La Costa Marchigiana è un incantevole tratto di terra che sa regalare dei paesaggi molto vari, le spiagge sono lunghe per alcuni chilometri poi basta spostarsi un pò per ritrovarsi in un tratto di costa completamente diverso, tra i sassi o coste ripide e frastagliate.
Tra le Riviera del Conero e quella Riviera delle Palme che sono le più famose della Regione tutto sembra avere un’identità diversa, anche se resta un fil rouge che lega il litorale marchigiano è l’autenticità e l’essenza di un’ospitalità sempre gradevole e piacevole per tutti quelli che la visitano una volta.
Le spiagge marchigiane sono per chi vuole una vacanza tranquilla, per le famiglie con bambini perché i fondali sono bassi, ma anche per chi ha voglia di dedicarsi al surf o agli sport acquatici.
Da Sirolo a Grottammare, ecco le spiagge più belle da visitare nei 170 km di costa delle Marche che si affaccia sul mare Adriatico.
Senigallia: la spiaggia di Velluto
Famosa per la sua spiaggia finissima, la spiaggia lunga di Senigallia è conosciuta da tutti come la spiaggia di Velluto. Sono 13 km di sabbia dorata e molto fine, morbida e lieve al tatto che regala un’esperienza così magicamente rilassante. Questa spiaggia dal 1997 è Bandiera Blu per il mare limpido, pulito e sicuro, un’ospitalità di qualità e una gestione ambientale virtuosa. Il mare ha un fondale basso, le spiagge sono attrezzate questo fa si che sia una delle mete marchigiane per una vacanza in famiglia.
Spiaggia delle Due Sorelle: il simbolo della Riviera del Conero
Si trova a Sirolo, è nascosta ed incontaminata, questa spiaggia va cercata ed una volta esplorata lascia tutti a bocca aperta. Selvaggia e solitaria è considerata la Perla del Conero, nonché una delle più belle d’Italia. Questa spiaggia che si raggiunge solo via mare, dal porticciolo di Numana partono dei traghetti che accompagna chi vuole trascorrere una giornata di mare in assoluto relax ed intimità. I più sportivi possono anche raggiungerla con delle canoe o via sup e non sono pochi quelli che dalle spiagge di Numana, Sirolo o Portonovo scelgono di farlo per un’esperienza di sport davvero suggestiva. Il suo nome di deve ai due faraglioni che sembrano sue gemelle che si guardano e che se visti da nord assomigliano a due suore in preghiera. La spiaggia non è attrezza ma piace proprio per il suo essere estremamente autentica. I suoi ciottoli e la sua ghiaia sovrastata da falesie verticali a picco sul mare, il suo mare trasparente e il suo paesaggio incontaminato rende questa piccola spiaggia un vero gioiello su cui trascorrere una giornata estiva.
La spiaggia di San Michele e Sassi Neri: la spiaggia tra verde incontaminato
Sono due spiagge dieverse l’una dall’altra ma estremamente suggestive e spettacolari. La prima circondata da uno spettacolare scenario roccioso del monte e ha un mare dal blu intenso che invita ad un tuffo energizzante. La spiaggia di San Michele è una lunga distesa di ghiaia fine ed è incorniciata dalla macchia mediterranea e dal bianco della falesia. Questa spiaggia che si raggiunge bene a spiedi dal centro storico di Sirolo attraverso un sentiero che scende verso il bosco è ideale per gli amanti del windsurf che lì sfruttano il favorevole maestrale.
Adiacente la spiaggia di San Michele si trova sempre a Sirolo la spiaggia dei Sassi Neri il cui nome arriva dal fatto che il suo fondale è caratterizzato dal rocce scure. Anche questa è molto suggestiva perché è una spiaggia davvero autentica fatta di ciottoli, un universo tranquillo e perfetto per chi vuole godersi il mare in tranquillità
Portonovo: la baia felice e autentica della Riviera del Conero
E’ una piccola insenatura, nascosta sotto il Monte Conero ed è proprio il simbolo del Parco del Conero. Questa baia è un piccolo microcosmo tra natura ricca e spiagge deliziose. Portonovo è la baia dove si sente proprio l’essenza dell’ospitalità di questo tratto di terra con le spiagge che sono tutte Bandiera Blu. Di sassi e ghiaia qui la spiaggia si alterna tra lidi attrezzati e spiaggia libera. La sua particolarità sta proprio nelle strutture che sono proprio sul mare e fanno vivere un’esperienza di lusso autentico semplice in un’atmosfera che ti porta in Qui potete dormire proprio nella macchia mediterranea e mangiare con i piedi sulla sabbia, potete provare l’emozione di un giro in barca con uno dei protagonisti della Baia o gustare i moscioli che sono le cozze selvatiche della zona presidio Slow Food.
Spiaggia di Grottammare: la Perla dell’Adriatico
Si trova sulla Riviera delle Palme, quindi nella parte più a sud delle Marche questa spiaggia nella deliziosa località di Grottammare è un’altra delle mete principali del turismo estivo, soprattutto per le famiglie con bambini. Bandiera Blu da diversi anni per la bellezza della costa, del mare e delle spiagge, e la cura dei servizi richiama turisti non solo italiani ma anche stranieri. In 5 km di spiaggia si inseriscono lidi attrezzati e spiagge libere. Famosa per la sua pista ciclabile, i suoi locali ed hotel sulla spiaggia è molto comoda. Essa è famosa anche per la sua vasta area Dog Beach.