La Basilicata è una di quelle regioni che riescono sempre a sorprendere. Sa stupire per il mare, per le sue montagne, le sue città e anche e soprattutto nei suoi piccoli borghi. La Basilicata è una di quelle regioni che prendono proprio la loro identità attraverso i borghi che sono degli attori protagonisti, degli scrigni preziosi di arte e storia, ma anche dei posti dove andare a conoscere folklore e tradizione oltre ai sapori più autentici.
Uno dei borghi più suggestivi della Basilicata: guarda il video e continua a leggere…
Le Dolomiti Lucane rappresentano la catena montuosa più importante della Basilicata, un insieme di cime e giglie e gole fanno da scenografia perfetta per borghi che sono affascinanti e suggestivi, autentici e fermi nel tempo. Questa catena montuosa è infatti ancora oggi un paesaggio che l’uomo benché ci ha messo mano non ha perso la sua natura quasi selvaggia. E’ proprio qui che si trovano dei borghi che oggi sono diventati anche protagonisti del turismo lucano perché hanno saputo reiventarsi per diventare mete molto amate dai turisti. Tra tutti sicuramente spicca Castelmezzano.
Castelmezzano: la città-natura della Basilicata
Castelmezzano, negli ultimi tempi è diventato famoso per un motivo molto particolare, perché è proprio qui che si può vivere un’esperienza ad alto tasso di adrenalina, ma prima di questo va detto che questo piccolo centro è uno dei più incantevoli delle dolomiti lucana. Castelmezzano è poco lontano da Potenza e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Si arriva al centro storico, entrano per una sorta di galleria scavata nella roccia, il borgo, infatti, si trova tra grandi e suggestivi canyon che disegnano sagome la cui tradzione popolare gli ha dato nomi davvero particolari dal becco della civetta fino all’aquila reale. Questo borgo ha un impianto tipicamente Medievale, il suo centro storico è un dedalo di vie e vicoli costeggiati da case con tetti e lastre in pietra arenaria. Un passeggiata proprio nel centro storico si trasforma in un’esperienza molto particolare. Si respira il silenzio, ci si immerge in una situazione rilassante, le case sono scavate nella roccia nuda e l’atmosfera è proprio fuori dall’ordinario. E’ proprio questo uno dei motivi per cui Castelmezzano è stato dato l’appellativo di città-natura.
Cosa vedere a Castemezzano
Passeggiando per i vicoli silenziosi di Castelmezzano si resta stupiti da quanta ricchezza si può nascondere qui. A colpire è subito la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, un edificio religioso si stile romanico realizzato in pietra locale che conserva al suo interno importanti opere d’arte realizzate da famosi artisti lucani. C’è poi la Chiesa del Santo Sepolcro, una tappa davvero imperdibili, perché è considerata una delle chiese più antiche del borgo. Le sue origini sono bizantine e al suo interno si trova la statua della Madonna dell’Ascensione che, secondo una leggenda, sarebbe stata ritrovata da due pescatori in riva al mare, e ai quali la stessa Madonna avrebbe chiesto di essere condotta a Castelmezzano. Cuore della vita cittadina del borgo è piazza Caizzo intorno alla quale si possono ammirare diversi palazzi nobiliari molto ricchi e riconoscibili anche dalle loro facciate. Tra i più importanti c’è Palazzo Ducale appartenuto ai De Lerma, ultimi signori di Castelmezzano, del XVIII secolo, presenta sulla facciata principale un maestoso portale con grosse bugne sovrastato da un grande loggiato, Palazzo Coiro, riconoscibile dai vari balconi sorretti da mensole e ringhiere in ferro battuto di pregevole fattura, la cui facciata si apre sulla strada principale presenta un bel portale in pietra locale. Nel paese, inoltre, è possibile ammirare anche i resti di un catsello normanno, le mura di cinta e una cisterna per la raccolta delle acque piovane e la lunga e ripida scalinata scavata nella roccia, utilizzata probabilmente come postazione di avvistamento, da cui era possibile sorvegliare la sottostante vallata del fiume Basento.
Castelmezzano: il borgo ad alto tasso di adrenalina
Se questo è il centro di Castelmezzano, c’è il suo paesaggio intorno che non è affatto meno bello e affascinante. Sono i piccoli sentieri, i boschi ricchi a catturare l’attenzione, è il panorama che si può ammirare guardandolo con i piedi sulla terra, ma anche e soprattutto in volo. E’, infatti, proprio a Castelmezzano che si può provare l’avventura del volo d’angelo. Castelmezzano è il borgo che guarda negli occhi Pietrapertosa e i due borghi sono divisi da una vasta vallata. I due paesi sono uniti tra loro da una fune e chi vuole può con una imbracatura, agganciato ad un cavo d’acciaio volare sospesi per qualche minuto per raggiungere il punto opposto della fune. Questa iniziativa che richiama tantissimi turisti da tutta Italia che vogliono mettersi alla prova con emozioni forte e meravigliose allo stesso tempo. E’ così che sospesi nell’aria ci si sente parte di quella meravigliosa natura e paesaggio unico e si vive una fantastica e indimenticabile avventura.