiare sushi secondo il galateo non dimenticate che è assolutamente vietato utilizzare forchetta e coltello!

Non esagerare con il wasabi

Non esagerare con wasabi
La maggior parte delle persone non lo sa, ma il wasabi è un condimento che generalmente viene già inserito dai cuochi nella preparazione delle pietanze. Per questo motivo, quindi, il consiglio è di non esagerare con il wasabi ma, se proprio vi piace, di aggiungerlo con parsimonia – come fareste con l’olio d’oliva – utilizzando la punta delle bacchette. Più che una delle regole per mangiare sushi secondo il galateo, potreste considerare questo punto come un suggerimento per gustare al meglio la cucina giapponese.

Mai combinare salsa di soia e riso

Mai combinare salsa di soia e riso
Tra le regole per mangiare sushi secondo il galateo, anche un consiglio per gustare correttamente il riso: mai combinare salsa di soia e riso. Questo perché la soia potrebbe alterare il sapore e la consistenza del riso.

Non fare assaggiare la pietanza

Non fare assaggiare
Le buone maniere a tavola seguite nei vari paesi si somigliano spesso, anche quando le tradizioni e le culture sono molto lontane tra loro. Le regole per mangiare sushi secondo il galateo giapponese, per esempio, sconsigliano vivamente di fare assaggiare la pietanza ad altri commensali, proprio come prevede il galateo italiano. Se proprio siete curiosi di assaggiare qualcosa, utilizzate le vostre bacchette, toccando però il cibo con la parte che non avete già messo in bocca.