La Calabria, con il suo litorale lungo oltre 800 chilometri che abbraccia sia il Mar Tirreno sia il Mar Ionio, è una delle regioni italiane più affascinanti per gli amanti del mare. Qui, le acque turchesi lambiscono spiagge selvagge, scogliere maestose e baie nascoste, offrendo paesaggi tra i più suggestivi del Mediterraneo. Le spiagge calabresi non sono solo luoghi dove rilassarsi al sole: sono esperienze da vivere pienamente, tra natura incontaminata, borghi arroccati, siti archeologici e tramonti infuocati. Ideali per ogni tipo di viaggiatore – famiglie, coppie, avventurieri o solitari in cerca di quiete – queste coste offrono qualcosa che va oltre la semplice vacanza: un legame profondo con la bellezza autentica del Sud Italia. In questa guida vi porteremo a scoprire le spiagge più belle della Calabria, quelle da segnare sulla mappa per l’estate 2025.
- Tropea, la perla della Costa degli Dei
- Capo Vaticano: un paesaggio da cartolina
- Zambrone e il Paradiso del Sub
- San Nicola Arcella e l’Arcomagno: tra mito e natura
- Isola di Capo Rizzuto: natura protetta e acque trasparenti
- Roseto Capo Spulico: tra ulivi e castelli sul mare
- Sibari, spiagge dorate e antiche leggende
- Scilla, il fascino antico della Costa Viola
Tropea, la perla della Costa degli Dei
Nel cuore della Costa degli Dei, Tropea è un autentico gioiello calabrese. Le sue spiagge bianchissime, bagnate da acque color smeraldo, sono incorniciate da alte scogliere su cui sorge il Santuario di Santa Maria dell’Isola, uno dei panorami più fotografati d’Italia. La spiaggia cittadina si estende per diversi chilometri, con tratti liberi e lidi attrezzati che offrono ogni tipo di comfort. Il fondale basso la rende ideale per le famiglie, mentre gli scogli circostanti sono perfetti per immersioni e snorkeling. E quando il sole inizia a calare, una passeggiata nel centro storico vi permetterà di gustare un gelato artigianale, un piatto di pesce fresco o le celebri cipolle dolci di Tropea.
Capo Vaticano: un paesaggio da cartolina
Poco distante da Tropea, Capo Vaticano è un angolo di paradiso affacciato sul Tirreno. Qui le spiagge si alternano a promontori scoscesi e calette segrete, protette da una vegetazione mediterranea lussureggiante. La spiaggia di Porticello è una delle più spettacolari: sabbia bianca, fondali cristallini e una vista privilegiata sulle isole Eolie. È il luogo ideale per chi ama il mare in tutte le sue sfumature: dal relax assoluto alle attività subacquee. La zona è anche perfetta per il trekking e per escursioni in barca. E per chi desidera un soggiorno davvero unico, nelle vicinanze si trova un antico mulino ristrutturato che oggi ospita un’accogliente struttura ricettiva.
Zambrone e il Paradiso del Sub
Zambrone si distingue per la sua varietà paesaggistica. Le sue spiagge cambiano volto nel giro di pochi passi: si passa da tratti sabbiosi a scogliere granitiche, fino ad arrivare a piccole baie incastonate tra la roccia. Il vero tesoro di Zambrone, però, è il Paradiso del Sub, una serie di spiaggette nascoste raggiungibili solo a piedi o via mare. Qui, l’acqua è così limpida che sembra cristallo e il fondale è ricco di fauna marina. Ideale per chi ama fare snorkeling o semplicemente vuole staccare dal mondo. Non perdete l’occasione di raggiungere lo scoglio del Leone, una formazione rocciosa che domina il paesaggio e rende l’intera area ancora più scenografica.
San Nicola Arcella e l’Arcomagno: tra mito e natura
Sulla Riviera dei Cedri, nel Golfo di Policastro, San Nicola Arcella è una delle località più pittoresche della Calabria. La sua spiaggia principale si apre su un mare calmo e trasparente, incorniciato da basse scogliere e protetto dal verde del Parco Nazionale del Pollino. Ma è l’Arcomagno a rappresentare il cuore di questa destinazione: un’insenatura naturale nascosta e riservata, accessibile solo via mare o attraverso un sentiero nella roccia. Qui si trova una piccola spiaggia circondata da alte pareti rocciose e da un arco naturale che sembra scolpito da un artista. Un luogo magico, perfetto per meditare, nuotare in solitudine o ammirare uno dei tramonti più belli d’Italia.
Isola di Capo Rizzuto: natura protetta e acque trasparenti
Nonostante il nome, l’Isola di Capo Rizzuto non è un’isola, ma una penisola che ospita una delle aree marine protette più vaste d’Europa. Le sue spiagge alternano sabbia dorata a scogliere di argilla, creando paesaggi variegati e sempre affascinanti. Le Castella è la località più famosa della zona, con il suo castello aragonese che sorge su un isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo. Ma se cercate quiete assoluta, dirigetevi verso la Spiaggia dei Gigli, un tratto incontaminato dove il mare è limpido e la natura ancora selvaggia. Portate con voi maschera e boccaglio: il fondale marino qui è un vero spettacolo.
Roseto Capo Spulico: tra ulivi e castelli sul mare
In provincia di Cosenza, Roseto Capo Spulico offre uno degli scenari più suggestivi della Calabria jonica. Il suo arenile è composto da ciottoli e ghiaia, immerso in un paesaggio rurale di pinete, agrumeti e uliveti. Il mare è trasparente, perfetto per chi cerca una spiaggia tranquilla e poco affollata. Il simbolo della località è il castello medievale che si erge direttamente sulla riva, regalando un colpo d’occhio da cartolina. Il borgo di Roseto è altrettanto affascinante, con le sue viuzze in pietra e la storia legata alla coltivazione delle rose, da cui prende il nome.
Sibari, spiagge dorate e antiche leggende
La spiaggia di Sibari si trova all’interno della Riserva Naturale della Foce del Crati e si distingue per l’ampiezza e la sabbia finissima. Con i suoi cento metri di larghezza, è una delle spiagge più spaziose della Calabria, ideale per le famiglie e per chi cerca tranquillità. Il fondale che degrada dolcemente rende il bagno sicuro anche per i più piccoli. Poco distante si trova l’Antro delle Ninfe, una grotta termale naturale dove, secondo la leggenda, le ninfe venivano a rigenerarsi. Un luogo ricco di mistero e fascino che arricchisce l’esperienza balneare con un tocco mitologico.
Scilla, il fascino antico della Costa Viola
Scilla è una delle perle più preziose della Costa Viola. La sua spiaggia è composta da piccoli ciottoli, lambiti da un mare sempre limpido che riflette le mille sfumature del viola e del blu. Ma ciò che rende Scilla unica è il suo borgo marinaro, Chianalea, dove le case sembrano sorgere direttamente dall’acqua. Passeggiare tra i vicoli, fermarsi per una cena a base di pesce fresco o semplicemente osservare il tramonto dal lungomare sono esperienze indimenticabili. È un luogo perfetto per chi cerca una vacanza che unisca relax, cultura e bellezza paesaggistica.