Romantici o no, il panorama è una delle cose che rende più suggestivo un borgo, una città, ma anche una location. Godersi una vista mozzafiato significa provare quella sensazione che sa di libertà, di un viaggio senza confini, significa immagine sempre un oltre che ci porta lontanissimo. Non importa se davanti abbiamo il mare, delle maestose montagna o solo una città, l’emozione è sempre tanto tanto grande, e nessuno ne resta indifferente.
Vedere l’Italia dall’alto, insomma è sempre meraviglioso e nella nostra penisola esistono tanti posti dove poterlo fare dove potersi nutrire della bellezza infinita di certi posti che ci lasciano immaginare e andare oltre anche con la nostra fantasia.
Li abbiamo cercati e trovati, questi sono i posti dove ammirare dei Panorami meravigliosi e dove il nostro sguardo si illumina di bellezza..
Nei dintorni di Firenze la vista è pura magia
Firenze si vive e si contempla, la sua bellezza si assapora camminando tra le vie e le piazze, ma anche vedendola dall’alto. Firenze dalle sue colline appare ancora più spettacolare e di terrazze panoramiche in città ce ne sono tantissime. Ci sono poi dei posti un pò defilati dal centro dove il panorama sulla città del giglio è straordinario. Un di questi è la Collina di Carreggi amata già dalle famiglie fiorentine del ‘400 per quell’emozionante panorama che regala. Da qui l’occhio si stende su campi coltivati e su una splendida vista sulle ville medicee. Un’altra passeggiata sulle colline che merita il viaggio è quella che porta alla “Terrazza di Settignano”: piccolo paese tra i più suggestivi e tranquilli nei dintorni di Firenze, amato da personaggi come D’Annunzio e Mark Twain, offre una vista spettacolare sotto la piazza principale, circondata dai cipressi. Spettacolare anche Monte Morello, con i suoi 934 metri di altitudine, è la vetta più alta nei dintorni di Firenze dove dopo una bella passeggiata ideale si arriva in cima, ci si ferma e vi ammira tutta la bellezza della città.
Dalla strada verso La Morra le Langhe si respirano in tutta la loro bellezza
Uno dei territori più suggestivi in Italia è le Langhe. Affascinante, suggestivo ed ordinato questo tratto di territorio del Piemonte rapisce per la sua bellezza, per le sue colline morbide che ne disegnano i profili e si colorano ogni stagione di una sfumatura diversa. le Langhe è per questo la terra del vino, dei borghi, ma anche dei panorami strepitosi. Ogni borgo, ogni strada ha il suo posto speciale dove vedere il panorama e quella che da Barolo porta a La Morra è quello ne offre uno dei più rappresentativi. E’ questa una delle immagini più iconiche delle Langhe, qui i vigneti sembrano disegnati, il borgo di Barolo che si vede da lontano sembra uno di quelli fiabeschi. Sono il castello e le case del borgo, con i loro tetti rossi, che emergono tra le vigne a creare una scenografia spettacolare.
Capri vista dai Giardini di Augusto è uno spettacolo unico al mondo
Capri è bella, è poesia, è uno di quei posti che vedi e vivi e ti resta per sempre nel cuore. Capri è l’isola che offre anche dei panorami mozzafiato, dalle ville private alla terrazza panoramica il blu sorprende in ogni punto. Uno dei luoghi più iconici per vivere il panorama di Capri sono i Giardini di Augusto. I Giardini di Augusto sono costituiti da una serie di terrazze di fiorite che da un lato guardano gli spettacolari Faraglioni di Capri, dall’altro sulla Baia di Marina Piccola e i tornanti di Via Krupp. Proprio questa via che prende il nome dall’ingegnere tedesco che la fece costruire, tagliando la roccia a vivo e superando un dislivello di circa 100 metri costruì una delle più spettacolari strade del mondo che oggi è una di quelle che non si può non percorrere quando si va sull’isola.
A Civita di Bagnoregio: il panorama sa di mistero e meraviglia
La città che muore così come viene definita Civita di Bagnoregio è uno dei borghi del Lazio più suggestivi per la sua vista. Costruita su una collina di tufo soggetta a costante erosione il borgo ha visto succedersi diverse dominazioni è famoso per un ponte che collega la parte nuova dalla parte vecchia di Civita. E’ proprio questo ponte che regala emozioni meravigliose con la sua vista che nei giorni di nebbia rende il luogo particolarmente misterioso, all’ora del tramonto veramente romantico e quando c’è il sole davvero un manifesto di colori.