Le spiagge più belle d’Italia
Vi proponiamo la classica delle spiagge più belle d’Italia, mete da sogno per vacanze indimenticabili: dalle meravigliose spiagge bianche che si trovano soprattutto al Sud alle spiagge più celebri della Sardegna e della Sicilia, dalla spiaggia più bella d’Italia a Maratea a quelle nel Centro e nel Nord Italia, luoghi dove si trova il mare Bandiera Blu più bello d’Italia e non solo
Se vi state domandando quali sono le spiagge più belle d’Italia, vi proponiamo la classica delle località da sogno dove si trova il mare più bello d’Italia. Scegliere la spiaggia più bella d’Italia non è facile, i luoghi mozzafiato sono tantissimi: dalle spiagge bianche con mare Bandiera Blu della Sicilia e della Sardegna alle meravigliose spiagge rocciose cuore di paradisi incontaminati, scopriamo la classifica località italiane con le spiagge più belle d’Europa.
- Spiaggia dei Conigli, Lampedusa – Sicilia
- Cala Goloritze, Baunei, Ogliastra – Sardegna
- Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra – Sardegna
- La Pelosa, Stintino, Sassari – Sardegna
- Cala Rossa, Favignana, Egadi – Sicilia
- Tonnarella dell’Uzzo, Riserva Naturale dello Zingaro, Trapani – Sicilia
- Spiaggia di San Michele, Ancona – Marche
- Spiaggia di Cavoli, Isola d’Elba – Toscana
- Cala Corsara – Sardegna
- Baia di Erchie, Costiera Amalfitana – Campania
- Spiaggia d’I Vranne, Maratea, Potenza – Basilicata
- Spiaggia di Paraggi, Santa Margherita Ligure – Liguria
- Spiaggia di Punta Rossa a Mattinata, Foggia – Puglia
- Torre Sant’Andrea a Melendugno, Lecce – Puglia
- Marina di Camerota, Camerota, Salerno – Campania
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa – Sicilia
Insignita nel corso degli anni di numerosi titoli, tra cui spiaggia più bella del mondo, spiaggia più bella d’Europa e spiaggia più bella d’Italia, la spiaggia dei Conigli, a Lampedusa, è di certo una delle spiagge della Sicilia più celebri. Famosa per le sue acque cristalline e le tartarughe caretta caretta che, ogni estate, si recano in questo luogo paradisiaco per deporre le uova.
Cala Goloritze, Baunei, Ogliastra – Sardegna
La prima delle spiagge di Baunei presenti nella nostra classifica è Cala Goloritze, posizionata in fondo a un burrone e raggiungibile solo tramite barca o con un attraversamento via terra che dura circa un’ora. È una delle spiagge della Sardegna più celebri, un luogo da sogno che attira appassionati di climbing da tutto il mondo al suo pinnacolo di oltre 143 metri. La spiaggia è rocciosa ma incantevole.
Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra – Sardegna
Tra le spiagge più belle d’Italia e della Sardegna troviamo Cala Mariolu nella provincia dell’Ogliastra, già proclamata in passato spiaggia più bella d’Italia. Si tratta di un paradiso naturale con sabbia mista a rocce e ciottoli, dal non facile accesso e proprio per questo rimasta quasi incontaminata, una spiaggia deserta in Italia solo per pochi avventurosi. Vi troverete in ogni caso chioschetti e punti per l’affitto dell’attrezzatura da snorkeling.
La Pelosa, Stintino, Sassari – Sardegna
Tra le spiagge più meravigliose d’Italia compare anche la bellissima spiaggia La Pelosa in provincia di Sassari. Si trova di fronte all’isola Piana e all’Asinara e si può raggiungere sia in macchina che con navetta. Il luogo perfetto per chi cerca spiagge bianche in Italia e acque cristalline, un vero paradiso naturale.
Cala Rossa, Favignana, Egadi – Sicilia
Nell’isola di Favignana, la più grande delle Egadi, si trova Cala Rossa, una delle spiagge più belle d’Italia. Si trova all’interno di cave di tufo a ridosso di un mare cristallino, con maestose scogliere da cui ammirare un panorama mozzafiato.
Tonnarella dell’Uzzo, Riserva Naturale dello Zingaro, Trapani – Sicilia
Nella classifica delle spiagge italiane più belle non poteva mancare la spiaggia di Tonnarella dell’Uzzo, nella Riserva Naturale dello Zingaro a Trapani, in Sicilia. Se volete sapere dove si trova il mare più bello d’Italia, fate un tuffo in queste acque cristalline, lungo un tratto di costa di circa sette chilometri, che si estende da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo, dove la natura è incontaminata e la sabbia bianchissima.
