Le strade panoramiche più belle d’Europa, dall’Austria alla Norvegia [FOTO]
Le strade panoramiche più belle d'Europa, vie nuove e antiche da percorrere da Nord a Sud lungo le rotte più note per ammirare panorami mozzafiato
Poche cose sanno dare le emozioni delle strade panoramiche più belle d’Europa, percorsi che seguono rotte nuove o antiche lungo il continente, dall’Austria alla Norvegia. I paesaggi che si affacciano lungo le strade sono unici e danno un’idea di quante bellezze siano a poca distanza da noi: a volte basta prendere l’auto e lanciarsi alla scoperta dei Paesi più vicini per ammirare luoghi di enorme fascino. Dalle Alpi alla campagna inglese, lungo sentieri tortuosi e curve che si aprono di panorami mozzafiato, ecco le strade più belle in Europa da percorrere almeno una volta nella vita.
Il percorso inizia dalla strada di Davos, in Svizzera, che si incunea tra le cime delle Alpi orientali, passando da Bormio verso lo Stelvio. La strada è stata costruita nel XIX secolo e conta una sessantina di tornanti che salgono fino a 2.750 metri d’altezza: un percorso di 145 chilometri che si apre su panorami montani come pochi al mondo.
Il viaggio può iniziare lungo le strade panoramiche più belle d’Italia, terra di bellezze e fiore all’occhiello d’Europa, e può proseguire verso nord, in Norvegia. Qui la E6 percorre tutta la lunghezza del Paese, da sud a Nord: si parte da Oslo e si arriva fino a Capo Nord, tra fiordi, foreste, villaggi sospesi nel tempo, ghiacciai e montagne: nel periodo giusto si può ammirare anche l’aurora boreale.
Nel mondo ci sono località uniche, a cui si può avere accesso per esempio andando negli hotel con i panorami più belli, ma a volte anche un breve tragitto può riservare emozioni uniche. È il caso della Riviera Francese e della Col de Turini. È il passo di montagna lungo le Alpi Marittime francesi dove si svolge anche il Rally di Montecarlo nel suo punto più alto (1.700 metri): sono 23 chilometri di curve mozzafiato che si aprono su paesaggi da sogno, da godere solo se non si è alla guida.
In Austria sono già 50 milioni le persone che hanno percorso il Grossglockner. Costruita tra il 1930 e il 1935, la strada alpina collega i Laender austriaci del Salisburghese e della Carinzia, e attraversa la catena centrale delle Alpi per 48 chilometri. Foreste, montagne che si innalzano in tutta la loro maestosità e punti di interesse culturali con molti ritrovamenti d’epoca pre celtica, rendono questa strada una delle più note e amate da automobilisti e motociclisti.
In Galles c’è poi la B4560, stretta e tortuosa, che si apre sui panorami del Brecon Beacons National Park e le Montagne Nere, scoprendo la bellezza della campagna inglese, dei monti del Galles e villaggi che sembrano sospesi nel tempo. Se siete curiosi di vedere cosa riservano le strade panoramiche europee più belle, potete sfogliare la nostra gallery e iniziare a organizzare il prossimo viaggio, alla scoperta delle bellezze d’Europa.