Home » Viaggi » Le spettacolari luci di Natale di questo Borgo sul Lago Maggiore tornano ad incantare grandi e piccoli

Le spettacolari luci di Natale di questo Borgo sul Lago Maggiore tornano ad incantare grandi e piccoli

Le spettacolari luci di Natale di questo Borgo sul Lago Maggiore tornano ad incantare grandi e piccoli
Lettura: 4 minuti

Tra le mete italiane che nel mese di Dicembre si trasformano in piccoli mondi incantati, Leggiuno è una delle più sorprendenti e affascinanti! Affacciato sul Lago Maggiore, il borgo accende ogni anno una tradizione nata in famiglia e diventata un appuntamento fisso tanto atteso da migliaia di visitatori, grandi e piccini. Un evento che unisce…


Tra le mete italiane che nel mese di Dicembre si trasformano in piccoli mondi incantati, Leggiuno è una delle più sorprendenti e affascinanti! Affacciato sul Lago Maggiore, il borgo accende ogni anno una tradizione nata in famiglia e diventata un appuntamento fisso tanto atteso da migliaia di visitatori, grandi e piccini. Un evento che unisce creatività, partecipazione e atmosfera natalizia, trasformando l’intero paese in un percorso luminoso da vivere con calma. Qui, il Natale diventa un’esperienza condivisa, in cui il senso di comunità si intreccia con la meraviglia. Scoprite insieme a noi di cosa stiamo parlando…

Dicembre da fiaba a Leggiuno tra luci e mercatini di Natale

Anche quest’anno la magia del Natale torna ad avvolgere Leggiuno, trasformando questo angolo affacciato sul Lago Maggiore in un gioiello luminoso che non ha timore di confrontarsi con i quartieri più rinomati del mondo. Se celebri vicinati come Dyker Heights, a Brooklyn, stupiscono con lo splendore delle singole abitazioni, Leggiuno risponde con un incanto collettivo: un intero paese che, dal 6 dicembre al 6 gennaio, si accende in un abbraccio di luce e armonia condivisa. Con il Patrocinio del Comune, il borgo in provincia di Varese si prepara a brillare con oltre un milione di luci LED, una vera sinfonia luminosa orchestrata dal team guidato da Lino Betti, ideatore dell’evento. Le installazioni, tutte realizzate a mano, disegnano un percorso scenografico di più di un chilometro, un itinerario che accompagna i visitatori tra grotte glaciali, castelli incantati, figure fiabesche, alberi animati e piccole dimore del bosco. Un viaggio sospeso tra immaginazione e tradizione, capace di stupire bambini e adulti con la stessa intensità!

Le spettacolari luci di Natale di questo Borgo sul Lago Maggiore tornano ad incantare grandi e piccoli

Accanto allo spettacolo luminoso, il Mercatino di Natale aggiunge un tocco di calore autentico. Tra bancarelle di artigianato locale, idee regalo e profumi che parlano di casa, il percorso si anima anche grazie agli stand gastronomici, dove assaggiare pizzoccheri fumanti, zuppe, panini e dolci tipici. Cioccolata calda e vin brulé accompagnano la visita, trasformando ogni sosta in una piccola pausa di serenità, perfetta per contrastare le basse temperature invernali.

Sostenibilità e accessibilità

Le spettacolari luci di Natale di questo Borgo sul Lago Maggiore tornano ad incantare grandi e piccoli

Anche per questa edizione Leggiuno conferma la sua attenzione alla sostenibilità. Le installazioni nascono infatti da un lavoro artigianale che valorizza materiali di recupero, dalle plastiche riciclate agli scarti edilizi, mentre l’illuminazione è alimentata da un impianto fotovoltaico dedicato, capace di ridurre in modo significativo l’impatto energetico dell’intero percorso. Grande cura è stata dedicata anche al tema dell’accessibilità: l’evento è pensato per accogliere tutti, dai bambini ai visitatori con ridotta mobilità. Una larga passerella collega ogni area espositiva, consentendo di godersi con tranquillità l’intero itinerario senza barriere.

Calendario, biglietti e info utili

Con soli due giorni di chiusura, 24 e 31 dicembre, le Lucine di Natale saranno visitabili quotidianamente da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio, dalle 17:30 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30). L’accesso avviene esclusivamente su prenotazione, e i biglietti sono già disponibili online sul sito ufficiale a una tariffa speciale. Per chi preferisce libertà totale, è acquistabile il biglietto Open, che permette di scegliere giorno e orario senza vincoli prestabiliti. Sono previsti cinque parcheggi gratuiti, tre dei quali P2, P4 e P5 collegati direttamente all’ingresso tramite navetta gratuita, operativa continuativamente dalle 16:30 alle 22:30.

Lucine di Natale di Leggiuno: una storia di famiglia

L’evento affonda le sue radici nel 1999, quando Lino Betti acquistò le prime lucine in Brasile, paese d’origine della moglie. Quella piccola illuminazione fu l’inizio di una passione destinata a crescere anno dopo anno, fino a superare oggi il milione di LED e trasformarsi in una tradizione amatissima dell’intera comunità. Ogni edizione aggiunge un nuovo tassello a questa storia fatta di entusiasmo, dedizione artigianale e spirito di condivisione. Una storia che oggi permette a migliaia di visitatori di vivere l’emozione di un Natale davvero magico e indimenticabile.