Spiaggia di San Michele, Ancona – Marche
Merita una menzione tra le spiagge più belle d’Italia anche la spiaggia di San Michele, in provincia di Ancona. Interamente immersa nel verde del Monte Conero, nel comune di Sirolo, con il suo litorale di sabbia e ghiaia finissima e il bosco alle spalle, è uno spettacolo per gli occhi e per lo spirito. Con una piacevole passeggiata in riva al mare si arriva fino alla punta nord della spiaggia dei Sassi Neri, così denominata per la presenza di rocce scure nei suoi fondali.
Spiaggia di Cavoli, Isola d’Elba – Toscana
La spiaggia di Cavoli, situata sulla costa sud-occidentale dell’Isola d’Elba, a 4,5 km da Marina di Campo, si inserisce tra le spiagge più belle d’Italia grazie a un fondo sabbioso bianco che si estende per 300 metri. La spiaggia di Cavoli, che deve il suo nome ai blocchi di granito già squadrati, i “cavili”, che venivano estratti dalle cave di questa zona, è particolarmente apprezzata perché si trova in una posizione riparata, aperta solo alle correnti di sud-ovest e, dunque, godibile anche nei periodi più freschi.
Cala Corsara – Sardegna
L’Arcipelago della Maddalena ospita Cala Corsara. La spiaggia sarda, sulla costa meridionale dell’isola di Spargi, è un contrasto unico tra il verde della vegetazione e le acque cristalline. La cala, situata all’interno di un’area protetta, è raggiungibile esclusivamente con barche turistiche autorizzate.
Baia di Erchie, Costiera Amalfitana – Campania
In Campania, tra Salerno e Amalfi, nella splendida e caratteristica cornice della Costiera Amalfitana, è impossibile non fare una capatina nella Baia di Erchie, un gioiellino che s’insinua tra due promontori, ognuno con una torre in cima: la Torre Cerniola e la Torre del Tummolo.
Spiaggia d’I Vranne, Maratea, Potenza – Basilicata
La spiaggia più bella d’Italia a Maratea è quella d’I Vranne, in provincia di Potenza. Una lingua di sabbia fine e scura posta sotto una falesia della costa, tra il porto e il borgo di Maratea. Il segreto di tanta bellezza? Sarà perché è raggiungibile soltanto via mare ed è, quindi, meno accessibile. Interrotta da un gruppo di scogli che la dividono quasi a metà, la punta meridionale della spiaggia d’I Vranne si apre verso il mare, nascondendo la grotta di Giorgio.
Spiaggia di Paraggi, Santa Margherita Ligure – Liguria
La spiaggia di Paraggi è una delle poche spiagge sabbiose della Riviera di Levante, tra Rapallo e Portofino, vicino al comune di Santa Margherita Ligure. Le acque smeraldine le permettono di collocarsi tra le spiagge più belle d’italia oltre che tra le più belle spiagge della Liguria. Anche gli appassionati di snorkeling potranno trovare pane per i loro denti: in questo tratto di mare è possibile ammirare anche il relitto di una nave mercantile affondato nei primi del Novecento.
Spiaggia di Punta Rossa a Mattinata, Foggia – Puglia
Anche in provincia di Foggia troviamo una delle spiagge più belle d’Italia: si tratta di Baia di Punta Rossa, situata lungo la parte a sud del promontorio del Gargano. All’interno della baia si trova una piccola spiaggia facilmente raggiungibile attraverso un sentiero che scende giù dalla roccia. Un’oasi di pace dove, nei tratti di fondale basso, spesso si scorgono i pesci che nuotano in queste acque cristalline
Torre Sant’Andrea a Melendugno, Lecce – Puglia
Non poteva mancare una delle spiagge di Lecce tra le più belle d’Italia. Torre Sant’Andrea a Melendugno si trova a pochi chilometri dalla celebre Torre dell’Orso, sulla costa adriatica salentina. Il suo mare è stato molte volte Bandiera Blu, mentre la linea di costa è scandita da rocce bianche a picco sul mare che prendono il nome di Faraglioni di Sant’Andrea. Il luogo perfetto per gli amanti delle spiagge scogliose.
Marina di Camerota, Camerota, Salerno – Campania
Nel Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell’Unesco, si trovano le spiagge rocciose di Marina di Camerota, in provincia di Salerno, dalla Calanca a Marina delle Barche con sabbia finissima, da Lentiscelle a Cala Bianca con sabbia mista a ciottoli bianchi, fino a Mingardo con i suoi celebri scogli.