ll castello delle fiabe in oro e diamanti

22/03/2012

Il castello delle fiabe più prezioso si trova esposto al Lizzardo Museum of Lapidary Art in Illinois ed è opera dell'orafo di Garrard & Co Tolliday William: per la sua realizzazione oro giallo e rosso e una cascata di diamanti

ll castello delle fiabe in oro e diamanti

Più che un gioco per bambini un vero gioiello di grandi dimensioni. È il castello che il Lizzardo Museum of Lapidary Art di Elmhurst, Illinois, ha messo in mostra per la gioia di grandi e piccini. I più piccoli saranno affascinati dalle forme che ricordano i classici castelli delle fiabe, un po’ in stile Disney, ma i più grandi saranno attratti dall’uso di oro e diamanti che rendono davvero l’opera un piccolo capolavoro di gioielleria. A realizzarlo è stato infatti un gioielliere, Tolliday William, orafo di Garrard & Co, la maison ufficiale della Corona inglese. L’oro giallo e rosso riluce sulle superfici del castello mentre i diamanti sono incastonati a dare un tocco di luce reale, degno del miglior castello delle fiabe.

La realizzazioni di toys per bambini, come potrebbe sembrare di primo acchito il castello messo in mostra, ha comunque implicazioni nel mondo del lusso.

I sogni dei bambini di ieri, cioè degli adulti di oggi, trovano larghe implicazioni nel mondo della gioielleria dove i più grandi artisti creano piccole opere d’arte di grande valore.

È il caso del nostro castello, davvero difficile da definire una semplice replica vista la maestria con cui è stato realizzato. L’oro ricopre tutte le superfici, mentre per il tetto è stato usato l’argento. A dare maggior rilievo all’opera i diamanti che ricoprono ad esempio le finestre.

Dietro quest’opera si cela un omaggio e una triste storia: il castello nasce dalla fantasia del gioielliere inglese come luogo da fiaba per commemorare la morte del nipote del fondatore del museo Joseph Lizzardo morto annegato nel 1983.

Per tale profondo significato il castello gioiello non è in vendita, ma rimarrà esposto a lungo nel museo, anche se voci dicono che potrebbe finire all’asta, magari per beneficenza, attirando l’attenzione dei collezionisti e facendo alzare di molto la stima.