Merano Wine Festival 2017: date, biglietti, espositori e produttori presenti

16/10/2017

26esima edizione per il Merano Wine Fest 2017, che si terrà nell'incantevole cornice di Merano e che si presenta, come ogni anno, uno degli eventi più esclusivi del settore food&beverage di alta qualità. Il Wine Hunter Helmut Köcher cura la manifestazione dal 1992 e, grazie alla sua instancabile ricerca, farà anche di questa edizione del Merano Wine Festival 2017 un appuntamento imprescindibile.

Merano Wine Festival 2017: date, biglietti, espositori e produttori presenti

Il Merano Wine Festival 2017 ritorna dal 10 al 14 novembre e sono tantissime le cose da sapere: dalle date ai biglietti passando per espositori e i produttori presenti. Dopo un lungo anno di ricerca per proporre i vini più pregiati in circolazione e le novità di settore, Köcher celebra il suo 26esimo anno di attività del prestigioso evento Merano Wine Fest 2017, una manifestazione prestigiosa che raccoglie da sempre solo il meglio del settore, frutto delle sue instancabili ricerche.

Merano Wine Festival 2017: cosa sapere prima di partecipare

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BSd1Xo6gJnq/?taken-by=winehunterwh”]
Il Merano Wine Fest 2017 non è il classico evento dedicato al vino, ma c’è molto più, poiché il tutto è votato all’eccellenza. Infatti, fra le cose da sapere prima di partecipare al Merano Wine Fest 2017 c’è proprio la questione circa l’esclusività dei luoghi e delle etichette proposte: le aziende che entrano a far parte di questo evento penetrano a pieno titolo nel gotha dell’alta qualità. Inoltre, al di là delle classiche degustazioni, il Merano Wine Fest 2017 è anche un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori.

Le date del Merano Wine Fest 2017

Il Merano Wine Fest 2017 si terrà dal 10 al 14 novembre 2017 nella deliziosa Merano.

I biglietti del Merano Wine Fest 2017: quanto costano e dove acquistarli

I biglietti del Merano Wine Fest 2017 possono essere acquistati sia in prevendita, che in loco. Esistono due diverse possibilità: o biglietto per il Merano Wine Fest 2017 giornaliero oppure abbonamento con formula completamente flessibile.

Per quanto concerne i ticket giornalieri sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Naturae et Purae – bio&dynamica (10 nov) 30,00
  • Ticket base (11 nov) 90,00
  • Ticket base (12-13 nov) 85,00
  • Ticket First Class (11-13 nov) 120,00
  • Catwalk Champagne (14 nov) 30,00

Invece, per gli abbonamenti sono contemplate le seguenti opzioni:

  • 4 giorni 170,00
  • 3 giorni (10 nov bio&dynamica+ 11,12 nov Official Selection) 140,00
  • 3 giorni (11,12,13 nov. Official Selection) 160,00
  • 3 giorni (12,13 nov Official Selection+ 14 nov Catwalk Champagne) 150,00
  • 2 giorni (10 nov bio&dynamica+ 11 nov Official Selection) 105,00
  • 2 giorni (11,12 nov Official Selection) 125,00
  • 2 giorni (12,13 nov Official Selection) 120,00
  • 2 giorni (13-14 nov Official Selection, Catwalk Champagne) 95,00

Tutti i prezzi dei biglietti per il Merano Wine Fest 2017 acquistati entro il 9 novembre godono di una percentuale di sconto. L’acquisto dei ticket in prevendita è caldamente consigliato in quanto, trattandosi di un evento esclusivo, i posti sono limitati.

Dove si terrà il Merano Wine Fest 2017

Il Merano Wine Fest 2017 si terrà in vari luoghi della città di Merano: il Kurhaus, l’Hotel Terme di Merano, Piazza della Rena e il Teatro Puccini.
[npleggi id=”80071″ testo=”Vino blu: Gik, dalla Spagna in nuovo fenomeno vitivinicolo alla conquista dell’Europa”]

Gli espositori e i produttori presenti al Merano Wine Fest 2017

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BZY1eo1DqmH/?taken-by=meranowinefestival_official”]
Fra gli espositori e i produttori presenti al Merano Wine Fest 2017 abbiamo il meglio del panorama italiano e mondiale. 450 le case vinicole divise per regione e per Paese – fra le quali presenzia anche Elena Walch, fra i migliori produttori di vini altoatesini -, quasi 200 artigiani del gusto e 15 chef di spicco. Largo spazio ci sarà non solo per i vini pregiati, ma anche per le eccellenze culinarie compresa una sezione dedicata alla birra (BeerPassion) e una ai distillati (Aquavitae).
[npleggi id=”79837″ testo=”Giornate del Riesling 2017: 5 settimane dedicate alle uve più pregiate del Trentino Alto Adige”]

Gli eventi e le iniziative da non perdere al Merano Wine Fest 2017

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BT_BHKijh8p/?taken-by=meranowinefestival_official”]
Nella giornata di apertura del Merano Wine Fest 2017, ovvero il 10 novembre, ci sarà la presentazione delle nuove etichette selezionate di vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI (vitigni resistenti alle malattie). Le degustazioni avranno luogo durante le Masterclass guidate da enologi professionisti, sia nazionali, che internazionali.

Piazza della Rena, invece, sarà lo scenario della Cooking Farm dove i chef a livello nazionale, master chef, maestri di cucina e contadine altoatesine si confronteranno su ingredienti, lavorazione e realizzazione di piatti della tradizione.

Spazio anche per la beneficenza al Merano Wine Fest 2017 con le Charity Wine Masterclasses: il ricavato degli ingressi sarà devoluto, come tutti gli anni, al Gruppo Missionario di Merano per la realizzazione di un progetto specifico in Africa.

Infine, ci sarà il grande evento conclusivo del Merano Wine Fest 2017, ovvero la “Catwalk Champagne”, la sfilata di ben oltre 250 champagne di 80 aziende francesi tra le più famose.