Home » Case Di Lusso » Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti
Lettura: 5 minuti

Un nuovo capitolo per l’interior design: tra personalizzazione, artigianato e dettagli d’autore, il 2025 anticipa tendenze destinate a durare nel tempo.


Siamo entrati in una nuova stagione dell’interior design, dove la personalità degli ambienti si fa sempre più protagonista. Dopo anni dominati dal minimalismo e dalle palette neutre, il 2025 apre le porte a un’estetica più libera, ricca di carattere, che unisce arte, artigianato e tecnologia. Gli esperti del settore non hanno dubbi: molte delle tendenze di questo autunno continueranno ad avere il giusto riconoscimento anche nel 2026. Ma quali sono quelle destinate a durare? Abbiamo raccolto le riflessioni di interior designer internazionali, dalle nuove icone dell’arredo americano alle firme più visionarie del design europeo, per delineare la direzione creativa che dominerà il design di interni per tutto il prossimo anno.

Illuminazione d’autore e lampade vintage

Nel panorama del lighting design, il 2025 segna la definitiva consacrazione delle lampade vintage e decorative, autentiche opere d’arte che portano con sé la storia dell’artigianato. Sempre più interior designer scelgono di recuperare pezzi unici, dalle iconiche lampade in vetro di Murano agli apparecchi anni ’70 dalle linee scultoree e dai colori caldi.

La tendenza riflette un desiderio di autenticità e un bisogno di allontanarsi dalla produzione seriale. Ogni lampada diventa un pezzo narrativo, capace di aggiungere profondità e memoria agli ambienti. In un’epoca dominata dal digitale, il fascino dell’imperfetto e del fatto a mano si rivela irresistibile. L’effetto finale è un’illuminazione calda, intima, mai anonima, che racconta una storia di stile e cultura materiale.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Le sedute scultoree diventano protagoniste

I divani e le poltrone non si limitano più a offrire comfort: diventano oggetti scultorei, veri centrotavola dello spazio domestico. Le linee morbide e sinuose si intrecciano con volumi audaci e materiali inaspettati, portando l’arte al centro della quotidianità.

Le sedute si trasformano così in pezzi iconici, capaci di definire l’identità di una stanza con la sola loro presenza. Designer e architetti parlano di un ritorno alla sperimentazione formale, dove ogni curva racconta un’intenzione estetica e ogni tessuto diventa parte di un racconto tattile. La poltrona o il divano non sono più elementi secondari del salotto, ma manifesti di stile che uniscono funzionalità e creatività.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Il fascino dello stile jolie laide

Lo stile jolie laide, letteralmente “bello nel suo essere brutto”, conquista sempre più estimatori. È la tendenza più audace del momento, perché sfida i canoni classici della bellezza e abbraccia l’imperfezione come valore estetico.

Si moltiplicano gli interni dove l’asimmetria, i colori contrastanti e le combinazioni insolite di materiali convivono in un equilibrio volutamente irregolare. L’obiettivo è creare spazi più umani, più vissuti, dove ogni elemento trasmette emozione e autenticità. Mobili dalle forme insolite, superfici materiche e tessuti grezzi raccontano una nuova idea di comfort: quello dell’imperfezione consapevole, dove il design diventa linguaggio personale e mai prevedibile.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Piante grandi e scenografiche

Le piante non sono più semplici accessori, ma presenze scenografiche che definiscono il carattere di un ambiente. Il trend delle “piante XL” continua a crescere: ulivi, ficus, monstere e felci giganti diventano veri protagonisti del living contemporaneo.

Gli interior designer parlano di un ritorno alla natura come architettura vivente, capace di infondere energia e armonia agli spazi. Il verde si fa scultura, portando equilibrio visivo e un senso di calma sofisticata. In ambienti minimalisti o ultramoderni, una grande pianta diventa il punto focale che umanizza e addolcisce le geometrie, creando un legame diretto con il mondo esterno.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Lampade senza fili e libertà di movimento

Le lampade wireless sono ormai un must dell’interior design contemporaneo. Nate come soluzioni pratiche per l’outdoor o per l’hôtellerie, oggi conquistano anche gli interni domestici più sofisticati. La possibilità di spostarle liberamente — dal tavolo della cucina al comodino, dal living al terrazzo — apre a un nuovo modo di vivere la luce come elemento dinamico.

I designer sottolineano come questa tendenza stia ridefinendo la percezione dell’illuminazione. Senza cavi né vincoli elettrici, la luce diventa flessibile, modulabile e intima. Le nuove tecnologie, unite a materiali pregiati e a design raffinati, trasformano le lampade senza fili in oggetti decorativi a pieno titolo, ideali per creare atmosfere calde e rilassanti in ogni angolo della casa.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Tavoli conviviali che sostituiscono l’isola

La cucina torna a essere luogo d’incontro e socialità, e con essa rinasce il fascino del tavolo conviviale. Dopo anni in cui le isole hanno dominato la scena, i designer riscoprono il piacere del sedersi insieme, con materiali caldi come il legno massello e forme che favoriscono la conversazione.

Il tavolo si trasforma in un elemento di connessione emotiva, che porta un senso di autenticità e calore nelle cucine contemporanee. È qui che si condividono storie, cene improvvisate e momenti quotidiani. Nella nuova visione dell’abitare, la funzionalità si intreccia con la dimensione affettiva, restituendo alla cucina la sua anima più domestica e accogliente.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti

Quando l’artigianato incontra la tecnologia

L’incontro tra tecniche artigianali e stampa 3D è una delle frontiere più interessanti del design 2025-2026. Sempre più aziende sperimentano con materiali innovativi — ceramica, resina, bioplastica — per dare forma a complementi d’arredo che uniscono la precisione tecnologica al calore del lavoro manuale.

Questo dialogo tra passato e futuro racconta una nuova idea di lusso: non più basato sull’opulenza, ma sulla ricerca e sull’intelligenza progettuale. Vasi, lampade e sedute generati da software tridimensionali e poi rifiniti a mano incarnano l’evoluzione naturale dell’artigianato. Il risultato è un design contemporaneo, sperimentale e insieme poetico, dove la materia diventa espressione del pensiero creativo.

Le Tendenze Arredo 2025 confermate anche per il 2026: arredi scenografici, artigianali e imperfetti